• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La turbolenza del disco planetario determina la dimensione degli asteroidi

E’ stato finalmente scoperto il meccanismo di formazione degli asteroidi. Due ricercatori hanno trovato nella turbolenza del disco circumstellare il tassello mancante per la comprensione di questo processo.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Aprile 9, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di un sistema estrapolare con planetesimi residui

Rappresentazione artistica di un sistema solare in cui è possibile osservare i planetesimi che restano a seguito della formazione dei pianeti interni. Questa regione diventerà una fascia di asteroidi. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Un recente studio condotto dai ricercatori del Max Planck Institute, ha indagato sulla fisica che si cela nella formazione dei planetesimi, che oggi chiamiamo asteroidi e comete. Alcuni di questi oggetti si trovano tuttora allo stato primordiale, non avendo subito collisioni con altri corpi. Questo significa che le loro caratteristiche, comprese le dimensioni, sono quelle che possedevano 4.5 miliardi di anni fa quando si sono formati. La dimensione tipica di questi oggetti si aggira attorno ai 100 km di diametro, e quello che si vuole capire è il significato di questo valore. 

Perché proprio 100 km?

La risposta è stata trovata da Hubert Klahr, scienziato a capo del gruppo di ricerca Planet and Star Formation Theory Group, e Andreas Schreiber, ricercatore post-dottorato, nelle turbolenze che caratterizzano il disco circumstellare. Analogamente al processo di formazione delle stelle, che devono raggiungere una certa massa per vincere la pressione della nube di gas e polveri che le circonda, lo stesso avviene per la formazione dei planetesimi. I ricercatori identificano così la cosiddetta massa Jeans per planetesimi, la massa minima necessaria a vincere la pressione causata dai moti turbolenti del disco in cui sono immersi.

Il valore di questa massa, per molte regioni del nostro Sistema Solare, è compatibile con oggetti della dimensione di 100 km. Questo non esclude comunque la possibilità di osservare oggetti più o meno grandi, che però risultano comunque rari. Allontanandosi dal Sole, come dimostrato dai calcoli effettuati, le dimensioni degli oggetti diminuiscono. Infatti, nella fascia di Edgeworth-Kuyper, situata oltre Nettuno, la dimensione dei planetesimi si aggira tipicamente attorno ai 10 km, di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quelli della cintura di asteroidi tra Marte e Giove.

Questa scoperta ha ripercussioni importantissime, non solo nella comprensione della natura degli asteroidi e delle comete, ma soprattutto nella comprensione del processo di formazione planetaria.

La formazione dei planetesimi

Nonostante il processo di formazione dei pianeti sia, a grandi linee, noto da diverso tempo, sono ancora molte le lacune nel modello teorico sviluppato. Ripercorriamo velocemente l’evoluzione: la polvere che forma il disco circumstellare insieme al gas, si aggrega in corpi sempre più massivi. Inizialmente troviamo le cosiddette “pebbles” (in italiano ‘ciottoli’) che si ammucchiano a seguito di fenomeni di instabilità del disco. Il processo poi continua col collasso di questi mucchi di rocce in oggetti sempre più massicci, guidato dal moto turbolento che li coinvolge. Questi corpi prendono il nome di planetesimi, raggiungendo dimensioni dalle decine di cm alle centinaia di km. La collisione di questi porta alla formazione dei pianeti.

Schema formazione planetaria
In questa immagine sono rappresentate schematicamente le diverse fasi di formazione di un pianeta. La polvere del disco cresce fino a formare le pebbles. Quando la densità di questi corpi è tale da innescare l’instabilità del disco circumstellare, avviene il collasso gravitazione e la formazione di planetesimi.

Sebbene il passaggio da planetesimi a pianeti sia pressoché chiaro, rimangono ancora molti dubbi sui meccanismi che permettono l’accrescimento della polvere in oggetti grandi centinaia di km. Tra le diverse teorie proposte per spiegare questo processo, c’è la possibilità che nella crescita delle pebbles il ghiaccio presente funga da collante. Ma il tassello chiave per la risoluzione di questo mistero sembra trovarsi nella turbolenza del disco. 

Il ruolo della turbolenza nel disco

Con ‘moti turbolenti’ ci si riferisce ai flussi caotici che si sviluppano nel disco, determinando variazioni locali della velocità del gas. L’effetto della turbolenza comporta la formazione di regioni con maggiore concentrazione di pebbles e polvere, che fungono da trappola gravitazionale di corpi simili. In questo modo si formano oggetti di grandi dimensioni in tempi brevi.

La forza della turbolenza influenza la massa minima di formazione dei planetesimi, la massa Jeans. L’entità di questa dipende dalla struttura del disco circumstellare, che varia con la distanza dalla stella centrale, suggerendo che anche le massa minima vari allontanandosi dalla centro del sistema. Le prime prove del ruolo fondamentale della turbolenza in questo processo sono state ottenute da simulazioni numeriche. Esse hanno dimostrato che i moti turbolenti accrescono rapidamente le pebbles in planetesimi. 

Le ripercussioni della scoperta

La moltitudine di esopianeti scoperti ha dimostrato quanto sia importante comprendere il processo di evoluzione di un sistema planetario per poterne predire le caratteristiche dell’insieme, e dei singoli pianeti che lo compongono. I risultati di questa ricerca potrebbero venire integrati nei modelli di sintesi di popolazioni planetarie sviluppati finora, in modo tale da includere ulteriori informazioni sulla formazione dei planetesimi e di embrioni planetari. 

Citando le parole di Kubert Klahr

La forza del modello risiede nel suo potere predittivo. Usando il modello, possiamo descrivere quando e dove dovrebbero formarsi i planetesimi, così come le dimensioni dei planetesimi appena nati.

Non essendo l’unica teoria avanzata dalla comunità scientifica per la spiegazione della formazione di questi corpi, verificarne la validità sfruttando le missioni di esplorazione spaziale può diventare uno strumento per dimostrare la sua efficacia. La prima missione utile allo scopo sarà Lucy, che indagherà alcuni dei troiani di Giove. Questi antichi asteroidi hanno origine primordiale e studiarli permetterà di scoprire importanti informazioni sulla formazione planetaria. Ma ciò a cui aspirano gli stessi Klahr e Schreider è una missione nella lontana fascia di Edgeworth-Kuiper, per verificare se le previsioni della loro teoria sulle dimensioni di questi corpi celesti siano corrette.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaDisco CircumstellareFormazionePebblespianetiPlanetesimiTurbolenza

Potrebbe interessarti anche questo:

La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Rappresentazione artistica della stella PDS 70 e del suo disco protoplanetario. Credits: NASA, ESA, CSA, Joseph Olmsted (STScI)

Il James Webb ha osservato la nascita di esopianeti attorno a una giovane stella

Febbraio 14, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Un nuovo possibile meccanismo di formazione per Plutone e la sua luna Caronte

Gennaio 7, 2025
Rappresentazione artistica della formazione di un sistema planetario, in cui sono visibili i planetesimi nelle regioni esterne. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il James Webb ha fornito nuovi indizi sui planetesimi del Sistema Solare primordiale

Dicembre 20, 2024
Il prototipo Engineering Development Unit Telescope dei sei telescopi che la NASA fornirà all'ESA per la missione LISA. Credits: NASA/Dennis Henry

La NASA ha mostrato il prototipo dei telescopi che fornirà per la missione LISA dell’ESA

Ottobre 25, 2024
AXIS e PRIMA, le due missioni selezionate dalla NASA per il programma Probe Explorers. Una sarà scelta nel 2026 per essere costruita e lanciata nel 2032.

La NASA ha selezionato due proposte per la nuova classe di missioni Probe Explorers

Ottobre 7, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162