• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Camera degli Stati Uniti fa il punto su Artemis. 2026 già possibile data di Artemis 3

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 1, 2022
in Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte
Condividi su FacebookTweet

Si è tenuta oggi una riunione della sottocommissione spazio della Camera degli Stati Uniti. L’obbiettivo era ascoltare esperti della NASA e del settore spaziale in merito al Programma Artemis. Durante la riunione erano presenti deputati, un rappresentate del GAO, un ufficio degli Stati Uniti che controlla i progetti federali finanziati dal Congresso, ma anche rappresentanti dell’Ufficio dell’Ispettore Generale (OIG) della NASA. Questo è un ufficio interno, che lavora in modo indipendente per controllare come vengono spesi i soldi dell’Agenzia Spaziale. Alla fine è stato anche annunciata una nuova firma agli Accordi Artemis.

Discutendo di Artemis, sono emerse molte cifre piuttosto interessanti. Paul Martin, dell’Ispettore Generale della NASA, ha affermato che ognuna delle prime quattro missioni Artemis avrà un costo di 4.1 miliardi di Dollari. Questa cifra si riferisce solo alla capsula Orion, all’SLS e alle strutture di terra per gestire questi mezzi. La cifra era già emersa a novembre del 2021, quando l’OIG aveva presentato un’analisi del programma Artemis e del programma HLS. Martin ha inoltre affermato che è probabile che l’allunaggio con Artemis 3 slitti al 2026, rispetto al 2025 attualmente previsto.

Sempre Paul Martin ha affermato che i contratti per la costruzione dell’SLS hanno avvantaggiato l’appaltatore (Boeing) e non la NASA. L’Agenzia ha più volte dovuto rilevare prestazioni scadenti nella progettazione, gestione e costruzione del vettore pesante.

Costi per lancio del sistema SLS+Orion
Costi per lancio del sistema SLS+Orion

Un nuovo firmatario degli Accordi Artemis

William Russell, del GAO, ha affermato che la data del 2025 per il lancio di Artemis 3 rimane una sfida piuttosto impegnativa, anche per i rischi connessi al progetto Starship di Elon Musk. Il mezzo di SpaceX verrà infatti usato come lander, per scendere dall’orbita lunare sulla superficie della Luna. Attualmente i primi voli orbitali sono previsti per la seconda metà dell’anno, ma manca ancora molto per vedere i voli di test nella versione Crew. Un’ulteriore fonte di ritardo che ha pesato molto sul Programma sono stati i sette mesi di “pausa” sempre del progetto HLS. Questi sono stati imposti dalle molte fasi delle cause intentate da Blue Origin e Dynetic per la perdita dell’appalto nel programma Human Landing System.

Frank Lucas, deputato repubblicano dell’Oklahoma ha poi chiesto esplicitamente ai partecipanti quando si aspettano il lancio di Artemis 3. Quattro voti su cinque sono stati per il 2025, anche se sarà una sfida difficile. Paul Martin ha affermato che sarà il 2026. Nella conclusione della riunione è stato inoltre dichiarato che oggi la Romania ha ufficialmente firmato gli Accordi Artemis. Salgono così a 16 i Paesi firmatari dei 10 principi sulla prossima esplorazione lunare.

Per approfondire: Cosa sono e perché sono importanti gli Accordi Artemis?

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisNasaSLSUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
La Terra vista dalla Orion a circa 92000 km di distanza. Credits: NASA

I 15 articoli di Astrospace più letti nel 2022

Dicembre 28, 2022
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Prossimo Post
HR 6819

Il buco nero più vicino alla Terra potrebbe non essere un buco nero

L'equipaggio di Crew-4.

Samantha Cristoforetti non sarà più comandante della Stazione Spaziale Internazionale

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?