• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA chiede 26 miliardi di dollari per il budget 2023. Vediamolo nel dettaglio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 28, 2022
in Agenzie Spaziali, ISS, Luna, NASA, News, Sistema solare, Space economy
Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Le gigantesche porte del VAB lasciano uscire per la prima volta il razzo SLS ad aprile 2022. La rampa che sorregge l'SLS è la ML1. Credits. NASA HQ PHOTO

Condividi su FacebookTweet

Il Governo Americano ha presentato oggi la prima bozza di bilancio federale per l’anno 2023. Si tratta di una richiesta di fondi che il governo in carica fa al Congresso per gestire tutte le attività federali. È importante ricordare che questa è quindi una proposta, e la cifra finale sarà concordata con la Camera e il Senato durante l’anno. Per la NASA è richiesto un budget di 26 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 24.08 concessi per il 2022. Si tratta di un incremento di 2.7 miliardi di dollari, equivalente al 11.6%.

Il documento presentato oggi è la prima versione del budget richiesto dalla Casa Bianca, ma mostra già alcuni punti chiave della direzione che si vuole dare alla NASA. Il documento può essere consultato qui. In più, nel bilancio del dipartimento del Commercio, sono stati richiesti 88 milioni per l’Ufficio dello Spazio commerciale, un incremento di ben 78 milioni rispetto al budget del 2021. Le attività di questo ufficio comprendono anche gestione del traffico in orbita.

Più soldi ad Artemis

La proposta del Presidente Biden prevede 7.5 miliardi di dollari dedicati al Programma Artemis. Non è stato comunicato però il dettaglio di come saranno divisi. Si tratta di un aumento di 1.1 miliardi rispetto a quanto stanziato lo scorso anno. Un aumento certo, ma sembra ancora piuttosto timido per poter affrontare veramente tutte le sfide del programma di esplorazione lunare. Nella seguente tabella abbiamo rappresentato più nel dettaglio questa voce di bilancio. Il budget per SLS e Orion sono principalmente dedicati alla missione Artemis 2, che vedrà per la prima volta degli astronauti a bordo della capsula.


Budget 2022 [milioni]

Proposta 2023 [milioni]

Programma Orion

1406.7

1338.7

Space Launch System (SLS)

2487

2579

Exploration Ground System

590

749

Lunar Gateway

685

779.2

HLS

1195

1485.6

xEVA e Human Surface Mobilty Program

100

275.9

Altro

578

270.9

Totale

6750.2

7478.3

Nella sua richiesta di budget, la NASA ha anche presentato per la prima volta una timeline completa delle missioni di esplorazione lunare. Essa è divisa in tre righe. La prima, definita ESDMD-Led rappresenta le missioni guidate dal Exploration Systems Development Mission Directorate (ESDMD) della NASA. Qui sono inserite le missioni Artemis, sia verso l’orbita lunare che verso la superficie. La seconda riga rappresenta le missioni guidate dal Science Mission Directorate (SMD), sempre della NASA. Queste sono missioni di carattere prettamente scientifico, la maggior parte delle quali saranno eseguite all’interno del programma CLPS.

Infine, la terza riga rappresenta le missioni guidate dal Space Technology Mission Directorate (STMD). Queste sono missioni di dimostratori tecnologici, sia in orbita, come CAPSTONE, che verso la superficie.

La lotta al cambiamento climatico e l’esplorazione spaziale

Per il contributo della NASA alla lotta al cambiamento climatico vengono richiesti 2.4 miliardi di dollari. Questi saranno impiegati per satelliti di osservazione terrestre e per ricerche relative al cambiamento climatico. Viene ad esempio accennata l’intenzione di costruire un Earth System Observatory che sia in grado di creare una analisi globale e aggiornata del sistema ambientale terrestre.

Budget richiesto nel 2022 [milioni]

Budget richiesto nel 2023 [milioni]

Scienze della Terra

2250

2411

Scienze planetarie 

3200

3160.2

Astrofisica

1575.2

1556

Eliofisica

797.2

760.2

Scienze biologiche

109.1

100.4

Totale

7931.4

7988.3

In questo bilancio sono poi inseriti 500 milioni di dollari per ridurre gli impatti ambientali dell’industria aeronautica. Questi soldi saranno inseriti anche nel programma Sustainable Flight National Partnership, con il quale la NASA e alcune aziende del settore aeronautico stanno sviluppando un nuovo aereo di linea a basso impatto ambientale. Sarà pronto nel 2026.

Sono poi proposti 822 milioni di dollari per la missione Mars Sample Return. Quest’ultima prevede il recupero dei campioni di rocce e polvere marziani che sta raccogliendo il rover Perseverance. La missione dovrebbe svolgersi in varie fasi, con un rientro dei campioni sulla Terra per l’inizio del prossimo decennio.Ancora una volta viene proposto dal Governo di concludere il progetto SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), il telescopio presente a bordo di un Boeing 747.

All’interno di questo budget, 230 milioni sono poi dedicati alle missioni di esplorazione di Venere DAVINCI e VERITAS. 482 milioni sono per continuare lo sviluppo del Nancy Grace Roman Telescope, il cui lancio è previsto per il 2027.

L’orbita terrestre bassa e le altre voci di spesa

Per lo sviluppo di nuove stazioni commerciali in orbita terrestre bassa viene richiesto uno stanziamento di 224 milioni di dollari. Per l’esplorazione scientifica e robotica della Luna vengono richiesti 480 milioni di dollari. Questa cifra comprende principalmente lo sviluppo e la gestione del rover VIPER e per il programma CLPS. In totale alla sezione Space Operation sono dedicati 4266 miliardi di dollari. Nella seguente tabella sono rappresentati nel dettaglio.

Budget richiesto nel 2022 [milioni]

Proposta 2023 [milioni]

Stazione Spaziale Internazionale

1327.6

1307.5

Space Transportation (Crew e Cargo Program & Commercial Crew Program)

1770.2

1759.5

Space Flight Support

947.2

975

Commercial LEO Development (Stazioni spaziali commerciali)

102.6

224.3

Totale

4147.6

4266.3

1.4 Miliardi di dollari sono richiesti per il NASA’s Space Technology research and development portfolio. Si tratta di un incremento di 338 milioni rispetto allo scorso anno. Questo budget comprende lo sviluppo di nuove tecnologie spaziali e il supporto della NASA alla crescita delle aziende del settore spaziale. In questa cifra sono ad esempio compresi 30 milioni di dollari per lo sviluppo early-stage di tecnologie per la rimozione e lo studio dei detriti spaziali. Infine, vengono richiesti 150 milioni di dollari per l’Office of STEM Engagement della NASA. Questo ufficio ha il compito di comunicare con il pubblico e diffondere la cultura STEM. Si tratta di un incremento di 23 milioni di dollari rispetto al 2022. 

Per la divisione aeronautica sono infine richiesti 971 milioni di dollari, rispetto ai 880.7 milioni concessi nel 2022. Per concludere, 3208.7 milioni sono richiesti per la divisione Safety, Security and Mission Services e 424.3 milioni per il Construction and Environmental Compliance & Restoration.

A questo link possono essere consultati tutti i documenti relativi alla richiesta di budget 2023 della NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: budgetNasaSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Logo della Space Force

La Space Force americana chiede un budget superiore ai 30 miliardi per il 2024

Marzo 21, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Getto protostellare

Nuovi risultati sull'origine dei getti protostellari

La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido

La Cina ha lanciato per la prima volta il razzo LM-6A con booster a propellente solido


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?