• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La Corea del Sud firma gli Accordi Artemis

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 28, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Lim Hyesook nel momento della firma degli Accordi Artemis a nome della Corea del Sud. Credits: NASA

Lim Hyesook nel momento della firma degli Accordi Artemis a nome della Corea del Sud. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Durante una cerimonia tenutasi il 24 maggio a Seoul, il ministro per la Scienza e l’ICT Lim Hyesook ha firmato a nome della Corea del Sud gli Accordi Artemis. Questi sono una serie di principi stilati dalla NASA sui quali basare la futura esplorazione della Luna. Ogni Paese firmatario degli Accordi Artemis, basati sul Outer Space Treaty del 1967, si impegna a rispettare questi principi, ponendo le basi per la sua collaborazione nella prossima esplorazione lunare.

Firmare gli Accordi Artemis non è infatti un elemento rappresentativo di successivi accordi, ma perché questi vengano poi conclusi, c’è bisogno che i Paesi siano firmatari degli Accordi Artemis. In questo modo è posta una base leggermente più specifica su cui costruire le successive regolamentazioni e di conseguenza accordi commerciali e scientifici. Con la Corea del Sud, formalmente Repubblica di Corea, i paesi firmatari degli Accordi diventano:

  • Australia
  • Canada
  • Italia
  • Giappone
  • Lussemburgo
  • Regno Unito
  • Emirati Arabi Uniti
  • Ucraina
  • Stati Uniti

“Sono entusiasta che la Repubblica di Corea si sia impegnata negli Accordi Artemis. La loro firma dimostra il forte slancio in tutto il mondo nel supportare il nostro approccio di esplorazione da Luna a Marte.” Così ha commentato l’amministratore della NASA Bill Nelson. La Corea del Sud è il primo Stato a firmare gli Accordi durante la presidenza Biden.

Per sapere di più sugli Accordi Artemis, cosa rappresentano, quanto sono importanti: Cosa sono e perché sono importanti gli Accordi Artemis?

Assieme agli Accordi Artemis, il 24 maggio Corea del Sud e NASA hanno firmato un accordo chiamato Civil global navigation satellite systems cooperation. Tramite questa collaborazione gli USA aiuteranno il Paese asiatico nell’aggiornamento e costruzione di una nuova rete satellitare. Ma non solo!

Una collaborazione lunare e terrestre

Gli obbiettivi spaziali della Corea del Sud sono molteplici e oltre alla costellazione satellitare appena menzionata prevedono ad esempio la realizzazione di un vettore di lancio nazionale e di due diverse missioni lunari. Il primo, chiamato Nuri, avrà una capacità di 1.5 tonnellate in orbita bassa terrestre (600-800km). Attualmente il primo volo di questo razzo è previsto per ottobre 2021 in un volo dimostrativo con una massa di prova. Se la missione avrà successo, verrà lanciato un satellite nel 2022.

Dettaglio degli strumenti a bordo del satellite Coreano KPLO. Credits: KARI/Astrospace.it
Dettaglio degli strumenti a bordo del satellite Coreano KPLO. Credits: Astrospace.it

Nel frattempo, la NASA collabora con la Corea nella costruzione di KPLO (Korea Pathfinder Lunar Orbiter), un piccolo orbiter di 648kg che verrà posizionato in un’orbita ellittica polare lunare (100x300km). Lo scopo di KPLO è dimostrare la maturità tecnica della Corea per raggiungere il nostro satellite e per effettuare studi sulla geologia lunare. L’Agenzia spaziale americana ha fornito la ShadowCam. Tale strumento ottico si basa su quello impiegato sul Lunar Reconaissance Orbiter, e servirà per lo studio di possibili depositi di ghiaccio presenti sulla Luna. La collaborazione con la NASA si estende anche al design, al supporto nelle comunicazioni e ai sistemi di navigazione. Americano è anche il lanciatore scelto per questa missione, ossia il Falcon 9 che ad oggi dovrebbe decollare nel 2022.

In questo articolo maggiori informazioni sui principali impegni spaziali della Corea del Sud: La Corea del Sud vuole partecipare alla nuova corsa allo spazio – Spazio d’Oriente. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: ArtemisArtemis AccordsCorea del SudLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Un render di Danuri in orbita intorno alla Luna. Credits: KARI

Sta per partire Danuri, la prima sonda interplanetaria della Corea del Sud: direzione Luna!

Agosto 2, 2022
La fossa sulla Luna osservata da LRO. In questa foto il Sole è alla sua massima elevazione. Credits: NASA/GSFC/Arizona State University

La NASA ha trovato delle zone ombreggiate sulla Luna, costantemente a 17 C°

Luglio 29, 2022
SLS della missione Artemis 1

La NASA ha aperto un contratto per rendere privato SLS

Luglio 27, 2022
NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

NASA e Draper manderanno un lander del Programma CLPS sul lato nascosto della Luna nel 2025

Luglio 25, 2022
viper

NASA rimanda il lancio del rover lunare VIPER al 2024

Luglio 20, 2022
Next Post
Samantha Cristoforetti sulla cupola della Stazione Spaziale Internazionale. Credits: ESA.

Samantha Cristoforetti sarà comandante della ISS

La partenza del vettore Soyuz con a bordo 36 satelliti OneWeb. Credits: OneWeb.

Altri 36 satelliti della costellazione OneWeb in orbita

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.