• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Astroscale e Orbit Fab per il primo rifornimento di Xenon in orbita geostazionaria

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 14, 2022
in Esplorazione spaziale, News, Satelliti, Space economy
Un render dell satellite LEXI di Astroscale. Credits: Astroscale.

Un render dell satellite LEXI di Astroscale. Credits: Astroscale.

Condividi su FacebookTweet

Astroscale U.S. Inc. e Orbit Fab, the Gas Stations in Space™, hanno siglato un accordo per rifornire di propellente il satellite LEXI di Astroscale. Il nome completo è Astroscale’s Life Extension In-Orbit (LEXI™), e sarà un particolare satellite per l’In Orbit Servicing che opererà in orbita geostazionaria. Il suo compito sarà quello di fornire supporto ad altri satelliti, per permettere di estenderne la vita operativa. Questo accordo fra le due aziende, che già da sole stanno sviluppando diversi prodotti innovativi, pone le base per un ulteriore passo in avanti: un servizio di rifornimento di satelliti-meccanici.

Il sistema LEXI di Astroscale è programmato per un lancio entro il 2026. Il suo compito sarà raggiungere l’orbita geostazionaria e attraccare ai grandi satelliti di telecomunicazioni qui presenti. L’orbita geostazionaria è caratterizzata da un limitato affollamento. Si tratta infatti della quota alla quale un satellite esegue un giro attorno alla Terra in un giorno esatto, il che vuol dire che esso staziona sempre sopra lo stesso punto del nostro pianeta. Per questo motivo l’orbita GEO è una “proprietà limitata” e ogni Stato ha diritto a usufruire del tratto di orbita sopra la sua superficie.

L’importanza di LEXI

Per questo motivo non sono presenti molti satelliti a questa quota, e quelli presenti sono grandi e costosi, in modo che possano fare molte cose, e farle per molti anni. L’obbiettivo di LEXI sarà quindi raggiungere questi satelliti e allungarne la vita operativa, fornendo supporto per modificare l’assetto, o addirittura per spostarli in un’orbita di parcheggio alla fine della loro vita operativa, liberando posto per i successivi.

EXI si concretizza in un veicolo progettato dalla divisione americana e israeliana di Astroscale, molto simile ai MEV di Northrop Grumman. Il bus satellitare presenta quattro bracci sulle cui estremità ci sono altrettanti motori elettrici necessari al controllo dell’orbita del satellite cliente. L’approccio con quest’ultimo avviene tramite un adattatore circolare che si posiziona in corrispondenza dell’interfaccia dei satelliti con i lanciatori.

Per approfondire i vari progetti di in orbit servicing e rimozione dei detriti spaziali di Astroscale: Astroscale, un’azienda asiatica con l’obbiettivo di pulire lo spazio – Spazio D’Oriente.

Parte delle tecnologie e del personale al lavoro su LEXI derivano dalla recente acquisizione da parte di Astroscale dell’israeliana ESS (Effective Space Solution). L’azienda è stata incorporata nella compagnia giapponese per la presenza di proprietà intellettuali e personale ritenuto strategico per lo sviluppo di LEXI.

Un render della stazione di rifornimento di OrbitFab. Credits: OrbitFab.
Un render della stazione di rifornimento di Orbit Fab. Credits: Orbit Fab.

Il rifornimento di Orbit Fab

Orbit Fab prevede invece di lanciare satelliti-serbatoi per rifornire altri satelliti in tutte le diverse orbite, sia in LEO che in GEO, ma in futuro anche in orbita lunare. L’obbiettivo di questa Startup californiana è creare delle vere e proprie stazioni di rifornimento in orbita. Queste saranno poi dotate di piccoli satelliti in grado di fare la spola fra i serbatoi e i vari satelliti, trasportando il rifornimento richiesto. Un passaggio in più che aumenta drasticamente la sicurezza di tutta l’operazione. La prima missione di test verso l’orbita GEO, chiamata GEO Pathfinder, partirà già nella seconda metà del 2022, a bordo del lander lunare Nova-C della missione IM-2 di Intuitive Machines.

Terminare il propellente a bordo è infatti uno dei problemi tipici dei satelliti, che spesso porta alla loro dismissione anche se ancora funzionanti. Inoltre, disporre di un servizio di rifornimento sicuro e garantito, in futuro permetterà a ogni dispositivo in orbita di non dover portarsi dietro per forza tutto il propellente necessario ad anni di operatività.

Per approfondire il trasferimento di carburante in orbita: Fare “benzina” lungo il tragitto sarà il futuro dell’esplorazione spaziale? Intervista a Davide Conte. 

L’accordo firmato con Astroscale prevede il rifornimento fino a un massimo di 1000 kg di Xenon in orbita geostazionaria. Con questo rifornimento garantito, Astroscale amplia di molto i satelliti che potrà raggiungere con un singolo LEXI. Le due aziende stanno già lavorando per inserire gli appositi adattatori fra i due mezzi nel progetto del satellite.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstroscaleIn orbit servicingOrbit FabRifornimento

Potrebbe interessarti anche questo:

Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Spionaggio e controspionaggio in orbita geostazionaria

Gennaio 30, 2022
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Astroscale, un’azienda asiatica con l’obbiettivo di pulire lo spazio – Spazio D’Oriente

Dicembre 3, 2021
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Rocket Lab lancerà la prima missione di rimozione di un detrito spaziale di Astroscale

Ottobre 17, 2021
Un render del futuro rifornimento in orbita di Starship. Credits: SpaceX

Fare “benzina” lungo il tragitto sarà il futuro dell’esplorazione spaziale? Intervista a Davide Conte

Marzo 14, 2022
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Un render dei due satelliti Astroscale: il Target e il Chaser. Credits: Astroscale

Astroscale ha annunciato la data di lancio del primo satellite rimuovi detriti

Novembre 19, 2020
Next Post
Render del James Webb Space Telescope

Cinque cose che il James Webb non potrà osservare e scoprire

Tutte le immagini dallo spazio del vulcano alle isole Tonga

Tutte le immagini dallo spazio del vulcano alle isole Tonga

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.