• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Energia da record ottenuta dall’esperimento di fusione JET

E' stata battuto, dopo quasi 25 anni, il record di energia prodotta da un esperimento di fusione. Sfruttando JET, il tokamak in funzione più grande al mondo, sono stati prodotti 59 megajoule di energia. Questi risultati confermano le previsioni teoriche: un grande incoraggiamento per il nuovo progetto ITER.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Febbraio 12, 2022
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
Interno del tokamak JET

Interno di JET, il tokamak in funzione più grande al mondo. Crediti: EUROfusion

Condividi su FacebookTweet

Era il 1997 quando JET (Joint European Torus) segnava il record di energia prodotta tramite reazioni di fusione a circa 22 megajoule. Dopo 25 anni di ricerche e miglioramenti di una scienza in continua ottimizzazione, questo valore è raddoppiato. Recentemente gli scienziati e ingegneri del gruppo dell’EUROfusion hanno esposto i risultati dell’ultima campagna di esperimenti condotta dallo stesso tokamak di allora, JET, riportando un’energia di fusione raggiunta pari a 59 megajoule. Questo risultato conferma le previsioni teoriche e lascia in trepidante attesa dello sviluppo di ITER. Quest’ultimo sarà il più grande esperimento di fusione mai realizzato, un ulteriore passo verso la produzione di un’energia pulita e sicura tramite reazioni a fusione.

Reazioni di fusione: la produzione di energia delle stelle

Quando si parla di reazioni nucleari, è necessario distinguere tra quelle di fissione e quelle di fusione. In breve, le prime sono quelle sfruttate dalle centrali nucleari ad oggi in funzione; le seconde si verificano nelle stelle. Durante la fissione, un nucleo si separa in due nuclei più leggeri, rilasciando neutroni. Nella fusione invece, avviene il contrario: due nuclei si uniscono per formarne uno più pesante, emettendo energia. Le condizioni necessarie per questo tipo di reazione sono estreme, poiché per avvicinare due nuclei è necessario portare il sistema a temperature elevatissime e vincere così forze di repulsione elevate.

Le reazioni a fusione alimentano le stelle. A causa delle temperature estreme che le caratterizzano, lo stato in cui si trova la materia al centro delle stelle è diverso da quello solido, liquido o gassoso ed è noto come plasma. Esso è costituito da particelle cariche in grado di vincere la forza elettromagnetica che tende ad allontanarle. La loro fusione sprigiona un’energia che continua ad alimentare questo processo e conferisce la loro caratteristica luminosità. Lo stesso tipo di reazione può essere ottenuto anche sulla Terra ed è infatti ciò che è successo negli esperimenti condotti con JET. In esso due diversi isotopi dell’idrogeno si sono fusi sprigionando un’energia senza precedenti. Ma le difficoltà non sono di certo mancante.

Chi sono JET e ITER?

JET è un tokamak, ossia una macchina di forma toroidale, in cui è possibile creare del plasma ad altissima temperatura e bassa pressione. Dall’esterno appare come una ciambella, circondata da magneti che permettono di controllare la materia creata al suo interno. In esso è possibile generare plasmi di oltre 150 milioni di gradi Celsius, pari a 10 volte la temperatura al centro del Sole. È l’unico tokamak realizzato per condurre esperimenti con un mix di isotopi dell’idrogeno, il deutrerio e il trizio. Il primo è un elemento comune in natura, mentre il secondo può essere ottenuto per decadimento del litio. Rispetto ad altri elementi, questi fondono più facilmente, generando l’elio, assolutamente innocuo.

Si tratta di una macchina di circa 40 anni, che verrà presto affiancata da ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), un progetto internazionale d’avanguardia per lo studio della fusione. Esso è in costruzione presso Cadarache, in Francia. Il suo obbiettivo principale è di dimostrare che la produzione di energia tramite reazioni di fusione è possibile, rendendola una risorsa importantissima per l’uomo e l’ambiente.

Componenti di ITER
Fotografia dell’assemblaggio di alcune componenti di ITER, il futuro esperimento di fusione che sarà in grado di produrre ancora più energia rispetto a quella ottenuta da JET. Crediti: iter.org

La scienza della fusione è in continua ottimizzazione. Proprio per questo ci sono voluti 25 anni per intraprendere una nuova campagna di esperimenti su queste reazioni con JET. Mettendo a frutto i progressi ottenuti, i risultati sono stati raggiunti eccome.

Il futuro dell’energia pulita

I 59 megajoule di energia ottenuti sono stati prodotti nell’arco di 5 secondi, pari alla durata dell’esperimento. Il Programme Manager dell’EUROfusion Tony Donné ha affermato che “il record ottenuto, e soprattutto quello che abbiamo appreso sulla fusione […], mostrano che siamo sulla strada giusta verso un mondo futuro in cui l’energia giocherà un ruolo importante. Se riusciamo a mantenere la fusione per cinque secondi, potremo farlo per cinque minuti e poi per cinque ore, se scaliamo al funzionamento delle future macchine a fusione.”

L’energia prodotta da queste reazioni in futuro potrebbe essere sfruttata per produrre elettricità, in modo decisamente più sostenibile dei mezzi odierni. Infatti a parità di quantità, la fusione produce 4 milioni di volte più energia di quella ottenuta bruciando combustibili fossili, come petrolio e carbone. Questa scienza dimostra come, ancora una volta, uno sguardo ai meccanismi che muovono l’universo possa aiutarci a migliorare la nostra esistenza sulla Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: FusioneIterJETtokamak

Potrebbe interessarti anche questo:

Sagittarius A*

Sagittarius A* potrebbe essersi formato durante l’antica fusione della Via Lattea con Gaia Enceladus

Settembre 9, 2024
Un nuovo "punto interrogativo cosmico" immortalato dal James Webb, costituito da due galassie distanti e interagenti che appaiono più volte in cielo a causa dell'effetto di lente gravitazionale provocato dal massiccio ammasso di galassie MACS-J0417.5-1154. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, V. Estrada-Carpenter

Il James Webb ha fotografato un punto interrogativo, formato da due galassie distorte dalla gravità

Settembre 4, 2024
Immagine che mostra l'ambiente del sistema galattico ZS7 dal programma JWST PRIMER, visto dallo strumento NIRCam. Credits: ESA/Webb, NASA, CSA, J. Dunlop, D. Magee, PG Pérez-González, H. Übler, R. Maiolino, et. al

Il James Webb ha rilevato la fusione di buchi neri più distante trovata finora

Maggio 17, 2024
Kilonova e la galassia ospite

Il James Webb ha rilevato per la prima volta un elemento pesante in una fusione stellare

Ottobre 26, 2023
NGC4568 e NGC4567

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Agosto 10, 2022
L'array di antenne che formano il telescopio ALMA, posto sulle montagne del Cile. Credits: ALMA/ESO.

La galassia morente in cui non potranno più nascere nuove stelle

Gennaio 11, 2021
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162