• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Thales Alenia Space firma il contratto finale per i primi due moduli della Axiom Space Station

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 16, 2021
in ISS, News, Space economy, Spazio Italiano
Un render della Axiom Space Station ancora attraccata alla ISS. Credits: © Axiom Space

Un render della Axiom Space Station ancora attraccata alla ISS. Credits: © Axiom Space

Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha firmato il contratto finale per la produzione di due moduli della stazione spaziale di Axiom Space. Questi saranno lanciati nel 2024, il primo, e nel 2025 il secondo, i quali saranno inizialmente attraccati alla ISS. Il contratto finale fra Axiom Space e Thales Alenia Space ha un valore di 110 milioni di euro. 

La Stazione Spaziale di Axiom sarà agganciata al Node 2 della ISS, anche questo costruito da Thales Alenia Space. Il primo modulo si chiamerà Axiom Hub (AxH1) e potrà ospitare già fino a 4 persone. Qui potranno già essere svolte attività di ricerca ed eventualmente di produzione, oltre ovviamente al soggiorno dei passeggeri. Ogni alloggio sarà inoltre equipaggiato con una grande finestra con vista sulla Terra. Questo primo modulo sarà dotato anche di un adattatore per permettere l’attracco con i veicoli di rifornimento e di trasporto.

Nel 2025, arriverà il modulo AxH2, il secondo modulo Hub, con altri quattro alloggi che porteranno a 8 il numero massimo di passeggeri. In questi anni potremmo vedere anche 16 o 20 persone a bordo della ISS. Con l’attracco di questo secondo modulo, Axiom offrirà il doppio del volume abitativo e un totale di otto porte radiali per gli ulteriori moduli. Quando arriverà il terzo modulo, invece, inizieranno le operazioni per separarsi dalla ISS.

Axiom Space Station
Evoluzione della Axiom Space Station nella sua prima fase, ancora attraccata alla ISS. Credits modelli: Axiom Space Inc. Credits infografica: Astrospace.it

Lo stato dei lavori

Secondo Thales Alenia Space, le attività di saldatura della struttura primaria per primo modulo inizieranno a settembre di quest’anno. Poi nel 2022 si concluderà il processo di assemblaggio e l’anno dopo, nel luglio 2023, il modulo verrà spedito a Houston negli stabilimenti di Axiom Space. Qui il modulo verrà integrato con i sistemi di supporto vitale e di certificazione per il volo umano. Poi ci sarà la spedizione al sito di lancio. Ancora non è stato definito il vettore con cui andrà in orbita.

Maggiori informazioni sul processo di assemblaggio della Axiom Space Station. 

La lavorazione di una delle paratie del primo modulo della Axiom Space Station negli stabilimenti di Thales Alenia Space. Credits: © Thales Alenia Space
La lavorazione di una delle paratie del primo modulo della Axiom Space Station negli stabilimenti di Thales Alenia Space. Credits: © Thales Alenia Space

Nel dettaglio, a Torino sono già state prodotte le quattro paratie radiali del primo modulo; queste forniscono la struttura principale a cui saranno fissati i portelli e i meccanismi di ormeggio. Queste quattro paratie, assieme al resto dell’hardware, formeranno una sezione cilindrica, con le quattro porte per gli altri elementi della stazione e gli adattatori di aggancio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: axiomAxiom SpaceISSThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Rinviato a luglio il lancio della prima missione con equipaggio di Starliner

Marzo 30, 2023
Un render grafico dei due satelliti di Thales Alenia Space per la costellazione IRIDE. A sinistra quello ottico, a destra quello con tecnologia SAR

Thales Alenia Space costruirà i primi satelliti SAR della costellazione IRIDE

Marzo 27, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?