• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La startup Space Cargo Unlimited ha presentato REV-1, il concept di un nuovo spazioplano europeo

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 28, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Space economy, Spazio Italiano
Un render del mezzo REV-1 di Space Cargo Unlimited

Un render del mezzo REV-1 di Space Cargo Unlimited

Condividi su FacebookTweet

Durante la New Space Europe Conference in Lussemburgo la startup Space Cargo Unlimited ha presentato il primo concept di REV-1, un veicolo spaziale automatizzato riutilizzabile dedicato alla produzione in orbita. Il mezzo sarà costruito in Europa, grazie ad una collaborazione con la sede italiana di Thales Alenia Space.

L’obbiettivo di questo progetto è costruire un veicolo commerciale, senza equipaggio, in grado di portare in orbita carichi nel suo vano pressurizzato. Uno degli scopi principali sarà la produzione direttamente nello spazio. REV-1 è progettato per essere riutilizzato un massimo di 20 volte, e per una durata nello spazio variabile fra i 2 e 3 mesi per ogni missione. Il volo inaugurale è attualmente programmato per la fine del 2025.

Space Cargo Unlimited è una startup nata nel 2014 e attualmente ha sede principale in Lussemburgo. Nel 2023 prevede di aprire una sede a Torino per sviluppare il veicolo spaziale REV-1 in collaborazione con Thales Alenia Space, con la previsione di una decina di assunzioni locali nel prossimo futuro.

“Oggi, realizziamo una pietra miliare e siamo orgogliosi di averlo fatto grazie alle innovazioni apportate dalla leadership dell’ESA (e dell’ASI) e grazie al sostegno di un partner d’eccellenza come Thales Alenia Space. Insieme, contribuiremo alla nascita di una soluzione commerciale europea capace di sfruttare le opportunità dei test nello spazio e della produzione spaziale. REV-1 è il risultato finale dei nostri esperimenti spaziali passati. Abbiamo fatto volare carichi utili con i principali operatori spaziali e ora stiamo facendo un ulteriore passo avanti per impegnarci nella nuova rivoluzione industriale spaziale a beneficio della vita della Terra”. Ha commentato Nicolas Gaume CEO e co-fondatore di Space Cargo Unlimited.

Un settore che sta diventando tutto Europeo

Il progetto di REV-1, molto simile per obbiettivi, ma anche per design allo Space Rider dell’ESA, è un primo segnale di quanto proprio lo Space Rider stia generando esperienza e know how scientifico sul vecchio continente per questo tipo di mezzi. La grande sfida sarà però il coesistere sul mercato di due differenti spazioplani senza equipaggio, oltre alla realizzazione tecnica. Attualmente il primo volo dello Space Rider è previsto per la seconda metà del 2024.

Johann-Dietrich Wörner, ex Direttore Generale dell’ESA, ha affermato, durante la presentazione di REV-1: “Era mio interesse dare un seguito a IXV [ndr: IXV, o Intermediate eXperimental Vehicle, è stato il prototipo su cui l’ESA e i suoi partner hanno poi costruito lo Spac Rider], e ci siamo riusciti finanziando Space Rider. Il prossimo passo consiste nella commercializzazione di esperimenti cargo in orbita terrestre bassa. La REV 1 di Space Cargo rappresenta esattamente questo obiettivo.”

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ESASpace RiderStartupThales Alenia SpaceVega

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio del Terran 1

Relativity ha lanciato il primo razzo stampato in 3D arrivando, quasi, nello spazio

Marzo 23, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022
Prossimo Post
Abell 611 Hubble

Hubble immortala una ragnatela di galassie tenute assieme dalla materia oscura

Speciale Mengtian: l’ultimo modulo della Stazione Spaziale cinese è pronto al lancio

Speciale Mengtian: l'ultimo modulo della Stazione Spaziale cinese è pronto al lancio

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?