• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il Regno Unito sceglie Astroscale e Clearspace per la rimozione di detriti in orbita bassa terrestre

L'agenzia britannica stanzia 4 milioni di sterline per maturare il design di una missione che deorbiterà due satelliti nel 2026

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Ottobre 7, 2022
in Agenzie Spaziali, News, Nuove imprese, Space economy
Clearspace mission

Render del satellite di rimozione di Clearaspace, probabilmente simile a quello di Astroscale nei bracci robotici. Credit: Clearspace

Condividi su FacebookTweet

L’agenzia spaziale del Regno Unito (UKSA) ha selezionato Astroscale e Clearspace per la seconda fase di un programma finalizzato a rimuovere due satelliti non più operativi. La missione si svolgerà nel 2026. Le due aziende hanno superato con successo una fase preliminare in cui era presente anche un terzo consorzio con a capo la britannica SSTL. 

In questa seconda parte del progetto l’UKSA intende maturare il design delle missioni, quindi selezionare una sola azienda vincitrice che effettuerà la missione di rimozione in orbita bassa terrestre. Per questo studio l’agenzia britannica ha stanziato 4 milioni di sterline che copriranno un periodo di lavoro fino a ottobre 2023. Entrambe le startup partecipano allo studio tramite le rispettive divisioni britanniche.

Clearspace ha presentato la missione CLEAR “Clearing the LEO Environment with Active Removal” di cui non è stato ancora presentato un design generale. Astroscale intende realizzare COSMIC “Cleaning Outer Space Mission through Innovative Capture”, il cui veicolo sarà basato sul progetto di ELSA-M.

Quest’ultima è una missione in collaborazione sempre con UKSA, ESA e l’azienda OneWeb la quale intende rimuovere diversi satelliti tramite il sistema di cattura magnetico dell’azienda giapponese. Questo è proprio il meccanismo che Astroscale sta sviluppando durante la missione ELSA-d appena conclusa, e la futura ELSA-M.

COSMIC ASTROSCALE
Fasi della missione COSMIC di Astroscale nello studio preliminare del 2021. Credit: Astroscale

Con COSMIC, Astroscale intende riutilizzare il bus satellitare di ELSA-M ma aggiungere dei bracci robotici che saranno forniti da MDA. Questa è una variazione molto importante in quanto i satelliti target non sono muniti di alcuna superficie adatta al meccanismo di aggancio magnetico di Astroscale. La tecnologia di ELSA-M è l’evoluzione a sua volta della missione dimostrativa ELSA-d che Astroscale ha in orbita dal 2021.

La rimozione di detriti è sempre più importante per le agenzie spaziali

Nel corso degli ultimi anni l’interesse delle agenzie spaziali verso il problema dei detriti è aumentato notevolmente, catalizzato anche dall’avvento delle megacostellazioni. Questi progetti rischiano di creare un serio problema all’accesso dell’orbita bassa terrestre a causa del grande numero di satelliti e quindi di un conseguente aumento della probabilità di collisione.

Tra i progetti in cantiere, c’è la già citata ELSA-M programmata nel 2024, ma anche ADRAS-J, una missione della JAXA in due fasi per la rimozione di un stadio superiore di un razzo giapponese H-II. La prima parte è già in fase di realizzazione sempre da Astroscale che programma il lancio del satellite nel 2023, a bordo di un Electron di Rocketlab. Una missione simile è in corso anche per ClearSpace che grazie ai fondi dell’ESA mira a rimuovere nel 2026 un adattatore VESPA di un Vega C, un pezzo del razzo europeo rimasto in orbita dal 2013. 

Infine c’è anche un grande interesse parallelo alla rimozione dei detriti che riguarda l’estensione della vita operativa di satelliti. Operatori come Northrop Grumman hanno già satelliti in orbita che svolgono questa funzione, ed in futuro hanno un strategia molto articolata. Le tecnologie di Life Extension sono infatti molto simili a quelli impiegate per il dorbiting. Non è un caso che anche Astroscale abbia nei piani un sistema simile a Northrop, chiamato LEXI, di cui abbiamo parlato nel dettaglio qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstroscaleClearSpaceRegno UnitoUKSA

Potrebbe interessarti anche questo:

E

Astroscale chiude un nuovo round e stringe un accordo con Mitsubishi

Marzo 1, 2023
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
Un render dell satellite LEXI di Astroscale. Credits: Astroscale.

Astroscale e Orbit Fab per il primo rifornimento di Xenon in orbita geostazionaria

Gennaio 14, 2022
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Astroscale, un’azienda asiatica con l’obbiettivo di pulire lo spazio – Spazio D’Oriente

Dicembre 3, 2021
Un render della missione ADRAS-J. Credits: Astroscale/Rocket Lab

Rocket Lab lancerà la prima missione di rimozione di un detrito spaziale di Astroscale

Ottobre 17, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Prossimo Post
Asse di rotazione di Urano

Nuove simulazioni mostrano le possibili cause dell'inclinazione di Urano

Harmony, la decima missione Earth Explorer di ESA

Harmony, la decima missione Earth Explorer di ESA

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?