• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Come si ricostruisce la storia cosmica simulando l’Universo in una scatola? Lo racconta Andrew Pontzen

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 7, 2024
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, Leggere lo spazio, Libri, News, Opinione, Recensioni, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Per capire le origini della nostra esistenza, dobbiamo andarle a cercare nello spazio cosmico. Per capire a fondo lo spazio cosmico, come si sviluppino nuove galassie, stelle e pianeti, e come tali oggetti interagiscano tra loro, dobbiamo usare le simulazioni: universi in miniatura contenuti nei computer….

Così Andrew Pontzen, professore di cosmologia allo University College of London, introduce la necessità di simulare l’Universo al computer, all’interno del suo saggio divulgativo “L’Universo in una scatola. Una nuova storia del cosmo” edito da Adelphi.

In questo testo, il prof. Pontzen intende raccontare la storia delle simulazioni: fin dall’inizio, ovvero dal come si è arrivati a pensare che esse possano essere utili per comprendere, analizzare e soprattutto prevedere molti dei fenomeni fisici che ci circondano. Per poi passare a spiegare ai lettori come le simulazioni stiano esplorando la frontiera delle conoscenze attuali, fornendo da strumento per l’umanità per continuare a mettere in discussione anche le idee più rivoluzionarie e poter spiegare la storia di un cosmo tanto affascinante, quanto enormemente vasto e misterioso.

Un mondo di simulazioni

Una simulazione è un processo computazionale che riproduce il comportamento di un sistema reale attraverso modelli matematici o algoritmi. In astronomia e cosmologia, le simulazioni sono fondamentali per comprendere fenomeni astronomici complessi, per analizzare l’evoluzione delle stelle e delle galassie. E soprattutto, per testare le teorie che descrivono l’Universo.

Pontzen, che con le simulazioni ci lavora tutti i giorni, ne parla come di strumenti utilizzabili per studiare una vasta gamma di fenomeni, a partire dalle previsioni metereologiche, fino a spingersi alle frontiere dell’Universo, passando per la formazione e l’evoluzione delle galassie, la dinamica dei sistemi planetari, il comportamento dei buchi neri.

Simulazione buco nero
Rappresentazione simulata di due fasi dell’evoluzione di un buco nero. Sulla sinistra, intorno al centro del buco nero si è formata una corona grande e calda, il disco di materiale in blu e non ci sono getti. Sulla destra, la corona è più piccola e più fredda (raffigurata in rosso/arancione) e il buco nero espelle il materiale dai getti. Credits: Méndez et al.

Queste simulazioni, oggi, vengono eseguite utilizzando supercomputer potenti che possono calcolare le interazioni tra milioni o addirittura miliardi di particelle, ma un tempo erano calcoli (molto complessi) fatti a mano. Ed è ripercorrendo la storia della loro evoluzione che l’autore permette al lettore di riconoscere quanta strada è stata percorsa, quanto oggi i computer stiano aiutando a testare le grandi teorie scientifiche, a confrontare i risultati osservativi con le previsioni teoriche.

Una storia troppo difficile

La storia del cosmo, però, non è così semplice da simulare. Innanzitutto, scrive Pontzen, “Il comportamento dell’Universo è determinato da una successione di eventi concatenati, in un effetto domino che dura da quasi 13.8 miliardi di anni. […] Ma che cosa è successo all’inizio? Che cosa ha ribaltato la prima tessera del domino? Quando si costruisce una simulazione non si può evitare di inserire ipotesi informate su ciò che ha innescato il tutto”.

E non sono solo gli aspetti controversi (per i quali ancora non abbiamo una spiegazione) dell’alba del cosmo a darci problemi, ma anche le caratteristiche attuali che non ci sono ancora quasi sconosciute. Gli esempi più importanti, e a cui Pontzen dedica un’intero capitolo, sono materia oscura ed energia oscura. Due variabili che in realtà proprio variabili non sono, e che vanno considerate nel momento in cui si intende riprodurre l’Universo in una scatola.

Simulazione FLAMINGO e dettagli
L’immagine di sfondo è la simulazione FLAMINGO. I riquadri mostrano tre zoom consecutivi centrati sull’ammasso di galassie più massiccio. Questi mostrano in ordine la temperatura del gas lungo la linea di vista, la densità superficiale della materia oscura e la luminosità superficiale dei raggi X. Gli inserti dimostrano l’ampia gamma di scale di lunghezza risolte dalla simulazione.  Credits: Schaye et al. (2023), Josh Borrow, team FLAMINGO, Consorzio Virgo

Insieme a esse interviene un altro, grande problema (tra gli altri): quello della non-conciliazione tra la meccanica quantistica e la teoria della gravità, e di una Teoria del Tutto che ancora ci sfugge.

All’Universo piace cambiare, ma non ci diamo per vinti

“L’Universo in una scatola” è un saggio non alla portata di tutti. Anche se tutte le teorie prese in considerazione dall’autore vengono spiegate e contestualizzate, anche se vengono fatti molti esempi per far visualizzare più facilmente al lettore ciò di cui si sta parlando, il target di questa lettura è un pubblico che l’astrofisica e la cosmologia già almeno un po’ le mastica, o che ha già letto altri saggi divulgativi di questo tono e su questi argomenti.

Per queste persone però, il libro affascina e tiene incollati alle pagine come pochi altri libri divulgativi che trattano questi temi, talvolta molto ostici. Riesce a far comprendere quanto sia difficile costruire una simulazione veritiera, realistica e il meno possibile approssimata del nostro Universo o anche solo di alcune sue caratteristiche. E al tempo stesso elogia (giustamente) le grandi menti che hanno permesso a noi oggi di parlare di simulazioni come di qualcosa di uso comune.

Rimarca, senza mai dirlo direttamente, quanto l’Universo sia dinamico, in continua evoluzione, spesso incomprensibile per noi, e quanto fin dall’inizio lui dipenda da un numero enorme di parametri, e da un altrettanto grande numero di possibili risultati. Dobbiamo superare la molteplicità delle diverse possibilità, per sperare di rintracciare la nostra storia.

Una volta dissipate queste difficoltà, viaggeremo all’indietro nel tempo fino ai primissimi istanti di vita dell’universo, per vedere come è emerso dalla schiuma quantistica, capirne le implicazioni sulle simulazioni cosmiche e comprendere perché le nostre vite così ben definite siano in realtà una delle facce della casualità quantistica.

Forse ci riusciremo, forse no, afferma Andrew Pontzen. Quello che è certo è che non smetteremo di provarci.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

L'Universo in una scatola

L'Universo in una scatola
8.5

Chiarezza

8.0/10

Contenuto

9.5/10

Interesse dell'argomento

8.0/10
Compralo su Amazon
Tags: Cosmoevoluzione cosmicasimulazionestoria cosmicastruttura su larga scalauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Due porzioni di due delle prime immagini della "prima luce" del Vera C. Rubin Observatory. A sinistra, la nebulosa Laguna e la nebulosa Trifida. A destra, l'ammasso della Vergine. Credits: NSF-DOE Vera C. Rubin Observatory

Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

Giugno 23, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162