• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Una nuova ipotesi per la nascita dei buchi neri supermassicci

Gigantesche stelle primordiali potrebbero essere le progenitrici dei buchi neri supermassicci che osserviamo oggi al centro delle galassie. Lo rivela uno studio recente. I calcoli suggeriscono che con il James Webb Telescope osserveremo per la prima volta la nascita di uno di questi mostri celesti.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Marzo 16, 2021
in Astronomia e astrofisica, Scienza
Supermassive Black Hole
Condividi su FacebookTweet

Uno dei misteri irrisolti del cosmo riguarda la nascita dei buchi neri supermassicci nell’Universo primordiale. Cosa ha dato origine a questi giganteschi mostri celesti, che troviamo al centro della maggior parte delle galassie? Come possono essersi formati in pochi miliardi di anni, concentrando così tanta materia in una regione piccolissima?

Una nuova risposta arriva da un team internazionale di ricercatori guidato dal National Astronomical Observatory del Giappone e dall’ASIAA (Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics) in Taiwan. Gli scienziati hanno predetto una gigantesca supernova originata da una stella supermassiccia che probabilmente sarà progenitrice di un buco nero supermassiccio. I calcoli della simulazione suggeriscono che l’esplosione potrà essere osservata con il James Webb Space Telescope, che sarà lanciato alla fine del 2021.

SupermassiveBlackHole_NasaJPL
Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia. Credits: NASA/JPL-Caltech.

Le origini oscure dei buchi neri supermassicci

Le difficoltà della formazione dei buchi neri supermassicci risiedono nell’enorme quantità di materia che deve venire condensata in un volume ristretto. La teoria oggigiorno più accreditata suggerisce che si siano formati dall’esplosione violenta di stelle massicce nell’universo primordiale. I resti lasciati dalla morte di queste stelle si sarebbero accumulati assieme al gas nei milioni di anni successivi, formando i buchi neri che osserviamo oggi.

Questa teoria è sfidata dall’evidenza sperimentale che le stelle più massicce che abbiamo osservato finora sono solo cento o duecento volte il nostro Sole. Troppo piccole per formare in pochi miliardi di anni dei buchi neri grossi come quelli che vediamo oggi! Per farlo avrebbero dovuto mantenere un tasso di accrescimento molto alto. Questo significa che il processo di collasso gravitazionale della materia e del gas avrebbe dovuto essere parecchio veloce, cosa tutt’altro che semplice. E se invece le responsabili fossero stelle molto più grandi?

Una risposta nell’esplosione di gigantesche stelle primordiali

Anche se non le abbiamo mai osservate finora, stelle supermassiccie che superano le diecimila masse solari possono essere esistite nell’Universo primordiale. Se le ipotesi dei ricercatori sono corrette, esse sarebbero collassate per instabilità gravitazionale e avrebbero cibato il cosmo del materiale utile a far crescere buchi neri supermassicci. Quelli che oggi osserviamo a miliardi di anni luce da noi.

Alcune di queste enormi stelle potrebbero essere esplose come supernovae “estreme”. Questo avviene quando si genere una forte instabilità dovuta allo scompenso tra la combustione interna dell’elio e la pressione degli strati esterni della gigantesca stella. Se fossero questi rarissimi e catastrofici eventi ad aver originato i buchi neri supermassicci?

Lo studio di una supernova “estrema”

In uno studio del 2014 l’assistente ricercatore Ke-Jung Chen dell’ASIAA aveva proposto questa tipologia di supernova. Secondo lui poteva essere originata da una stella con una massa da diecimila a centomila masse solari. Qualcosa che nell’Universo primordiale non siamo ancora riusciti a vedere, e che forse contiene le risposte alle nostre domande sui buchi neri supermassicci.

“Potrebbero esserci state alcune stelle di decine di migliaia di masse solari, nell’Univero primordiale” ipotizza Chen, che è anche uno degli autori del nuovo studio. “E potrebbero benissimo essere i progenitori dei buchi neri supermassicci che troviamo nelle galassie. Infatti, più materiale si ha a disposizione per la formazione del buco nero, più efficiente sarà il processo di collasso della materia circostante. Quindi il buco nero non necessiterà di mantenere alto il tasso di accrescimento, per poter crescere così velocemente”.

Partendo dallo studio di Chen, il team di ricercatori ha simulato al computer le caratteristiche di una supernova “estrema” generata da una stella primordiale di 55500 masse solari. Stelle di questo tipo appartengono a quella che gli astronomi chiamano Popolazione III, che ancora non siamo riusciti a trovare.

Extreme Supernova
L’immagine mostra una meà specchiata della simulazione dell’interno di una stella supermassiccia di 55500 masse solari un giorno dopo l’inizio dell’esplosione. Credits: K.-J. Chen.

Grazie alla simulazione, i ricercatori sono riusciti a descrivere il comportamento della gigantesca stella primordiale poco prima dell’onda d’urto che ne genera l’esplosione. In questo modo hanno predetto come la radiazione, nella lunghezza d’onda del vicino infrarosso, ci raggiungerà. I risultati suggeriscono che il fenomeno potrebbe essere osservato come una sorgente persistente nelle indagini future, tale da garantire studi approfonditi.

Con il JWT vedremo nascere un buco nero supermassiccio

Come provare che i risultati della simulazione sono veri? Si tratta di una sfida osservativa non da poco, perché oramai le stelle supermassiccie, se presenti nell’Universo primordiale, sono tutte collassate in buchi neri. Tuttavia i ricercatori sono speranzosi: quanto simulato potrà essere cercato sfruttando il James Webb Space Telescope della NASA, il cui lancio avverrà alla fine di quest’anno. Tale missione avrà quindi la possibilità di osservare supernovae “estreme” come quella ipotizzata da Chen. In altre parole, potremo presto vedere la nascita di un buco nero supermassiccio nei primi anni di vita del nostro Universo. Solo il cosmo può rendere affascinante anche una catastrofe!

Lo studio, pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, può essere trovato qui: Observational properties of a general relativistic instability supernova from a primordial supermassive star.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nerobuco nero supermassiccioStellesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Nebulosa della Tarantola

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Giugno 22, 2022
Gaia

GAIA ha catalogato 1,8 miliardi di stelle nel più dettagliato studio mai fatto della Via Lattea

Giugno 13, 2022
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2022
Buco nero isolato

Hubble prova per la prima volta l’esistenza di un buco nero isolato, misurando la sua massa

Giugno 11, 2022
ALMA e Sgr A*

La foto di Sagittarius A*: intervista alla Dtt.essa De Laurentis, vice-responsabile del progetto EHT

Maggio 23, 2022
Sagittarius A* composizione

Sagittarius A* e M87*: così simili eppure così diversi, come mai?

Maggio 19, 2022
Next Post
Oumuamua

Una nuova origine per Oumuamua. Non è (ovviamente) una nave spaziale aliena!

Giove

Venti a 1450 km/h nella stratosfera di Giove

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.