• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Relativity Space presenta nuovi dettagli del loro prossimo vettore, il Terran R

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 9, 2021
in News, Space economy
Un render del Terran R di Relativity Space.

Un render del Terran R di Relativity Space.

Condividi su FacebookTweet

La startup Relativity Space ha annunciato il 7 maggio ulteriori dettagli sul loro prossimo vettore, chiamato Terran R. Quest’ultimo sarà una sorta di Starship in miniatura, completamente riutilizzabile e completamente stampato in 3D. Relativity Space è finora una delle aziende spaziali più interessanti e innovative sul mercato. Attualmente stanno lavorando ancora al loro primo vettore, chiamato semplicemente Terran, il quale dovrebbe essere lanciato nello spazio per la prima volta alla fine del 2021.

Il Terran è un vettore leggero, capace di portare in orbita terrestre bassa 1250 kg, qualche centinaio in medo del vettore italiano Vega (1500 kg), giusto per paragone. Il Terran è caratterizzato dall’essere completamente stampato in 3D, motori e struttura compresi. Una particolarità che permetterà a Relativity Space di abbassare il costo di produzione e anche i tempi di preparazione al lancio.

Il Terran R

Il Terran R sarà anch’esso stampato in 3D, un’affermazione che lascia già sorpresi. Relativity Space dispone già ora di alcune delle stampanti 3D più grandi al mondo per la produzione del Terran, sarà quindi interessante scoprire come avverrà quella del Terran R. Esso avrà un diametro di 4.8 metri e un’altezza totale di 65.8 metri. Per confronto, il booster di Starship (il Super Heavy) è alto più di 72 metri. Il secondo stadio del nuovo vettore di Relativity avrà un fairing del diametro di 5 metri e sarà in grado di portare in orbita terrestre bassa circa 20000 kg. Come portata di carico sarà quindi leggermente più potente del Falcon 9, che si ferma a 15600 kg nella versione completamente riutilizzabile.

Confronto di dimensioni fra il Terran, sulla sinistra, e il Terran R, sulla destra. Credits: Relativity Space.
Confronto di dimensioni fra il Terran, sulla sinistra, e il Terran R, sulla destra. Credits: Relativity Space.

Tim Ellis, CEO di Relativity, aveva annunciato in una precedente intervista che il Terran R si baserà sulle stesse tecnologie produttive del primo razzo. “È la stessa architettura, lo stesso propellente, la stessa fabbrica, le stesse stampanti 3D, la stessa avionica e la stessa squadra. Saremo in grado di stampare materiali molto più esotici e tradizionalmente difficili da produrre che migliorano notevolmente la riutilizzabilità del primo e del secondo stadio”, ha affermato Ellis.

La propulsione

La propulsione sarà fornita da sette motori Aeon R, i quali produrranno 1350 KN di spinta. Sempre usando i mezzi di SpaceX come paragone, i motori Raptor di SpaceX producono 2000 KN di spinta. Nel secondo stadio verrà invece usato un motore Aeon Vacuum, lo stesso usato nel secondo stadio del vettore Terran. Tutti questi motori sono alimentati da Metano e Ossigeno Liquido, come i Raptor di SpaceX o i BE-4 di Blue Origin.

Il motore Aeon R non sarà un nuovo propulsore, ma deriverà direttamente dall’Aeon 1 del primo lanciatore di Relativity Space. Un’altra cosa che verrà “riciclata” sarà la rampa di lancio. A Cape Canaveral la rampa LC-16 è infatti già stata assegnata alla Startup americana per il lancio del Terran. Il completo riutilizzo di questo nuovo lanciatore non sarà motivo solo di risparmio, ma la Startup ha già annunciato di avere obbiettivi multiplanetari. Non è però ancora chiaro se il trasporto umano sarà un progetto già per il Terran R o per suoi futuri aggiornamenti. Nel seguente video il “trailer” di presentazione del Terran R.

https://youtu.be/9BhkjEc6Q64

La startup dei record

Relativity Space è attualmente una delle startup spaziali più promettenti sul mercato. Circa sei mesi fa aveva annunciato di aver raccolto circa 500 milioni di dollari attraverso un round D, il che l’aveva portata ad una capitalizzazione di 2.4 miliardi di dollari. Una cifra enorme per una azienda che lancia razzi, e che ancora non ne ha lanciato nessuno.

Il 7 maggio, assieme alla presentazione di nuovi dettagli sul Terran R hanno annunciato la chiusura del Round E, nel quale sono stati raccolti altri 650 milioni di dollari. Non hanno annunciato una nuova cifra di capitalizzazione, ma sembra che possa essere di oltre 4.2 miliardi di dollari. Nonostante questo entusiasmo, il CEO di Relativity ha annunciato di aver intenzione di programmare una IPO, cioè una entrata in borsa. Ha dichiarato che sono disponibili ancora sufficienti capitali privati, ma che quando sarà l’ora non esclude la possibilità di diventare un’azienda pubblica.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: Relativity SpaceStartupTerran R

Potrebbe interessarti anche questo:

A Bologna il nono CASSINI Hackathon: lo spazio europeo al servizio della salute

Maggio 9, 2025

MAGNETICA: la call for ideas dedicata ai progetti SpaceTech

Febbraio 27, 2025

La startup The Exploration Company ha chiuso un round serie B da 150 milioni di Euro

Novembre 18, 2024
Eugenia Forte, Program Manager di Takeoff

Come trasformare l’aerospazio, startup dopo startup – Intervista a Eugenia Forte, PM di Takeoff

Novembre 5, 2024
Il team di Aiko Space

AIKO raccoglie 3.5 milioni di euro per espandere le sue soluzioni di IA nello spazio

Ottobre 9, 2024
Render artistico del veicolo di trasferimento orbitale Blue Ring di Blue Origin, che secondo l'azienda sarà in grado di ospitare più di 3000 kgdi carico utile, operando nell'orbita terrestre attraverso lo spazio cislunare. Credits: Blue Origin

Diverse aziende stanno valutando delle missioni verso l’asteroide Apophis, prima del suo sorvolo di aprile 2029

Aprile 29, 2024
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162