• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 77 è nascosto da un anello di polvere cosmica

Utilizzando il Very Large Telescope Interferometer dell'ESO e in particolare lo strumento MATISSE, i ricercatori hanno studiato il cuore della galassia Messier 77 a 47 milioni di anni luce dalla Terra. Esso presenta uno spesso anello di polvere cosmica che sta oscurando il buco nero supermassiccio centrale. La struttura di questo nucleo galattico attivo conferma la teoria del Modello Unificato e apre la strada a una maggior comprensione degli AGN.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nucleo Messier 77

Rappresentazione artistica di come potrebbe essere il nucleo galattico attivo al centro di Messier 77. Esso è alimentato da un buco nero supermassiccio circondato da un sottile disco di accrescimento, che a sua volta è circondato da uno spesso anello o toro di gas e polvere. Nel caso di Messier 77, questo anello spesso oscura completamente la nostra visione del buco nero. Si ritiene inoltre che questo nucleo galattico attivo abbia getti relativistici perpendicolari al disco di accrescimento. Credits: ESO/M. Kornmesser e L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Dagli anni ’50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active Galactic Nuclei in inglese, abbreviato AGN). Si tratta di sorgenti estremamente energetiche, alimentate da buchi neri supermassicci. Il materiale che si aggrega attorno al buco nero centrale si muove a spirale, prima di essere fagocitato dal mostro celeste. Di recente il Very Large Telescope Interferometer (VLTI) dell’European Southern Observatory (ESO) ha osservato uno spesso anello di polvere cosmica al centro della galassia Messier 77. Questa nube sta oscurando il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia stessa.

La scoperta è stata effettuata da un’equipe di ricercatori guidato da Violeta Gámez Rosas dell’Università di Leiden nei Paesi Bassi. Lo studio compie un passo fondamentale verso la comprensione dei nuclei galattici attivi, e fornisce anche prove importanti a sostegno di una teoria che ha ormai 30 anni: il Modello Unificato degli AGN.

AGN Messier 77
Il pannello a sinistra mostra la galassia attiva Messier 77 osservata dallo strumento FORS2 (FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph 2) installato sul Very Large Telescope dell’ESO. Il pannello a destra mostra un ingrandimento della regione più interna della galassia, il suo nucleo galattico attivo (Active Galactic Nucleus), osservato dallo strumento MATISSE installato sul Very Large Telescope Interferometer dell’ESO. Credits: ESO/Jaffe, Gámez-Rosas et al.

Un nucleo galattico attivo che brilla meno rispetto agli altri

I nuclei galattici attivi non sono tutti uguali. Alcuni rilasciano esplosioni radio, altri brillano intensamente nella luce visibile. Alcuni sono molto tenui, altri sprigionano un’energia tale da eclissare la luce di tutte le stelle della galassia. Tuttavia il Modello Unificato afferma che nonostante le differenze, tutti gli AGN hanno la stessa struttura di base. Un buco nero supermassiccio, circondato da un anello di polveri e gas. Allora perché il comportamento degli AGN non è sempre il medesimo? Perché, per esempio, il nucleo centrale di Messier 77 brilla meno rispetto agli altri?

Secondo questo modello, le differenze tra gli AGN dipenderebbero dall’orientamento con cui li osserviamo da Terra. Come per Messier 77: il suo buco nero supermassiccio centrale è oscurato dall’anello di polvere che lo circonda. Cosa che per noi lo rende completamente nascosto. Gámez Rosas spiega:

La vera natura delle nubi di polvere, e il loro ruolo nell’alimentare il buco nero e nel determinare come appare quando osservato dalla Terra, sono state questioni centrali negli studi degli AGN negli ultimi tre decenni. Anche se nessun risultato singolo risolverà tutte le domande, abbiamo compiuto un passo avanti importante nella comprensione di come funzionano gli AGN.

MATISSE ha superato un anello di polvere cosmica

Per scansionare il centro di Messier 77, a 47 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, il team di ricercatori ha usato lo strumento MATISSE. Il Multi AperTure Mid-Infrared SpectroScopic Experiment, montato sul VLTI nel deserto di Atacama, utilizza l’interferometria per combinare la luce infrarossa raccolta dai quattro telescopi di 8,2 metri del VLT. Essendo in grado di vedere un’ampia gamma di lunghezze d’onda infrarosse, MATISSE è stato in grado di superare l’anello di polvere cosmica e misurare con precisione la temperatura.

“Le immagini che abbiamo ottenuto descrivono in dettaglio le variazioni di temperatura e l’assorbimento delle nubi di polvere intorno al buco nero” afferma il coautore Walter Jaffe, professore all’Università di Leiden.

AGN Messier 77 schema
Catturata con lo strumento MATISSE sul Very Large Telescope Interferometer dell’ESO, quest’immagine mostra la regione più interna della galassia attiva Messier 77. Effettuando osservazioni straordinariamente dettagliate del centro attivo di questa galassia è stato rilevato uno spesso anello di polvere cosmica e gas che nascondeva un buco nero supermassiccio. Il punto nero mostra la posizione più probabile del buco nero; le due ellissi mostrano l’estensione, vista in proiezione, dello spesso anello di polvere interno (tratteggiato) e del disco di polvere esteso. Credits: ESO/Jaffe, Gámez-Rosas et al.

Potremo compredere meglio il funzionamento degli AGN

L’equipe ha sfruttato i dati di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e del VLBA (Very Long Baseline Array) per definire meglio l’immagine dell’AGN al centro di Messier 77. Combinando questi ai dati di MATISSE, è stato possibile studiare i cambiamenti nella temperatura della polvere causati dall’intensa radiazione del buco nero. Si passa dalla temperatura ambiente a circa 1200 °C!

Nell’analisi delle temperature sono state usate le cosiddette mappe di assorbimento, che analizzano l’assorbimento della luce causato dalla polvere (e la ri-emissione nell’infrarosso). Con esse, i ricercatori hanno costruito un quadro dettagliato della distribuzione della polvere e individuato il punto in cui deve trovarsi il buco nero. Ciò che hanno ottenuto conferma il Modello Unificato.

“I nostri risultati dovrebbero portare a una migliore comprensione del funzionamento interno degli AGN” conclude Gámez Rosas. “Potrebbero anche aiutarci a capire meglio la storia della Via Lattea, che ospita al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essere stato attivo in passato”.

Future prove e controprove del Modello Unificato

Bruno Lopez, Principal Investigator di MATISSE presso l’Observatoire de la Côte d’Azur di Nizza, afferma: “Messier 77 è un importante prototipo di AGN. E una motivazione meravigliosa per espandere il nostro programma di osservazione e ottimizzare MATISSE per affrontare un campione più ampio”.

Già ora i ricercatori stanno cercando di utilizzare il VLTI per trovare ulteriori prove a sostegno del Modello Unificato studiando altre galassie. Entro questo decennio arriverà anche l’Extremely Large Telescope, che senz’altro aiuterà nella ricerca. Ciò consentirà di esplorare l’interazione tra AGN e galassia ospite, offrendo nuove informazioni su questi oggetti, tra i più luminosi ed enigmatici dell’universo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nero supermassiccioCosmopolvere cosmica

Potrebbe interessarti anche questo:

Onde gravitazionali

Nuovo traguardo per LIGO, Virgo e KAGRA: rilevata la fusione tra due buchi neri di massa record

Luglio 14, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Il radiotelescopio ALMA in Cile, parte dell'Event Horizon Telescope, osserva la Via Lattea e la posizione del Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra Galassia. Credits: ESO, José Francisco Salgado, EHT Collaboration

Il futuro dell’Event Horizon Telescope raccontato da Mariafelicia De Laurentis, nuova Project Scientist EHT

Marzo 10, 2025
L'illustrazione artistica di una galassia nana che ospita un nucleo galattico attivo. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/M. Zamani

Ottenuto con DESI il più grande campione di candidati a buchi neri di massa intermedia

Febbraio 21, 2025
Sagittarius A*

Il James Webb ha osservato Sagittarius A*, scoprendo l’intensa attività dei suoi brillamenti

Febbraio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162