• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La capsula Starliner è pronta al secondo volo di prova verso la ISS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Agosto 1, 2021
in Boeing, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy
La capsula CST-100 sula cima dell'Atlas V il 17 luglio 2021. Sullo sfondo la rampa di lancio. Credits: NASA/Boeing

La capsula CST-100 sula cima dell'Atlas V il 17 luglio 2021. Sullo sfondo la rampa di lancio. Credits: NASA/Boeing

Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento: Confermata la partenza della capsula CST-100 Starliner per la ISS alle 19:20 del 3 agosto. La missione OFT-2 era prevista per venerdì, ma i problemi avvenuti con il modulo Nauka hanno provocato il rinvio. L’attracco alla ISS è previsto per le 19:37 del 4 agosto (orari italiani). 

La missione è chiamata Orbital Flight Test-2 (OFT-2) e sarà un volo con destinazione Stazione Spaziale Internazionale, ma senza equipaggio. L’obbiettivo è l’ultima certificazione per la capsula di Boeing prima che possa affrontare i voli del Commercial Crew Program, portando astronauti sulla ISS. La Starliner dovrebbe arrivare alla ISS entro 24 ore dopo la partenza, portando anche circa 180 kg di rifornimenti.

La missione OFT-2 si svolgerà quasi due anni dopo l’ultimo volo della capsula. A dicembre 2019 l’obbiettivo era lo stesso, raggiungere la ISS in un volo senza autonomo senza equipaggio. Dopo la separazione dal vettore di lancio, svariati problemi al software di bordo provocarono ritardi nell’accensione dei motori della capsula, portandola a mancare l’inserimento orbitale. Da allora l’intero progetto Starliner è stato analizzato dalla NASA e da team indipendenti, riscontrando svariati problemi gestionali, oltre che gli evidenti problemi software.

Gli obiettivi di OFT-2

Gli obiettivi tecnici della missione sono i seguenti, e rappresentano praticamente una nuova certificazione da parte della NASA dopo tutti i controlli e le aggiunte fatte:

  • Testare il funzionamento in orbita di tutta l’avionica di bordo, del sistema di attracco, dei sistemi di comunicazione e telemetria, del sistema di controllo ambientale, dei pannelli solari e dei sistemi di alimentazione elettrica, oltre al sistema di propulsione.
  • Controllare le prestazioni del sistema di guida, di navigazione e controllo durante la fase di ascesa, di inserimento orbitale.
  • Controllare i livelli acustici e di vibrazioni dall’esterno all’interno.

Oltre a questo, due obbiettivi fondamentali sono il corretto attracco alla ISS e il rientro a Terra, fasi ovviamente fondamentali per le future missioni della Starliner. Durante l’attracco, previsto per 21:06 del 31 luglio, verranno anche testate delle manovre di emergenza, come il ritiro automatico, in grado di allontanare la capsula, se necessario, quando essa si trova già sull’asse del punto di docking.

Starliner
La Starliner mentre viene spostata al vettore Atlas V per il primo test di dicembre 2019. Credits: Boeing

Per favorire la ricezione dati, sopratutto quelli dell’ambiente interno, è presente un unico passeggero, il manichino Rosie the Rocketeer. Esso è dotato di sensori, in grado di rilevare le conseguenze del volo e dell’ambiente spaziale sui futuri passeggeri.

Se la missione OFT-2 sarà completata con successo, NASA e Boeing hanno l’obbiettivo di tentare il primo volo con equipaggio entro la fine dell’anno. Questo sarà un altro volo di test, l’ultimo, equivalente alla missione Demo-2 di SpaceX svolta a maggio del 2020. La prima missione con equipaggio di Boeing si chiamerà Crew Flight Test (CFT), e sarà formata dagli astronauti Barry “Butch Wilmore, Nicole Mann e Mike Fincke.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingCommercial Crew ProgramCST-100ISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
La guida completa al James Webb Space Telescope

La guida completa al James Webb Space Telescope

Nauka attraccato alla ISS

La ISS ha un nuovo modulo: arrivato l'elemento russo Nauka

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?