• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Airbus protesta sugli ultimi contratti satellitari affidati a SpaceX

Damiano Faro by Damiano Faro
Novembre 8, 2020
in News, Satelliti, Space economy, SpaceX
Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Un render di un satellite OneWeb. Credit: Airbus

Condividi su FacebookTweet

A inizio ottobre la Space Development Agency (SDA) ha affidato la costruzione di 8 satelliti per il rilevamento e il tracciamento di missili balistici e ipersonici a SpaceX e L3Harris. I contratti prevedono uno stanziamento di 149 milioni di dollari all’azienda di Musk e 193.5 milioni a L3Harris. Questi satelliti andranno a formare la prima versione della rete satellitare chiamata Tracking Layer Tranche 0, una nuova infrastruttura della National Defense Space Architecture. Alla gara d’appalto parteciparono anche Airbus e Raytheon, che non vennero però selezionate.

La protesta di Airbus e Raytheon

Airbus ha offerto alla SDA una proposta basata sul bus (“la scocca”) dei satelliti Arrow, realizzati da OneWeb Satellites in Florida. Airbus US Space and Defense ha quindi presentato protesta ufficiale per il risultato dei contratti il 28 ottobre. Quella di Raytheon è stata invece presentata il 3 novembre. Il Government Accountability Office (GAO), un ufficio di vigilanza del congresso sui finanziamenti governativi, ha tempo fino all’11 febbraio 2021 per emettere una decisione sul caso. Fino a quel momento, i progetti per SpaceX e L3Harris sono stati sospesi.




La protesta nasce, secondo un portavoce di Airbus, durante la revisione post-aggiudicazione dei contratti, quando sono nati dei dubbi sui vari processi di valutazione del governo. Infatti, secondo Airbus, la loro offerta era adatta ai criteri di valutazione della SDA. In particolare, per quanto riguardava l’aspetto di produzione in serie di numerosi satelliti, offrendo il bus dei satelliti Arrow, prodotti da OneWeb Satellites. Per questo motivo l’azienda ha presentato una denuncia ufficiale al governo americano. Da parte di Raytheon invece non arriva alcun commento riguardo la protesta.

Cosa succederà ora?

Un portavoce della Space Development Agency ha affermato che stanno collaborando insieme al GAO per arrivare ad una soluzione rapida ed equa alle proteste ricevute sui contratti dell’SDA. Le conseguenze per la missione non sono ancora ben note, ma potrebbero esserci dei ritardi consistenti sui processi di produzione.

L’obiettivo dell’agenzia è di lanciare i primi 8 satelliti nell’autunno del 2022, ma fino a quando la protesta non sarà risolta le due aziende momentaneamente appaltatrici non possono continuare al lavorare sul progetto. L’interruzione degli sviluppi da parte di SpaceX e L3Harris è però una prassi standard nel caso in cui arrivino proteste. Non è insolito, infatti, che una cosa del genere possa accadere durante competizioni contrattuali governative.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AirbusOneWebSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La partenza della missione Starlink 4-16. Credits: SpaceX

Un Falcon 9 di nuovo in volo in soli 21 giorni. Nuovi record e aggiornamenti Starlink

Aprile 30, 2022
Next Post
Jim Bridenstine e Elon Musk durante una conferenza a seguito del primo volo della Crew Dragon nel marzo 2019. Credits: NASA

Jim Bridenstine non vuole rimanere amministratore della NASA, anche se gli verrà chiesto

Un habitat stampato in 3D da AI SpaceFactory.

NASA collabora con altre 17 aziende per sviluppare nuove tecnologie

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.