• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ITER verso il primo plasma

Il cantiere del più importante esperimento di fusione nucleare procede a ritmo serrato

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 6, 2020
in Approfondimento, Fisica, Scienza
Edificio Iter
Condividi su FacebookTweet

Nel cuore della Provenza, a pochi passi dalla bellissima cittadina di Aix-en-Provence, un consorzio di 35 nazioni sta costruendo il più grande reattore nucleare a fusione nucleare sperimentale. ITER, questo il nome del progetto, si prevede possa essere operativo entro il 2025 e dare una svolta importante alla ricerca sulla fusione nucleare. Ad oggi dopo momenti di incertezza finanziaria, il cantiere ha superato il 60% di completamento e nei prossimi anni a venire ci saranno i momenti più delicati per il completamento della centrale.

Un passo indietro

Spesso capita di imbattersi in notizie relative a centrali nucleari, tuttavia si parla quasi sempre di centrali a fissione nucleare. Sono queste quelle usate oggi per la produzione di energia elettrica. La fissione è un processo nucleare in cui un atomo di uranio (tipicamente l’isotopo 235) viene bombardato da un fascio di neutroni lenti a cui segue una scissione dell’atomo in nuclei più leggeri (come Kripton e Bario). In questo processo viene anche liberata dell’energia che precedentemente era in una forma diversa. Era cioè della massa.

Schema della fissione nucleare. Credit: Nuclear-power.net

Detta semplicemente, il processo appena descritto per un atomo può ripetersi e formare così una reazione a catena che produrrà molta energia. A questo punto ci sono due possibilità:

  1. Continuare la reazione a catena in maniera incontrollata e originare un’esplosione nucleare.
  2. Cercare di moderare la reazione e “imbrigliare” l’energia termica per trasformala in qualche modo in elettricità utile per l’uso attraverso l’uso di una centrale nucleare a fissione.

Il primo reattore nucleare fu costruito da Enrico Fermi in segreto (per il famoso progetto Manhattam) sotto le tribune di uno stadio abbandonato a Chicago. Il nome di questo reattore era “Chicago Pile-1”.

disegno di Chicago Pile-1.

Ad oggi le centrali nucleari a fissione rappresentano una realtà consolidata. Nel mondo ci sono oltre 400 reattori nucleari distribuiti su 31 paesi. In Italia sono presenti solo 4 rettori commerciali, tutti spenti e in avanzata fase di smantellamento a seguito del referendum del 1987 che ne sancì il termine di attività. Sono due le più grandi problematiche legate alla fissione nucleare. Le scorie radioattive e l’impossibilità di esportare tale energia in paesi geopoliticamente instabili. Infatti avere un reattore a fissione nucleare permette di ottenere il materiale fissile tipico degli armamenti nucleari: il Plutonio 239.

Fusione

La fusione nucleare è l’opposto della fissione nucleare, due nuclei si fondono e formano un atomo più leggero della somma delle masse di partenza in aggiunta ad energia. Questo processo accade ogni giorno nel sole, la nostra stella che è di fatto un enorme reattore nucleare naturale. Riprodurre questo processo sulla terra presenta però molti più ostacoli della fissione.

Per fondere due nuclei bisogna “vincere” la repulsione elettrica tra i due. Per riuscire in questo processo occorrono temperature nell’ordine di milioni di gradi centigradi e raggiungere così un nuovo stato della materia: il plasma. Nel sole il processo si completa grazie alla forza gravitazionale, che fornisce l’energia necessaria. Sulla Terra bisogna ricorrere a dei magneti per far si che il plasma non entri in contatto con le pareti del reattore. Questo perché non esista alcun materiale

schema della fusione tra deuterio e trizio. Credit: BBC

capace di resistere alle temperature sopra citate.

Ad oggi la fusione nucleare è ottenuta negli ordigni termonucleari bifase in maniera incontrollata. I tentavi di controllarla si sono risolti con risultati nell’ordine dei secondi grazie a piccoli esperimenti, il più importante dei quali (di cui ITER è in certo senso il successore) è il britannico JET.

Riuscire ad ottenere una fusione con un bilancio energetico vantaggioso (ossia produrre più energia di quella usata per innescare la reazione) è il Problema da risolvere. L’obbiettivo è dare una svolta agli sforzi di riduzione dei gas serra. La fusione nucleare è infatti definita informalmente come il Graal dell’energia in quanto permetterebbe di produrre energia da una fonte praticamente infinta (gli isotopi dell’idrogeno). Inoltre gli scarti radioattivi dal processo di fusione hanno la caratteristica di avere un tempo di decadimento molto breve (nell’ordine della decina di anni) rispetto ai prodotti della fissione.

ITER

Come già anticipato, ITER rappresenta un esperimento molto complesso e oneroso. Ad oggi è costato oltre 10 miliardi di dollari. Nell’ultimo anno sono stati completati gli edifici del controllo elettrico e dei magneti. Recentemente è arrivata una gru molto grande che servirà a completare la struttura esterna al cuore del reattore vero e proprio di tipo Tokamak.

la gru da poco arrivata, grande è un eufemismo. Credit: iter.org

Tokamak è la macchina vera e propria in cui avverrà la reazione nucleare. Costruita a forma toroidale (meglio nota come forma a ciambella) all’interno di essa si crea il vuoto e il campo magnetico necessario a confinare il plasma. Tokamak non rappresenta l’unico design possibile (ne discuteremo meglio nei prossimi approfondimenti sulla fusione), tuttavia ad oggi rimane la tecnologia più avanzata e il miglior candidato per la costruzione su grandi dimensioni. Questo nonostante richieda molta energia per l’attivazione.

La strada verso la fusione è ancora lunga, tuttavia è lecito guardare con ottimismo e continuo interesse ad un progetto che potrebbe veramente salvare il pianeta. Il sito iter.org offre un bellissimo tour a 360 gradi del cantiere e tantissime foto.

Tags: Fissione NucleareFusione nucleareIter

Potrebbe interessarti anche questo:

J. Robert Oppenheimer

Non solo “il padre della bomba atomica”. I contributi di Oppenheimer all’astrofisica

Agosto 20, 2023
Un render grafico di come potrebbe essere il progetto DRACO. Credits: NASA

NASA e DARPA collaboreranno per lo sviluppo del razzo a propulsione nucleare DRACO

Gennaio 25, 2023
Un render grafico un micro-reattore a fissione generico su Marte.

ASI ed ENEA hanno firmato un accordo per lo sviluppo futuro di un reattore nucleare spaziale

Dicembre 16, 2022
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Giugno 22, 2022
Interno del tokamak JET

Energia da record ottenuta dall’esperimento di fusione JET

Febbraio 12, 2022
Un render di una eventuale sonda a propulsione nucleare. Credits: NASA

La NASA finanzia altre tre aziende per progetti di propulsione nucleare

Luglio 13, 2021

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?