• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Virgin Galactic presenta la prima SpaceShip III: “VSS Imagine”

A sorpresa, Virgin Galactic presenta il primo velivolo della terza generazione di SpaceShip. Il suo nome è "Virgin SpaceShip (VSS) Imagine".

Francesco Durante by Francesco Durante
Marzo 30, 2021
in Agenzie Spaziali, News
VSS IMAGINE

La prima SpaceShip III, VSS Imagine. Credits. Virgin Galactic

Condividi su FacebookTweet

Lo spazioplano SpaceShipTwo Unity non sarà più solo, mentre è in attesa del prossimo test di volo. Infatti, proprio oggi martedì 30 marzo 2021 Virgin Galactic ha presentato un secondo velivolo da affiancargli: il suo nome è VSS Imagine ed è il primo della terza generazione di SpaceShip.

SpaceShip III entra in scena

SpaceShip III è il terzo spazioplano progettato dalla compagnia di Richard Branson e segue cronologicamente “VSS Enterprise” e “VSS Unity”. E’ utile rammentare che mentre il primo è esploso in volo durante un test di collaudo nel 2014, il secondo velivolo ha già affrontato due missioni, venendo poi fermato durante il test di volo del dicembre 2020 a causa di un’interferenza elettromegnetica. In attesa del suo nuovo collaudo fissato per maggio, la compagnia punta sulla terza generazione di spazioplani. Non contenta di ciò, pare che intanto stia pensando anche alla prossima generazione che verrà chiamata “VSS Inspire”.

Imagine, will take you there.

Introducing the first #SpaceShipIII in the #VirginGalactic fleet. pic.twitter.com/BW6qA5oDfR

— Virgin Galactic (@virgingalactic) March 30, 2021

Ma cosa rende SpaceShip III così interessante? Innanzitutto le migliorie introdotte a livello di produzione. VSS Imagine, infatti, si distingue da SpaceShipTwo per minori tempi di produzione, nella minore manutenzione necessaria tra un volo e l’altro. Tutto questo si trasforma in un tempo di consegna minore. Un altro modo per accorciare i tempi è stato individuato nella modalità di produzione. Anzichè produrre tutto in loco, come spiegato dal CEO dell’azienda Michael Colglazier, lo spazioplano viene praticamente assemblato pezzo per pezzo. A tal proposito, tutti i componenti sono progettati e realizzati parallelamente e poi messi insieme, così da snellire tutti i processi. Il design, secondo Virgin è futuristico e sgargiante, con una particolare attenzione rivolta alle finiture a specchio. In questo modo, il velivolo potrà riflettere il paesaggio circostante assumendo sembianze camaleontiche nel passaggio dal suolo allo spazio.

Buoni propositi per il futuro

Risulta evidente che questa nuova classe di velivoli spinga Virgin Galactic a pensare a volumi di produzione molto grandi, necessari per raggiungere il traguardo di circa 400 voli annuali. In previsione di ciò, la compagnia ha istituito un programma interno detto classe “Delta” per condurre l’azienda verso una produzione di spazioplani in parallelo. Oltre a questo progetto, Virgin Galactic mira anche ad acquisire partners per quanto concerne la realizzazione di più “navi madri”. La “mothership”, ovvero WhiteKnightTwo (nome ufficiale VMS EVE), è infatti unica e quindi non sufficiente ad assicurare il il numero di lanci previsti dalla compagnia. Nella seguente galleria tutte le foto di VSS Imagine. 

 

1 of 3
- +
VSS Imagine. Credits: Virgin Galactic.
VSS Imagine. Credits: Virgin Galactic.
VSS Imagine. Credits: Virgin Galactic.

Sembra lampante che in Virgin Galactic ci sia grande fiducia circa la bontà del progetto SpaceShip, tanto da presentare una nuova generazione alle porte dell’effettivo volo di collaudo della precedente. Al contempo, è altrettanto evidente che questo generazione di velivoli potrebbe avere il potenziale per rivoluzionare i voli di linea terrestri ed il settore del turismo spaziale. Lo spazio prima pensato come un luogo inospitale de elitario, sta diventando sempre più “di tutti”, anche se per pochi minuti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: NewsSpazioplanoTurismo spazialeVirgin galactic

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di un satellite microGEO. Credits: Astranis.

La startup Astranis raccoglie 250 milioni di dollari per espandersi

Aprile 16, 2021
Electron

Rocket Lab recupererà il booster dell’Electron nella prossima missione

Aprile 14, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Render dei satelliti attualmente usati per le telecomunicazioni di Omnispace. Credits. Thales Alenia Space

Lockheed Martin e Omnispace forniranno copertura 5G dallo spazio

Marzo 26, 2021
MagBoom piegato in tre parti prima dell'integrazione sulla sonda. Credits. ESA

Il braccio MagBoom è correttamente integrato alla sonda JUICE

Marzo 22, 2021
Next Post
Un render di come potrebbe essere la Stazione di Sierra Nevada Corporation, con diversi Dream Chaser diretti verso diversi punti della superficie terrestre. Credits: Sierra Nevada Corporation.

Sierra Nevada Corporation presenta il progetto di una nuova stazione spaziale

polo nord marte struttura a spirale

Enormi depressioni a spirale nel polo nord marziano

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.