• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Trasferimenti di propellente, voli di test e allunaggi. Ecco la timeline di Starship e Artemis

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 17, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News, Space economy, SpaceX
Trasferimenti di propellente, voli di test e allunaggi. Ecco la timeline di Starship e Artemis
Condividi su FacebookTweet

Il 15 novembre, l’Office of Inspector General (OIG) della NASA ha pubblicato un nuovo report sullo stato del Programma Artemis e delle attività correlate. In particolare l’analisi dell’OIG ha evidenziato come la prima missione Artemis potrebbe essere rimandata fino all’estate del 2022. Attraverso questo rapporto sono inoltre state rese pubbliche le analisi di costo di tutti i programmi correlati ad Artemis, compreso l’HLS con cui la NASA finanzia la Starship di SpaceX per arrivare sulla Luna. Per l’HLS sono state fornite anche diverse date per tutti i prossimi test e certificazioni. Oltre a questo, è stata presentata la prima scaletta ufficiale della missione Artemis 3, rappresentata nella seguente infografica.

Infografica rappresentante le varie fasi di Artemis 3. Credits: NASA/OIG - Traduzione Astrospace.it
Infografica rappresentante le varie fasi di Artemis 3. Credits: NASA/OIG – Traduzione Astrospace.it

Artemis 1 all’estate 2022?

Per prima cosa è giusto specificare che l’OIG non rappresenta una “voce ufficiale” della NASA, ma fornisce analisi indipendenti su tutti i programmi dell’Agenzia. In questo rapporto viene evidenziato come la precedente data di lancio di Artemis 1 di novembre 2021 sia in ritardo di 10 mesi. Questi sono stati causati in particolare dalla pandemia in corso, dai problemi meteo dello scorso anno e dai ritardi dello static fire al core centrale dell’SLS riscontrati a inizio 2021. Con un ritardo di 10 mesi sulla carta, l’OIG ha quindi evidenziato come una data possibile per il lancio di Artemis 1 sia l’estate del 2022.

Attualmente invece, la NASA ha ufficialmente rinviato il lancio alla prima metà del 2022, con tre diverse finestre disponibili. La prima finestra si apre il 12 febbraio fino al 27 febbraio. La seconda il 12 marzo fino al 27 marzo, mentre l’ultima è aperta dall’8 aprile fino al 23 aprile. Sempre tramite una comunicazione ufficiale, la NASA ha dichiarato che Artemis 2 sarà rinviata alla metà del 2024 e Artemis 3 al 2025. Queste ultime date sono state comunicate poco dopo la scrittura del rapporto dell’OIG, che però evidenziava già la possibilità di un rinvio di Artemis 2 alla metà del 2024.

Il motivo principale del rinvio della seconda missione è che essa è legata alla prima. Esse sono infatti due missioni di test per l’SLS e la capsula Orion. In particolare per quest’ultima, alcune componenti usate per Artemis 1 verranno recuperate al ritorno a Terra e riusate sulla Orion di Artemis 2. Un ritardo della prima missione provoca quindi un ritardo anche nella seconda.

La prima timeline della Starship HLS

Un’altra analisi interessante viene fatta dall’OIG sul programma HLS (Human Landing System). Questo programma della NASA prevede il finanziamento e la collaborazione con SpaceX per lo sviluppo di Starship come lander del programma Artemis. Questo vuol dire che durante la missione Artemis 3 e le successive, verrà lanciata una Starship verso la Luna, una volta qui attraccherà con la capsula Orion o con il Lunar Gateway. Due astronauti su quattro effettueranno quindi un trasferimento fra i due mezzi e scenderanno sulla Luna.

Timeline HLS Artemis

La timeline diffusa dall’OIG conferma ancora una volta la programmazione di una missione di allunaggio senza equipaggio prevista per la fine del 2023. Nella tabella sopra sono indicate le principali fasi e date del programma HLS. In blu sono evidenziati gli step di competenza della NASA, in verde quelli di SpaceX. Notiamo inoltre che le date sono indicate come FY (Fiscal Year), un periodo che inizia a ottobre di ogni anno e finisce a settembre dell’anno successivo. In questa rappresentazione viene indicato il Q2 del 2022 come periodo per il primo test orbitale, data che potrebbe già essere ottimistica dati i ritardi per ottenere i permessi e la certificazione ambientale di Starbase. La FAA ha infatti annunciato qualche giorno fa che questi permessi non verranno rilasciati prima del 31 dicembre.

L’OIG ha poi evidenziato come, i programmi di volo umano degli ultimi 15 anni abbiano avuto una media di 8.5 anni dal momento della firma del contratto al primo volo. La programmazione di NASA e SpaceX prevede invece 4.5 anni per Starship, un periodo che l’OIG stima potrebbe avere un ritardo fino a 3.4 anni. Questo potrebbe essere un altro aspetto in grado di rinviare ulteriormente la terza missione Artemis.

Un altro punto critico di HLS riguarda i numerosi voli che necessita il sistema Starship. Per arrivare sulla superficie lunare essa deve infatti effettuare rifornimento in orbita e il trasporto del propellente richiede a sua volta diversi lanci. Questi viene già stimato che verranno effettuati da Starbase, mentre è possibile che la Starship lunare venga lanciata dal Kennedy Space Center. Attualmente non ci sono informazioni su come Starhip possa essere trasportata e lanciata dalla Florida.

Nuove stime sui costi del programma Artemis

Costi SLS lancio Artemis

L’OIG ha presentato anche una nuova stima dei costi totali del programma Artemis. Fra questi è stato evidenziato come il lancio delle prime tre missioni Orion+SLS raggiungerà un costo operativo di 4.1 miliardi di dollari per lancio. Nella figura sopra è rappresentata una suddivisione di questi costi.

Inoltre, i costi rappresentati nella seguente tabella evidenziano come, dal 2020 al 2025, ma comprendendo i costi di Orion ed SLS fin dal 2012, l’intero programma Artemis raggiungerà un totale di 93 miliardi e 962 milioni di dollari. All’interno di questa cifra, 40 miliardi sono quelli già spesi prima del 2020 e 53 miliardi sono quelli che verranno spesi nei successivi 5 anni. Si tratta di cifre sicuramente elevate ma non stratosferiche considerando la portata del programma Artemis. In questi valori sono anche compresi lo sviluppo della nuova versione dell’SLS (Il block 1B) della nuova rampa di trasporto (mobile Launcher 2) e del Gateway.

Artemis costi

Il rapporto con il settore commerciale

Un ultimo importante aspetto evidenziato dal rapporto dell’OIG è il rapporto con il settore commerciale. Il Programma Artemis prevede infatti il lancio di numerose missioni di supporto, oltre ovviamente al programma CLPS che porterà sulla Luna due lander privati all’anno e alla costruzione di SLS, Orion e HLS. L’Office of Inspector General ha quindi specificato come molti miglioramenti siano stati fatti e siano in cantiere per migliorare il rapporto della NASA con le aziende private coinvolte.

Questi miglioramenti hanno ad esempio permesso di perfezionare i contratti con società già coinvolte, portando a una riduzione di costo dei motori RS-25 (quattro di essi spingono il core centrale di SLS) di oltre il 33%. Altre riduzioni sono state ottenute per il core centrale e i booster laterali degli SLS che verranno costruiti dopo Artemis 3. Per concludere questo capitolo l’OIG lascia un consiglio importante alla NASA, che rappresenta un cambio di rotta importante. Condividendo la seguente comparazione, consiglia di non tralasciare a priori la possibilità di utilizzare vettori privati anche per trasportare astronauti sulla Luna.

Lanciatori per Artemis e HLS
Alla voce “See note” è indicato il fatto che Blue Origin non ha fornito quel valore quando richiesto dall’OIG.

Un ulteriore aggiornamento è stato fornito dall’Oig anche sulle tute spaziali delle missioni Artemis. Alcuni mesi fa infatti, era stato annunciato che le tute della NASA non sarebbero state pronte prima del 2025, ponendo già un vincolo a un possibile allunaggio nel 2024. La NASA ha parzialmente cambiato rotta qualche settimana fa, affermando che le tute saranno sviluppate in collaborazione il settore privato. Secondo l’OIG, nonostante si tratti di un cambio di rotta importante, questo non permetterà comunque di avere delle tute pronte prima della fine del 2024. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisHLSLunaSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Next Post
Quasar James Webb

Quanto è costato il James Webb Space Telescope?

Il cratere Amundsen dove si trova l'area maggiore coperta da una trappola fredda di Anidride Carbonica.

Confermata la presenza di trappole fredde di anidride carbonica sulla Luna

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.