• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il buco nero supermassiccio al centro della galassia Messier 77 è nascosto da un anello di polvere cosmica

Utilizzando il Very Large Telescope Interferometer dell'ESO e in particolare lo strumento MATISSE, i ricercatori hanno studiato il cuore della galassia Messier 77 a 47 milioni di anni luce dalla Terra. Esso presenta uno spesso anello di polvere cosmica che sta oscurando il buco nero supermassiccio centrale. La struttura di questo nucleo galattico attivo conferma la teoria del Modello Unificato e apre la strada a una maggior comprensione degli AGN.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nucleo Messier 77

Rappresentazione artistica di come potrebbe essere il nucleo galattico attivo al centro di Messier 77. Esso è alimentato da un buco nero supermassiccio circondato da un sottile disco di accrescimento, che a sua volta è circondato da uno spesso anello o toro di gas e polvere. Nel caso di Messier 77, questo anello spesso oscura completamente la nostra visione del buco nero. Si ritiene inoltre che questo nucleo galattico attivo abbia getti relativistici perpendicolari al disco di accrescimento. Credits: ESO/M. Kornmesser e L. Calçada

Condividi su FacebookTweet

Dagli anni ’50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active Galactic Nuclei in inglese, abbreviato AGN). Si tratta di sorgenti estremamente energetiche, alimentate da buchi neri supermassicci. Il materiale che si aggrega attorno al buco nero centrale si muove a spirale, prima di essere fagocitato dal mostro celeste. Di recente il Very Large Telescope Interferometer (VLTI) dell’European Southern Observatory (ESO) ha osservato uno spesso anello di polvere cosmica al centro della galassia Messier 77. Questa nube sta oscurando il buco nero supermassiccio nel cuore della galassia stessa.

La scoperta è stata effettuata da un’equipe di ricercatori guidato da Violeta Gámez Rosas dell’Università di Leiden nei Paesi Bassi. Lo studio compie un passo fondamentale verso la comprensione dei nuclei galattici attivi, e fornisce anche prove importanti a sostegno di una teoria che ha ormai 30 anni: il Modello Unificato degli AGN.

AGN Messier 77
Il pannello a sinistra mostra la galassia attiva Messier 77 osservata dallo strumento FORS2 (FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph 2) installato sul Very Large Telescope dell’ESO. Il pannello a destra mostra un ingrandimento della regione più interna della galassia, il suo nucleo galattico attivo (Active Galactic Nucleus), osservato dallo strumento MATISSE installato sul Very Large Telescope Interferometer dell’ESO. Credits: ESO/Jaffe, Gámez-Rosas et al.

Un nucleo galattico attivo che brilla meno rispetto agli altri

I nuclei galattici attivi non sono tutti uguali. Alcuni rilasciano esplosioni radio, altri brillano intensamente nella luce visibile. Alcuni sono molto tenui, altri sprigionano un’energia tale da eclissare la luce di tutte le stelle della galassia. Tuttavia il Modello Unificato afferma che nonostante le differenze, tutti gli AGN hanno la stessa struttura di base. Un buco nero supermassiccio, circondato da un anello di polveri e gas. Allora perché il comportamento degli AGN non è sempre il medesimo? Perché, per esempio, il nucleo centrale di Messier 77 brilla meno rispetto agli altri?

Secondo questo modello, le differenze tra gli AGN dipenderebbero dall’orientamento con cui li osserviamo da Terra. Come per Messier 77: il suo buco nero supermassiccio centrale è oscurato dall’anello di polvere che lo circonda. Cosa che per noi lo rende completamente nascosto. Gámez Rosas spiega:

La vera natura delle nubi di polvere, e il loro ruolo nell’alimentare il buco nero e nel determinare come appare quando osservato dalla Terra, sono state questioni centrali negli studi degli AGN negli ultimi tre decenni. Anche se nessun risultato singolo risolverà tutte le domande, abbiamo compiuto un passo avanti importante nella comprensione di come funzionano gli AGN.

MATISSE ha superato un anello di polvere cosmica

Per scansionare il centro di Messier 77, a 47 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, il team di ricercatori ha usato lo strumento MATISSE. Il Multi AperTure Mid-Infrared SpectroScopic Experiment, montato sul VLTI nel deserto di Atacama, utilizza l’interferometria per combinare la luce infrarossa raccolta dai quattro telescopi di 8,2 metri del VLT. Essendo in grado di vedere un’ampia gamma di lunghezze d’onda infrarosse, MATISSE è stato in grado di superare l’anello di polvere cosmica e misurare con precisione la temperatura.

“Le immagini che abbiamo ottenuto descrivono in dettaglio le variazioni di temperatura e l’assorbimento delle nubi di polvere intorno al buco nero” afferma il coautore Walter Jaffe, professore all’Università di Leiden.

AGN Messier 77 schema
Catturata con lo strumento MATISSE sul Very Large Telescope Interferometer dell’ESO, quest’immagine mostra la regione più interna della galassia attiva Messier 77. Effettuando osservazioni straordinariamente dettagliate del centro attivo di questa galassia è stato rilevato uno spesso anello di polvere cosmica e gas che nascondeva un buco nero supermassiccio. Il punto nero mostra la posizione più probabile del buco nero; le due ellissi mostrano l’estensione, vista in proiezione, dello spesso anello di polvere interno (tratteggiato) e del disco di polvere esteso. Credits: ESO/Jaffe, Gámez-Rosas et al.

Potremo compredere meglio il funzionamento degli AGN

L’equipe ha sfruttato i dati di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) e del VLBA (Very Long Baseline Array) per definire meglio l’immagine dell’AGN al centro di Messier 77. Combinando questi ai dati di MATISSE, è stato possibile studiare i cambiamenti nella temperatura della polvere causati dall’intensa radiazione del buco nero. Si passa dalla temperatura ambiente a circa 1200 °C!

Nell’analisi delle temperature sono state usate le cosiddette mappe di assorbimento, che analizzano l’assorbimento della luce causato dalla polvere (e la ri-emissione nell’infrarosso). Con esse, i ricercatori hanno costruito un quadro dettagliato della distribuzione della polvere e individuato il punto in cui deve trovarsi il buco nero. Ciò che hanno ottenuto conferma il Modello Unificato.

“I nostri risultati dovrebbero portare a una migliore comprensione del funzionamento interno degli AGN” conclude Gámez Rosas. “Potrebbero anche aiutarci a capire meglio la storia della Via Lattea, che ospita al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essere stato attivo in passato”.

Future prove e controprove del Modello Unificato

Bruno Lopez, Principal Investigator di MATISSE presso l’Observatoire de la Côte d’Azur di Nizza, afferma: “Messier 77 è un importante prototipo di AGN. E una motivazione meravigliosa per espandere il nostro programma di osservazione e ottimizzare MATISSE per affrontare un campione più ampio”.

Già ora i ricercatori stanno cercando di utilizzare il VLTI per trovare ulteriori prove a sostegno del Modello Unificato studiando altre galassie. Entro questo decennio arriverà anche l’Extremely Large Telescope, che senz’altro aiuterà nella ricerca. Ciò consentirà di esplorare l’interazione tra AGN e galassia ospite, offrendo nuove informazioni su questi oggetti, tra i più luminosi ed enigmatici dell’universo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nero supermassiccioCosmopolvere cosmica

Potrebbe interessarti anche questo:

Buco nero supermassiccio con getto oscillante

Un getto oscillante nella galassia M87 conferma la rotazione del buco nero supermassiccio centrale

Settembre 28, 2023
Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
L'ammasso delle Iadi

Potrebbero esserci dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, il più vicino alla Terra

Settembre 11, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
J. Robert Oppenheimer

Non solo “il padre della bomba atomica”. I contributi di Oppenheimer all’astrofisica

Agosto 20, 2023
blazar

Blazar e campi magnetici elicoidali: ecco l’ultima interessante scoperta di IXPE

Luglio 24, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?