• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Perchè la NASA ha sospeso il contratto HLS con SpaceX?

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 3, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy, SpaceX
render moonship starship

Render ufficiale di SpaceX che mostra la nuova Starship in versione lunare.

Condividi su FacebookTweet

Il 16 aprile la NASA ha comunicato ufficialmente di aver scelto la versione modificata di Starship come unico progetto vincitore della seconda fase del programma HLS. La proposta di SpaceX riceverà 2.89 miliardi di dollari di finanziamento per sviluppare il mezzo che trasporterà gli astronauti dall’orbita lunare alla superficie a partire dalla missione Artemis 3. Le alternative a Starship erano un lander creato da Blue Origin alla guida di altre tre aziende e la proposta di Dynetics, a capo di un consorzio di 25 diverse società.

Il 26 aprile, Blue Origin e successivamente anche Dynetics hanno presentato dei ricorsi al GAO (Government Accountability Office) un ufficio governativo che si occupa di controllare come vengono spesi i fondi delle Agenzie Federali. In seguito a queste proteste la NASA ha bloccato, il 30 aprile, il finanziamento a SpaceX. Quest’ultima decisione è stata riportata in modo sensazionalistico, ma si tratta di un processo normale. Se un partecipante ad un finanziamento pubblico presenta un ricorso, viene sospeso il programma del vincitore fino a che il ricorso non viene risolto.

Accadde ad esempio nel 2014, quando la NASA assegnò a SpaceX e Boeing il finanziamento del Commercial Crew Program, scartando la proposta del Dream Chaser di SNC. Sierra Nevada Corporation presentò ricorso, sospendono i finanziamenti ai due vincitori, che ripresero circa 2 mesi dopo. Successe anche questo autunno, quando la Space Development Agency (SDA) ha affidato la costruzione di 8 satelliti per il rilevamento e il tracciamento di missili balistici e ipersonici a SpaceX e L3Harris. Airbus e Raytheon, le cui proposte vennero scartate, presentarono un ricorso al GAO, durante il quale i progetti di SpaceX e L3Harris vennero sospesi.

Perché Blue Origin fa ricorso?

In questo approfondimento raccogliemmo tutte le analisi effettuate dalla NASA sulle tre proposte per il programma HLS. Quello che emerse era che le grandi mancanze di Blue Origin riguardavano innanzitutto il prezzo, che ora sappiamo essere stato di 5.99 miliardi, e alcuni problemi tecnici non trascurabili. Proprio sul prezzo si basa una delle critiche maggiori dell’azienda di Bezos, che afferma che non le è stata data la possibilità di rivalutarlo, cosa che sembra avrebbe potuto fare, sapendo che non ci sarebbero stati fondi sufficienti.

Blue Origin National team
Un rende di come sarà il lander del National Team. Credits: Blue Origin

Sui fondi, Blue Origin presenta inoltre un ragionamento particolare. La NASA ha ottenuto quest’anno solamente 850 milioni di finanziamento per il programma HLS, a fronte di 3.5 miliardi di dollari richiesti. Blue Origin ha però affermato che la NASA ha sottostimato i finanziamenti che avrebbe potuto ricevere nei prossimi anni, e che una spesa totale di circa 10 miliardi (SpaceX e Blue Origin assieme) sarebbe stata sostenibile. La seconda critica riguarda infatti la mancanza di concorrenza, che la NASA aveva sempre affermato come un punto fermo di tutto il programma HLS. Secondo Blue Origin, la verticalità di SpaceX (produrre internamente tutte le loro tecnologie e componenti) assegna all’azienda di Musk un ulteriore monopolio del settore spaziale americano.

Le obiezioni tecniche

Blue Origin, inoltre, attacca la NASA, che secondo loro ha valutato in modo poco imparziale l’offerta tecnica di SpaceX. Starship dovrebbe essere lanciata con un vettore ultra pesante che ancora non esiste e richiederebbe rifornimenti in orbita. Anche questo non è mai stato fatto. La proposta di Blue Origin presenta invece solo tre lanci, con tre vettori già sul mercato, e nessun rifornimento in orbita. Nell’analisi della NASA questi aspetti sono considerati un punto debole per SpaceX e un punto di forza per Blue Origin. Per l’azienda di Bezos non sono stati però pesati correttamente.

In tutto questo, la giustificazione principale di Blue Origin alle mancanze tecniche rilevata dalla NASA nella loro proposta, risulta nel fatto che non è stata data la possibilità di rivederle. Per correttezza è infatti giusto notare come la stessa NASA ha affermato che la proposta di SpaceX è stata discussa con l’azienda, in modo da abbassarne il prezzo e rivalutare alcuni aspetti tecnici. Questo non è stato fatto con Blue Origin, che affermano di aver ricevuto la maggior parte dei feedback sulla loro proposta solamente il 16 aprile e nemmeno con Dynetics.

Perché Dynetics fa ricorso?

Sempre il 26 aprile, anche Dynetics ha presentato un ricorso al GAO, i cui punti principali sono simili a quelli di Blue Origin, e riguardano sopratutto il prezzo e la gestione del contratto. Dynetics ha affermato che nell’ultimo periodo il programma HLS si è trasformato in una competizione “al prezzo più basso” e quindi la NASA, una volta ricevuti un quarto dei finanziamenti richiesti, avrebbe dovuto modificare anche le richieste. La proposta di SpaceX si basa infatti su un prezzo significativamente minore delle altre, in quanto il mezzo Starship è finanziato anche in altri modi, dalla stessa SpaceX in primis.

Dynetics Lander HLS
Render del lander di Dynetics. Credits: Dynetics.

La protesta di Dynetics afferma anche che scegliere un unica proposta HLS ora, porterà ad un monopolio di tutti i trasporti lunari successivi ad Artemis 3. Per le missioni successive, il fatto che SpaceX disporrà già di un mezzo lunare, garantirà l’esclusione di qualsiasi altra proposta. Su questo fronte, la NASA ha affermato che sta già lavorando alla creazione di un programma LETS (Lunar Exploration Transportation Services). Con questo finanzierebbero proposte per i lander in grado di eseguire le missioni di routine nei prossimi anni.

Dynetics ha affermato che nemmeno a loro è stata data la possibilità di rivedere le proposte e di discuterne con la NASA stessa. La loro proposta, in base a quanto analizzato dalla NASA, presentava un prezzo “significativamente più alto” di quello di Blue Origin, e non poche lacune tecniche. Difficile che una contrattazione avrebbe quindi cambiato le cose.

Come si concluderanno questi ricorsi?

E’ innegabile, anche in base alle analisi presentate dalle due aziende scartate, che la scelta della NASA sia stata particolare e rischiosa. La Starship di SpaceX presenta ancora moltissimi aspetti tecnici da risolvere e tecnologie da sviluppare. Un altro punto che il GAO considererà molto è la mancanza di concorrenza, garantita dalla NASA in fase di presentazione del programma HLS e palesemente non rispettata. Solitamente è molto difficile che i ricorsi presentati al GAO vengano accolti. In questo caso specifico sarà invece quasi impossibile.

I due ricorsi potrebbero però forzare la NASA a velocizzare la creazione di un programma LETS per il futuro. Gli stessi aspetti su cui si basano le proteste: la mancata concorrenza e il rischio di monopolio, sembrano quasi rivolti al congresso stesso più che alla NASA. Questo potrebbe essere una spinta non indifferente per la scelta dei prossimi budget dell’Agenzia Spaziale Americana. Ora il GAO dispone di 100 giorni, fino al 4 agosto 2021 per prendere una decisione, e tutto lascia supporre che sarà investito tutto il tempo a disposizione. Fino ad allora i lavori alla Starship lunare di SpaceX dovranno restare fermi.

Il ricorso di Blue Origin. 
Una copia del ricorso di Dynetics è stata ottenuta da SpaceNews.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisBlue OriginNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Il lancio della sonda Danuri.

La sonda KPLO della Corea del Sud è in viaggio verso la Luna

Agosto 5, 2022
Next Post
C’è una nuova stazione nello spazio. Un successo il lancio del modulo Tianhe

Perché, quando e dove il Lunga Marcia 5B sta rientrando in modo incontrollato

I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Agenda 2025: il Futuro Prossimo ed il Futuro Remoto dello Spazio Europeo

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.