• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Relativity mostra il nuovo motore riutilizzabile Aeon-R

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Febbraio 21, 2023
in News, Nuove imprese, Space economy
Uno dei test della camera di combustione dell'aeon-R di Relativity Space. Credit: Tim Ellis

Uno dei test della camera di combustione dell'aeon-R di Relativity Space. Credit: Tim Ellis

Condividi su FacebookTweet

Nel corso delle ultime settimane il CEO di Relativity Space, Tim Ellis, ha condiviso diverse immagini e informazioni sul nuovo motore Aeon-R, che la startup sta sviluppando per il nuovo lanciatore Terran-R. Il nuovo lanciatore di classe medio-pesante potrebbe essere il secondo vettore completamente riutilizzabile a decollare, dopo Starship di SpaceX.

Relativity Space è una della startup più osservate della space economy americana per il suo approccio innovativo alla costruzione dei razzi, che fa leva su un massiccio impiego della stampa 3D e AI. Ad oggi Relativity sta completando gli ultimi test in vista del primo volo del Terran-1, un piccolo razzo expandable quasi interamente stampato in 3D con le stampanti Stargate, crete ad hoc dall’azienda californiana. 

I rapidi progressi di Relativity vedranno presto un’intersezione tra i programmi dei due lanciatori, in quanto il motore Aeon-R andrà a rimpiazzare i più piccoli nove Aeon-1 del Terran-1, creando una nuova versione del piccolo razzo. Questa scelta, all’apparenza azzardata, riflette la filosofia di un processo di costruzione in continuo mutamento, e flessibile grazie alla stampa 3D. 

Il rapido sviluppo di Aeon-R 

Iniziata nel 2022, la campagna di test e costruzione del nuovo motore stampato in 3D di Relativity Space è proseguita per tutto l’anno ad un velocità rara per il settore. Questa settimana Ellis ha rilasciato le primissime immagini del primo Aeon-R completo, un motore a ciclo gas generator con una spinta di 1148 kN, almeno questo nella prima versione. Un numero che dovrebbe crescere fino a oltre 1300 KN in base ad un’intervista fatta lo scorso anno.

Due foto del primo motore Aeon-R completo.
Due foto del primo motore Aeon-R completo.

Come per Aeon-1, il propulsore fa uso del mix metano-ossigeno per ottenere una maggiore efficienza rispetto ai più classici gas generator a cherosene. Il vantaggio di questa scelta è anche un più semplice mantenimento del motore, in funzione del riutilizzo.

Il motore mostrato dal CEO della startup verrà presto messo al banco per i primi test statici con l’unica differenza dell’ugello. Questo elemento in foto è solo un placeholder che verrà rimpiazzato da quello vero e proprio, molto più grande e che permetterà il raffreddamento rigenerativo. 

Fino ad oggi la startup ha già testato con successo la camera di combustione in una versione in scala, e poi a fine 2022 in una versione 1:1. Nell’ultimo test noto, il 23 dicembre 2022,  ha raggiunto il 62.5% della sua spinta nominale. In generale, dalle dichiarazioni di Ellis, Aeon-R è realizzato con un maggior numero di componenti stampate in 3D se paragonato al predecessore. 

L’Aeon-R non è ancora uscito dalla fabbrica, ma presto si vedrà già una nuova versione, chiamata Block 2, che secondo Ellis sarà più compatta, con diverse revisioni e pronta entro la fine dell’anno. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Aeon-RRelativity SpaceTerran RTerran-1

Potrebbe interessarti anche questo:

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Relativity e Impulse Space annunciano la prima missione commerciale per la superficie di Marte

Luglio 19, 2022
Un render di un satellite microGEO. Credits: Astranis.

10 aziende aerospaziali innovative da seguire nel 2022

Febbraio 10, 2022
Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity Space presenta nuovi dettagli del loro prossimo vettore, il Terran R

Giugno 9, 2021
Un render grafico che mostra le diverse dimensioni previste per il Terran 1 (a sinistra) e il Terran R (a destra). Credits: Relativity Space.

Relativity Space costruirà un vettore completamente riutilizzabile, il Terran R

Febbraio 26, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Prossimo Post
Celestis porterà i capelli di 4 ex presidenti americani nello spazio profondo

Celestis porterà i capelli di 4 ex presidenti americani nello spazio profondo

Transito Mercurio

Il transito di Mercurio aiuta nella calibrazione del Solar Orbiter

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?