Thales Alenia Space ha firmato il contratto finale per la produzione di due moduli della stazione spaziale di Axiom Space. Questi saranno lanciati nel 2024, il primo, e nel 2025 il secondo, i quali saranno inizialmente attraccati alla ISS. Il contratto finale fra Axiom Space e Thales Alenia Space ha un valore di 110 milioni di euro.
La Stazione Spaziale di Axiom sarà agganciata al Node 2 della ISS, anche questo costruito da Thales Alenia Space. Il primo modulo si chiamerà Axiom Hub (AxH1) e potrà ospitare già fino a 4 persone. Qui potranno già essere svolte attività di ricerca ed eventualmente di produzione, oltre ovviamente al soggiorno dei passeggeri. Ogni alloggio sarà inoltre equipaggiato con una grande finestra con vista sulla Terra. Questo primo modulo sarà dotato anche di un adattatore per permettere l’attracco con i veicoli di rifornimento e di trasporto.
Nel 2025, arriverà il modulo AxH2, il secondo modulo Hub, con altri quattro alloggi che porteranno a 8 il numero massimo di passeggeri. In questi anni potremmo vedere anche 16 o 20 persone a bordo della ISS. Con l’attracco di questo secondo modulo, Axiom offrirà il doppio del volume abitativo e un totale di otto porte radiali per gli ulteriori moduli. Quando arriverà il terzo modulo, invece, inizieranno le operazioni per separarsi dalla ISS.
Lo stato dei lavori
Secondo Thales Alenia Space, le attività di saldatura della struttura primaria per primo modulo inizieranno a settembre di quest’anno. Poi nel 2022 si concluderà il processo di assemblaggio e l’anno dopo, nel luglio 2023, il modulo verrà spedito a Houston negli stabilimenti di Axiom Space. Qui il modulo verrà integrato con i sistemi di supporto vitale e di certificazione per il volo umano. Poi ci sarà la spedizione al sito di lancio. Ancora non è stato definito il vettore con cui andrà in orbita.
Maggiori informazioni sul processo di assemblaggio della Axiom Space Station.
Nel dettaglio, a Torino sono già state prodotte le quattro paratie radiali del primo modulo; queste forniscono la struttura principale a cui saranno fissati i portelli e i meccanismi di ormeggio. Queste quattro paratie, assieme al resto dell’hardware, formeranno una sezione cilindrica, con le quattro porte per gli altri elementi della stazione e gli adattatori di aggancio.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.