• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Astroscale chiude un nuovo round e stringe un accordo con Mitsubishi

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 1, 2023
in News, Nuove imprese, Satelliti, Space economy
E
Condividi su FacebookTweet

L’azienda giapponese Astroscale ha annunciato di avere raccolto 76 milioni di dollari in un nuovo round di investimenti, portando il totale a 376 milioni dalla fondazione. I nuovi fondi serviranno per continuare lo sviluppo dei programmi dell’azienda nipponica di on-orbit servicing. 

A guidare questo round serie G è stata Mitsubishi Electric con 25 milioni di dollari, la quale ha reso noto di aver stretto una collaborazione con Astroscale. In base ai termini di questo accordo, le due aziende collaboreranno per integrare la docking plate sviluppata da Astroscale nei bus satellitari di Mitsubishi. In base a quanto dichiarato, questa collaborazione riguarda solo i satelliti militari sviluppati per il governo giapponese. 

L’introduzione della docking plate di Astroscale permetterà l’aggancio di un satellite di Mitsubishi, da parte di uno di Astroscale. Questo consentirà la rimozione dall’orbita terrestre del satellite in caso di malfunzionamento o alla fine della vita operativa. L’azienda di Tokyo ha già eseguito diversi test in orbita di questo meccanismo, con la missione dimostrativa ELSA-d lanciata nel 2021.

Anche Maezawa crede in Astroscale

Oltre all’importante investimento del conglomerato nipponico, si aggiunge quello da 23 milioni di dollari da parte del miliardario giapponese Yusaku Maezawa. Le risorse fornite da Maezawa confermano il continuo interesse dell’imprenditore nei confronti dell’esplorazione spaziale. L’investimento di Astroscale è visto in ottica di un sempre più congestionato traffico spaziale, citando le parole Maezawa: “Voglio proteggere il futuro dei viaggi nello spazio, quindi ho deciso di contribuire alla missione di Astroscale per ridurre i detriti orbitali.”

Yusaku Maezawa e Nobu Okada
Yusaku Maezawa e Nobu Okada, CEO di Astroscale.

Maezawa è sotto le luci della ribalta nel mondo aerospaziale quando nel 2018 annunciò il progetto DearMoon per portare in orbita lunare otto artisti con la Starship di SpaceX. Più recentemente il miliardario nipponico ha visitato per la prima volta la ISS con una missione Soyuz privata insieme al suo assistente personale, a fine 2021.

I diversi programmi di Astroscale

Astroscale è una compagnia con diverse sedi nel mondo ed è una delle poche aziende asiatiche del settore spaziale che è stata in grado di integrarsi con un certo successo in diversi programmi di ricerca e sviluppo internazionali. Tra questi, uno dei più importati è il CDR2 della JAXA, un programma in due fasi che intende deorbitare lo stadio superiore di un razzo H-IIA rimasto in orbita. Astroscale sta sviluppando la missione ADRAS-J per poterlo ispezionare nella prima fase del progetto.

La divisone britannica di Astroscale ha ricevuto una serie finanziamenti dall’UKSA, l’agenzia spaziale del Regno Unito e da ESA per COSMIC (Cleaning Outer Space Missions through Innovative Capture). L’obbiettivo è maturare la tecnologia ELSA per creare entro il 2024 ELSA-M, un evoluzione del precursore “d” che sarà in grado di deorbitare più satelliti, da qui l’origine della “M” di Multiple. La missione prevede il rientro di due satelliti target britannici già in orbita, molto probabilmente della costellazione di Oneweb che hanno già installate le docking plate necessarie.

Infine ci sono le sussidiarie di Stati Uniti e Israele che sono al lavoro su LEXI, una piattaforma per estendere la vita operativa dei satelliti già in orbita, in particolare quelli nella fascia geostazionaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: AstroscaleMitsubishi

Potrebbe interessarti anche questo:

È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

È fallito il lancio del vettore giapponese Epsilon

Ottobre 12, 2022
Clearspace mission

Il Regno Unito sceglie Astroscale e Clearspace per la rimozione di detriti in orbita bassa terrestre

Ottobre 7, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
Un render dell satellite LEXI di Astroscale. Credits: Astroscale.

Astroscale e Orbit Fab per il primo rifornimento di Xenon in orbita geostazionaria

Gennaio 14, 2022
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Astroscale, un’azienda asiatica con l’obbiettivo di pulire lo spazio – Spazio D’Oriente

Dicembre 3, 2021
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Rocket Lab lancerà la prima missione di rimozione di un detrito spaziale di Astroscale

Ottobre 17, 2021
Prossimo Post
Resti di supernova di Tycho

IXPE svela i misteri ai raggi X della storica supernova di Tycho

Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un'espansione della stazione spaziale Tiangong

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?