• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Il Col. Walter Villadei inizia l’addestramento astronauta con Axiom Space

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 11, 2022
in Esplorazione spaziale, ISS, News, Space economy, Spazio Italiano, Turismo spaziale
Il Col. Villadei e una immagine dell'Italia dallo spazio.

Il Col. Villadei e una immagine dell'Italia dallo spazio.

Condividi su FacebookTweet

Axiom Space, Inc. ha annunciato oggi, 11 gennaio, di aver iniziato l’addestramento del Colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica Militare Italiana. Questo addestramento, gestito da Axiom Space, permetterà al Col. Villadei di addestrarsi nelle strutture della NASA oltre che seguire le procedure di Axiom. L’accordo firmato dall’Aeronautica Militare Italiana con l’azienda americana il 1 novembre 2021, ha l’obbiettivo di preparare il cosmonauta italiano per una futura missione spaziale a scopo di ricerca sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Axiom Space infatti, gestisce l’addestramento dei futuri astronauti commerciali che raggiungeranno la ISS con le missioni Ax. La prima, chiamata Ax-1, si svolgerà a fine febbraio di quest’anno, e porterà sulla Stazione, con una capsula Dragon, quattro astronauti. Forse già nella seconda missione potremmo quindi veder volare il Col. Villadei, che ha così commentato l’inizio del suo addestramento in USA:

È un’opportunità unica per sostenere il ruolo italiano nell’espansione dell’esplorazione spaziale umana, portando avanti la storica e forte partnership tra Italia e Stati Uniti e aprendo nuove possibilità nello sviluppo tecnologico, nonché opportunità per le nuove generazioni di scienziati e ingegneri. In qualità di primo apprendista astronauta internazionale di Axiom, è un onore aiutare a stabilire una relazione più stretta tra Axiom e l’Italia.

Un nuovo astronauta italiano

Il Col. Villadei ha concluso con successo l’addestramento a Star City nel 2012, diventando qualificato al volo sulla capsula Soyuz. Non ha però mai raggiunto lo spazio, essendo lui un candidato astronauta dell’Aeronautica Militare Italiana e non dell’Agenzia Spaziale Europea. Negli ultimi anni sono infatti mancate particolari occasioni per chi non fosse astronauta di un’Agenzia per volare nello spazio. Le cose sono cambiate, proprio a partire dal 2021. Con l’inizio dei voli commerciali, nei prossimi anni saranno sempre più le missioni spaziali, che siano in orbita, sulla ISS o suborbitali.



Villadei ha già collaborato, con il CNR, all’organizzazione di un volo con Virgin Galactic, originariamente previsto per novembre 2021 e ora rimandato a una data non ancora annunciata. Con l’inizio dell’addestramento con Axiom Space, l’Aeronautica Militare Italiana inizia già a programmare nuove missioni. Ax-2, la seconda missione sulla ISS, è prevista fra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, e potrebbe vedere impegnato proprio Villadei. Se così sarà avremmo l’opportunità di vedere due cittadini Italiani nello spazio nello stesso anno, dato che ad Aprile inizierà la seconda missione di lunga durata di Samantha Cristoforetti sulla ISS.

Axiom e l’Italia

Con questo accordo il rapporto di Axiom Space con l’Italia cresce ancora. L’azienda americana, oltre a organizzare e gestire missioni commerciali verso la ISS, sta costruendo la propria stazione spaziale: la Axiom Space Station. I primi due moduli, il cui lancio è previsto per il 2024 e 2025, stanno venendo costruiti proprio in questi mesi negli stabilimenti a Torino di Thales Alenia Space. Axiom ha poi aggiunto che ulteriori discussioni sono in atto con i funzionari italiani per ampliare ancora di più il contributo delle aziende italiane alla stazione spaziale commerciale. Michael Suffredini, Presidente e CEO di Axiom, ha così commentato:

Siamo entusiasti del nuovo ruolo dell’Italia come partner nello spazio commerciale, a cominciare dalla formazione del Col. Villadei, e anticipiamo con impazienza gli accordi futuri che approfondiscono questa relazione mentre lavoriamo insieme per guidare l’insediamento e la commercializzazione dell’orbita terrestre bassa per lo sviluppo scientifico e tecnologico.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Aeronautica militareaxiomAxiom SpaceVilladei

Potrebbe interessarti anche questo:

La Dragon e i suoi quattro paracaduti fotografati poco dopo l'apertura.

Sono (finalmente) rientrati i primi quattro astronauti commerciali di Axiom Space

Aprile 25, 2022
È partita Ax-1, la prima missione interamente privata sulla ISS

È partita Ax-1, la prima missione interamente privata sulla ISS

Aprile 8, 2022
ax-1 falcon 9

Ultimi preparativi per Ax-1, prima missione privata sulla ISS

Marzo 26, 2022
Un render di un satellite microGEO. Credits: Astranis.

10 aziende aerospaziali innovative da seguire nel 2022

Febbraio 10, 2022
Uno zoom di un render del modulo SEE-1 attraccato al primo modulo della stazione di Axiom, a sinistra. Credits: Space Exploration Enterprise

Lo studio di produzione SEE annuncia la costruzione del primo studio cinematografico nello spazio

Gennaio 20, 2022
HALO Lunar Gateway module Luna

Aggiornamenti sulle date delle principali missioni della NASA per il 2022

Gennaio 19, 2022
Next Post
Stellar streams

Una nuova mappa degli stellar streams nella Via Lattea potrebbe rivelare le proprietà della materia oscura

Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

InSight rimane in safe mode, investito da una tempesta di polvere su Marte

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.