• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 26, 2021
in News, Nuove imprese, Space economy
Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Condividi su FacebookTweet

Relativity Space ha annunciato di star sviluppando un nuovo vettore, chiamato Terran R, che sarà completamente riutilizzabile. Attualmente la startup americana sta costruendo il suo primo vettore, il Terran 1, che dovrebbero lanciare per la prima volta entro la fine del 2021. La particolarità del vettore di Relativity è il processo di progettazione e produzione del razzo. Vengono infatti utilizzate stampanti 3D fra le più grandi esistenti al mondo, per produrre non solo pezzi dei motori, ma fino al 90% dell’intera struttura del Terran 1.

Relativity Space è attualmente una delle società spaziali più quotate ed interessanti del settore. Dalla sua fondazione ha raccolto più di 650 milioni di dollari di finanziamenti, ed è stato stimato un valore complessivo della società di 2.3 miliardi di dollari. Il Terran 1 che stanno costruendo prevede di portare in orbita 1250 kg ad un prezzo di 12 milioni di dollari, una cifra piuttosto bassa per la classe di lanciatori medio-leggeri nella quale va a posizionarsi.

L’esempio di SpaceX

Tim Ellis, CEO di Relativity, ha annunciato in una intervista a CNBC, che il Terran R si baserà sulle stesse tecnologie produttive del primo razzo. “È la stessa architettura, lo stesso propellente, la stessa fabbrica, le stesse stampanti 3D, la stessa avionica e la stessa squadra”, ha detto Ellis. Nonostante questo, non abbandoneranno il Terran 1 come SpaceX fece per il Falcon 1. Ellis ha affermato che il nuovo vettore è un’espansione delle offerte di lancio dell’azienda e non una specializzazione su un mercato diverso.

Il vettore riutilizzabile di Relativity Space punterà a competere nello stesso mercato del Falcon 9. L’azienda ha comunicato che sarà in grado di portare in orbita terrestre bassa circa 20000 kg, un valore simile ai 22800 del Falcon 9. Non è stato ancora comunicato un prezzo di lancio, ma Ellis ha ribadito che puntano ad essere competitivi con l’offerta di SpaceX. Per farlo il Terran R sarà completamente riutilizzabile, il che significa che puntano a recuperare anche il secondo stadio del razzo, cosa che SpaceX non fa per il Falcon 9.

“Saremo in grado di stampare materiali molto più esotici e tradizionalmente difficili da produrre che migliorano notevolmente la riutilizzabilità del primo e del secondo stadio”, ha affermato Ellis. Per il recupero di questi elementi saranno utilizzate sia le piattaforme a terra, che le chiatte nell’oceano.

Nel seguente video è ripresa la stampa del secondo stadio di un Terran R con la stampante Stargate. Credits: Relativity Space.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2021/02/0AIMGurFohYF6Zzl.mp4

Un mercato stabile ed in crescita

Tim Ellis ha anche affermato che attualmente dispongono di alcuni miliardi di dollari in contratti di lancio, sia per Terran 1 che Terran R. Non solo Ellis si aspetta di essere ampiamente competitivo sul mercato, ma si aspetta anche che le offerte di lancio cresceranno sempre di più. Secondo lui ci sono infatti talmente tanti progetti attivi che prevedono il raggiungimento dell’orbita, che ci sarà bisogno sempre di più di lanciatori.

Il motore che spingerà il Terran R si chiamerà Aeon R, un’evoluzione dell’Aeon 1 che alimenta il Terran 1. I due vettori utilizzeranno invece lo stesso motore per il secondo stadio. I test sul nuovo motore sono già iniziati e lo è anche la progettazione e produzione dell’hardware. Per questo Ellis ha annunciato che entro l’anno verranno fatti molti altri aggiornamenti su questo progetto.

Ellis ha anche affermato come, nella sua visione di futuro, vede Relativity Space e SpaceX come due aziende in grado di guidare una nuova era di esplorazione spaziale. Per Tim Ellis i razzi riutilizzabili stampati in 3D sono “l’inevitabile tecnologia di cui abbiamo bisogno per costruire la base industriale dell’umanità su Marte”. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Relativity SpaceriutilizzoSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
Una raffigurazione artistica del buco nero che ha inglobato la stella dell'evento AT2019dsg. Credits: Desy, Science Communication Lab

Abbiamo rilevato un neutrino ad alta energia, dopo che un buco nero ha lacerato una stella

La partenza del Lunga Marcia 8 al suo primo volo di test effettuato a dicembre 2020. Il LM8 sarà in futuro il primo vettore Lunga Marcia riutilizzabile. Credits: Chen Xiao.

La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l'SLS d'oriente

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.