• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove e perché seguire il lancio della missione Ax-3. L’Italia torna nello spazio

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, ESA, Esplorazione spaziale, ISS, News, Spazio Italiano, Spazio militare
Condividi su FacebookTweet

Alle 23:11 del 17 gennaio, con la missione Ax-3 l’Italia tornerà nello spazio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Dalla rampa 39A del Kennedy Space Center, un Falcon 9 lancerà la capsula Dragon Freedom, con a bordo quattro astronauti. Ax-3 è una missione importante, in primis per il nostro Paese, ma non solo. È il primo viaggio nello spazio i cui passeggeri hanno tutti cittadinanza di uno Stato Europeo.

Aggiornamento: il lancio è stato rinviato di 24 ore, al 18 gennaio:

A bordo della Dragon il comandante sarà l’ex astronauta della NASA e ora dipendente di Axiom Space Michael López-Alegría cittadino americano e spagnolo. Il Col. Walter Villadei, dell’Aeronautica Italiana avrà il ruolo di Pilota, il turco Alper Gezeravcı e lo svedese Marcus Wandt saranno entrambi con il ruolo di specialista di missione.

I quattro astronauti rimarranno sulla ISS per un periodo di tempo stimato in 14 giorni, che poi dipenderà nello specifico dalle necessità di rientro. L’undocking dalla ISS e il ritorno sulla Terra potrebbe infatti venire rinviato o leggermente anticipato in base alle condizioni meteo nella zona di recupero.

Dove seguire il lancio

Il lancio della missione Ax-3 si potrà seguire su una serie di canali. La diretta ufficiale sarà quella di Axiom Space, che si può raggiungere cliccando qui, sul loro canale YouTube. Inizierà alle ore 21:15. A partire dalle 21:30 seguiremo e commenteremo questo lancio anche sul canale YouTube di Astrospace.it :

Una diretta del lancio si potrà anche seguire sul canale televisivo Focus TV e sui canali dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Perché seguire il lancio e l’intera missione Ax-3

La terza missione commerciale sulla ISS organizzata da Axiom Space è una prova importante di quanto ormai questi viaggi siano realizzabili e soprattutto commercialmente richiesti. Ax-3 infatti sarà composta da un team di astronauti di provenienza molto differente, con obbiettivi e ricerche scientifiche da svolgere variegate.

L’astronauta svedese Marcus Wandt svolgerà una missione dal duplice ruolo, sia nazionale che europeo. Wandt è infatti stato selezionato come riserva del gruppo di astronauti ESA del 2020, ma paradossalmente sarà il primo (anche fra gli astronauti selezionati) a raggiungere lo spazio. La sua missione è stata infatti sponsorizzata in parte dalla Svezia, con il supporto ovviamente dell’ESA.

L’astronauta Alper Gezeravcı sarà invece il primo cittadino turco a raggiungere lo spazio e la sua missione dimostra ancora una volta come questi lanci commerciali siano un’occasione importante per i Paesi che non avevano accesso diretto alla ISS per eseguire esperimenti in orbita.

I quattro astronauti della missione Ax-3

Infine sarà una missione fondamentale per l’Italia. Il Col. Italiano Walter Villadei raggiungerà la ISS per la prima volta, ma a giugno 2023 ha già partecipato a un volo suborbitale con Virgin Galactic. La sua missione è stata voluta in primis dall’Aeronautica Italiana, ma sulla ISS verranno svolti esperimenti e dimostrazioni tecnologiche di aziende, centri di ricerca e istituzioni provenienti da tutta Italia.

Questi sono tutti gli esperimenti che verranno svolti dall’astronauta Villadei sulla ISS. Una descrizione completa di ognuno di essi si può trovare qui. 

  • βeta-Amyloid Aggregation Update
  • EMSi Muscle Monitoring Suit
  • Evaluation of Endothelial Function in Personnel Exposed to Microgravity During Orbital Flight Activity
  • Italian Space Operations Centre (ISOC) services for ISS
  • Light Ion Detector for ALTEA, Anomalous Long-Term Effects on Astronauts (LIDAL)
  • Mental Economy
  • NUT
  • Ovarian Research In microgravity cONditions (ORION)
  • Radiation Shielding Textiles
  • Ready Pasta Heat and Taste in Microgravity
  • Remote Monitoring of the Health Status of Astronauts
  • PROtection MEdiated by antioxidant nanoTEchnOlogy against neuronal damage in space II (PROMETEO II)
  • Smart Flight Suit 2 (SFS2)
  • User Experience Diary on Food Consumption in Space

Ulteriori informazioni e materiale sul lancio

Per tutti gli aggiornamenti sul lancio, vi invitiamo a iscrivervi al canale Telegram di Astrospace.it, dove pubblicheremo notizie, foto e video relativi a questa missione.

  • Sito web di Axiom Space dedicato alla missione.
  • Press kit e presentazione della missione creato dall’Agenzia Spaziale Europea per la missione di Marcus Wandt.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Aeronautica militareax-3Axiom Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Le tute lunari di Axiom Space avranno una visiera costruita da Oakley

Luglio 12, 2025
La Axiom Space Station

Cambiano i piani della Axiom Space Station, e c’è un nuovo modulo di Thales Alenia Space

Dicembre 18, 2024

Axiom Space e Prada hanno mostrato il design finale delle tute spaziali AxEMU

Ottobre 17, 2024
Una delle fasi delle tre ore di test presso i quartieri generali di SpaceX. Valutazione di manualità flessibilità e agilità delle tute AxEMU. Credits. SpaceX

NASA e Axiom hanno eseguito un primo test integrato delle tute spaziali di Artemis III

Giugno 5, 2024
A sinistra la capsula Dragon di Ax-3. Ancora attraccata, sulla destra, la capsula dragon della missione Crew-7

La capsula Dragon della missione Ax-3 lascia la Stazione Spaziale

Febbraio 7, 2024
Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

La NASA ha aumentato i finanziamenti alle stazioni spaziali commerciali

Gennaio 11, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162