• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha aumentato i finanziamenti alle stazioni spaziali commerciali

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 11, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Un render di Orbital Reef. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha aggiornato i contratti del programma CLD (Commercial LEO Destinations) per aumentare i finanziamenti alle stazioni spaziali commerciali attualmente in sviluppo. I progetti che hanno ricevuto questo aggiornamento sono i due ancora attivi, la stazione Orbital Reef di Blue Origin e la Starlab di Voyager Space/Nanoracks.

Blue Origin ha ricevuto un aumento di budget di 42 milioni di dollari, portando il totale a 172 milioni di dollari. Il budget ricevuto dalla stazione Starlab è invece aumentato di 57.5 milioni di dollari per un totale di 217.5 milioni.

Il programma CLD della NASA è stato creato nel 2021 per favorire lo sviluppo di stazioni spaziali commerciali in orbita terrestre bassa, in modo da mantenere una permanenza stabile di esseri umani e di avamposti americani in orbita una volta pensionata la Stazione Spaziale Internazionale, evento previsto entro il 2030.

Trasferimento, non aumento di budget

Questo nuovo finanziamento ottenuto dai due progetti non è un vero e proprio aumento di budget. Si tratta infatti di soldi che sono forniti dalla NASA per due motivi. Il primo è l’evoluzione dei due progetti dato che la NASA fornisce tranche di finanziamento al raggiungimento di determinati obbiettivi e non tutto insieme al momento dell’approvazione.

Il secondo, e principale motivo è che la NASA sta trasferendo parte del budget del programma CLD dopo la rinuncia di Northrop Grumman. La società americana aveva presentato un progetto per una sua stazione spaziale commerciale, la quale era stata selezionata dalla NASA. Nel 2023 ha però annullato questo progetto per unirsi al gruppo di aziende che sta lavorando a Starlab.

Un render della stazione Starlab. Credits: Voyager Space / Airbus
Un render della stazione Starlab. Credits: Voyager Space / Airbus

Parte dei finanziamenti ricevuti e che avrebbe dovuto ricevere Northrop Grumman sono quindi stati ricollocati. Principalmente quelli dedicati allo sviluppo di una capsula Cygnus di nuova generazione, che ora sarà usata per la stazione Starlab.

La NASA ha inoltre annunciato che ulteriori negoziazioni sono in corso anche con Axiom Space, che sta costruendo una stazione spaziale commerciale all’esterno del programma CLD, con un accordo separato. Questa stazione dovrebbe essere la prima a diventare attiva, con un primo modulo previsto nello spazio nel 2027.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Axiom SpaceISSNasaOrbital ReefStarlab

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025

Partita verso la ISS la missione Ax-4 di SpaceX e Axiom Space

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162