• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Nuovi indizi dal cosmo infrarosso: il telescopio Spitzer “illumina” nane brune ed esopianeti

Con i dati dell'osservatorio spaziale a infrarossi Spitzer della NASA, oggi in pensione, i ricercatori hanno presentato due nuovi interessanti studi sull'atmosfera delle nane brune e sul calore degli esopianeti di tipo gioviano.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Gennaio 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
Atmosfera nana bruna

Rappresentazione artistica di come potrebbero apparire le nubi nell'atmosfera di una nanna bruna. Credits: NASA/JPL-Caltech/IPAC/T. Pyle

Condividi su FacebookTweet

Un telescopio spaziale a infrarossi è particolarmente indicato per lo studio degli esopianeti e delle nane brune, stelle mai diventate tali. Nella lunghezza d’onda dell’infrarosso è infatti possibile studiare le atmosfere di questi corpi celesti, dato che in essi la polvere che si mescola al gas assorbe la radiazione in altre lunghezze d’onda e la riemette all’infrarosso.

L’osservatorio spaziale a infrarossi Spitzer della NASA, oggi in pensione, con i dati che ha raccolto sta ancora aiutando gli scienziati a rispondere alle domande sugli esopianeti, sulle atmosfere e il clima e sulle analogie tra nane brune e pianeti gioviani. Ora due nuovi studi che hanno utilizzato i dati di Spitzer sono riusciti ad “illuminare” (nel vero senso della parola) alcune peculiarità di questi misteriosi oggetti celesti.

Il primo studio: il clima nell’atmosfera delle nane brune

Una prima indagine riguarda le nane brune. Esse si formano dal collasso gravitazionale di una nube molecolare, esattamente come le stelle, tuttavia non hanno massa sufficiente perì iniziare a “bruciare dell’idrogeno”. Lo studio sui dati di Spitzer ha fatto scoprire ai ricercatori che le caratteristiche metereologiche nell’atmosfera delle nane brune dipende dalla loro età.

In particolar modo, l’atmosfera delle nane brune risulta essere molto variabile: è stata riscontrata una maggiore variabilità del meteo sulle giovani nane brune rispetto a quelle vecchie. Ciò che gli scienziati chiamano variabilità consiste nei cambiamenti a breve termine dell’intensità a diverse lunghezze d’onda della luce infrarossa proveniente dall’atmosfera della nana bruna, che Spitzer ha misurato. Gli astronomi pensano che queste variazioni siano causate dalle nubi che assorbono la luce nell’atmosfera. Inoltre, le nane brune sono più gonfie quando sono giovani ma diventano più compatte con l’età, il che probabilmente rende l’atmosfera più uniforme.

Il secondo studio: esopianeti giganti in migrazione

La seconda indagine ha invece preso in considerazione i gioviani caldi, esopianeti gassosi che orbitano estremamente vicini alle loro stelle madri.
Lisa Dang, ricercatrice alla McGill University di Montreal, e i suoi colleghi hanno utilizzato i dati di Spitzer per studiare l’esopianeta XO-3b. Questo pianeta extrasolare ha un’orbita eccentrica, non l’orbita circolare di quasi tutti gli altri gioviani caldi conosciuti. Ciò indica che XO-3b potrebbe essere migrato di recente verso la sua stella madre, e in tal caso alla fine si stabilirà in un’orbita più circolare.

XO-3b e Giove
Confronto in termini di dimensioni tra l’esopianeta XO-3b e Giove. Credits: Ignacio González Tapia

Le osservazioni di Gaia, osservatorio spaziale dell’ESA, e di Spitzer suggeriscono che XO-3b produce da sé parte del proprio calore. È possibile che quello in eccesso provenga dall’interno del pianeta, attraverso un processo chiamato riscaldamento delle maree: l’attrazione gravitazionale della stella sul pianeta varia, mentre l’orbita irregolare porta il pianeta più lontano o più vicino alla stella ospite. I cambiamenti di pressione interna che ne risultano producono calore.

Secondo Dang un gioviano caldo insolito come XO-3b offre l’opportunità di testare idee su quali processi di formazione possono produrre determinate caratteristiche in questi esopianeti. Ad esempio, il riscaldamento delle maree in altri gioviani caldi potrebbe essere un segno di una recente migrazione? XO-3b da solo non risolverà il mistero, ma è un importante test per le nuove ipotesi su questi giganti caldi.

Le domande senza risposta su nane brune ed esopianeti

Sebbene i gioviani caldi siano il tipo di esopianeta più studiato, rimangono importanti domande su come si formano. Per esempio: prendono forma lontano dalle loro stelle madri, a una distanza in cui fa abbastanza freddo perché molecole come l’acqua diventino solide, o più vicini? Cosa spingerebbe questi pianeti a migrare così vicino alle loro stelle madri? Potrebbero esserci sottoclassi di gioviani caldi con diverse storie di formazione?

Esopianeti
Lista dei vari telescopi spaziali che studiano e osservano esopianeti. Telescopi passati, presenti e futuri. Credits: Astrospace.it

Per cercare risposte sarà interessante studiare altri esopianeti dalle caratteristiche particolari (per non dire anomale) come XO-3b, raro esempio di Giove caldo osservato mentre migrava più vicino alla sua stella ospite. Anche maggiori informazioni sulle nane brune potranno risultare utili allo studio dei pianeti gioviani. Sono molte le analogie tra i due tipo di oggetti celesti. Le nane brune possono quindi agire come una sorta di “gruppo di controllo”, oltre che essere osservate isolate nello spazio. I due studi sono stati presentati all’ultima conferenza stampa dell’American Astronomical Society. La presentazione di Lisa Dang è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esopianetiinfrarossonane brunepianeti giovianipianeti super-GiovianiSpitzer

Potrebbe interessarti anche questo:

Esopianeti terrestri in fascia abitabile

Il progetto CHES e l’astrometria relativa per osservare i più vicini esopianeti simili alla Terra

Giugno 10, 2022
Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Giugno 3, 2022
L’algoritmo di intelligenza artificiale che ha sfidato il microlensing per la ricerca di pianeti extrasolari

L’algoritmo di intelligenza artificiale che ha sfidato il microlensing per la ricerca di pianeti extrasolari

Giugno 1, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Hubble nello spazio

Le 10 migliori scoperte del telescopio spaziale Hubble

Aprile 24, 2022
Un render del James Webb. Credits: NASA GSFC/CIL/Adriana Manrique Gutierrez

L’ultimo strumento del James Webb, la camera MIRI, ha raggiunto la sua temperatura operativa

Aprile 14, 2022
Next Post
Urano fotografato da Voyager 2

In viaggio fra le Lune del sistema solare. Le principali scoperte delle sonde Voyager

Raptor 2 sui banchi di prova. Osservati i nuovi motori in azione

Raptor 2 sui banchi di prova. Osservati i nuovi motori in azione

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.