• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 30, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, News
astroscale
Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato una partnership con due diverse aziende private per studiare nuovi sistemi di rimozione dei detriti. Si tratta di OneWeb e Astroscale, che collaboreranno per testare i sistemi del satellite ELSA-M durante la sua prima missione prevista nel 2024. L’ESA ha investito 14 milioni di euro, in modo da coprire circa un terzo del costo dell’intera missione. Il resto dei finanziamenti provengono da Astroscale stessa e per una piccola parte dall’Agenzia Spaziale del Regno Unito.

L’orbita terrestre bassa sta diventando sempre più affollata. Questo è dovuto principalmente alle nuove costellazioni per fornire connettività, come Starlink e la stessa OneWeb, e a sistemi per monitorare il nostro pianeta. Detriti o satelliti fuori uso che si trovano nell’orbita bassa possono però mettere a repentaglio tutti i sistemi satellitari. Anche le diverse stazioni spaziali, come la ISS, la stazione cinese o la futura Axiom Station, potrebbero essere in pericolo.

ELSA-M

La missione di Astroscale sarà un vero dimostratore tecnologico per la rimozione di satelliti defunti. ELSA-M sarà infatti in grado di raggiungere e attraccare un satellite nella sua fase finale di operatività per poi riportarlo verso l’atmosfera. Attualmente diversi satelliti hanno sistemi per deorbitare in modo attivo, ovvero utilizzando i propri propulsori per abbassare gradualmente la loro orbita e rientrare in atmosfera. Per fare ciò però è necessario che il satellite abbia una riserva di carburante. Satelliti malfunzionamenti o privi di sistemi propulsivi non hanno tali capacità. In questi casi entra in gioco il satelliti di Astroscale.

ELSA-M sarà anche il primo sistema di questo tipo a poter agganciare diversi satelliti. Una volta riportato il “rifiuto” verso l’atmosfera ELSA-M potrà infatti sganciarsi e alzare nuovamente la sua orbita per raggiungere un altro bersaglio. Da qui l’origine della “M” di Multiple. Questo servizio sarà fornito da Astroscale a partire dal 2030. Per fare ciò sarà dotato di una doppia propulsione, sia chimica che elettrica, per poter operare al meglio in diverse situazioni e in modo preciso.

Un render del satellite Chaser e Target della missione ELSA-d, precursore di ELSA-M. Credits: Astroscale
Un render del satellite Chaser e Target della missione ELSA-d, precursore di ELSA-M. Credits: Astroscale

Prima della cattura, ELSA-M orbiterà attorno al suo bersaglio, in modo da monitorarne lo stato oltre che scegliere il punto migliore di aggancio. I OneWeb sono dotati di un dispositivo per poter essere agganciati da altri satelliti ma ciò non vale per tutti satelliti che si trovano in orbita. Elodie Viau, Direttore delle Telecomunicazioni e delle Applicazioni Integrate dell’ESA, ha dichiarato:

“È fondamentale garantire l’uso responsabile dello spazio per proteggere il mondo interconnesso di oggi, perché la nostra economia e società digitali fanno affidamento sulla capacità di comunicare. Sono orgoglioso del track record dell’ESA nel promuovere l’innovazione nell’industria spaziale in Europa, portando a compimento nuovi modi per garantire l’uso sostenibile dello spazio, e del ruolo che i progetti di partenariato dell’ESA svolgono come partner di fiducia per investitori, operatori e industria.”

La collaborazione con OneWeb

OneWeb attualmente si trova in una fase di stallo, non potendo lanciare i suoi satelliti con i vettori russi. Al momento ha portato in orbita 428 satelliti e ne restano 222 per completare la costellazione, che sarà quindi poi composta da 650 satelliti a un’altezza di 1200 km. Ogni OneWeb ha una vita operativa che va dai cinque ai sei anni, dopo di che non sono più utilizzabili.

Ciò è dovuto principalmente al consumo di carburante utilizzato per le manovre in orbita. Se uno di questi satelliti non dovesse più essere in grado di deorbitare in maniera autonoma potrebbe impiegare anche decenni per rientrare passivamente. E più ci si allontana dalla Terra più il tempo in cui un satellite  primo di propulsione impiega per rientrare aumenta.

È qui che entra in gioco Astroscale. A marzo dello scorso anno l’azienda giapponese ha lanciato un primo satellite per collaudare le operazioni di avvicinamento e cattura di un piccolo satellite. Chiamato ELSA-d (d per demostration), ha agganciato il suo bersaglio utilizzando un magnate. I dati e l’esperienza appresa con questo primo dimostratore tecnologico confluiranno in ELSA-M. Il servizio che offrirà questo sistema di aggancio e rimozione dei satelliti sarà fondamentale per pulire l’orbita dai residui delle nuove costellazioni in costruzione proprio ora, soprattutto a orbite elevate come per OneWeb.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstroscaleDetritiESAOneWeb

Potrebbe interessarti anche questo:

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
E

Astroscale chiude un nuovo round e stringe un accordo con Mitsubishi

Marzo 1, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?