• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova ipotesi per la nascita dei buchi neri supermassicci

Gigantesche stelle primordiali potrebbero essere le progenitrici dei buchi neri supermassicci che osserviamo oggi al centro delle galassie. Lo rivela uno studio recente. I calcoli suggeriscono che con il James Webb Telescope osserveremo per la prima volta la nascita di uno di questi mostri celesti.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 16, 2021
in Astronomia e astrofisica, Scienza
Supermassive Black Hole
Condividi su FacebookTweet

Uno dei misteri irrisolti del cosmo riguarda la nascita dei buchi neri supermassicci nell’Universo primordiale. Cosa ha dato origine a questi giganteschi mostri celesti, che troviamo al centro della maggior parte delle galassie? Come possono essersi formati in pochi miliardi di anni, concentrando così tanta materia in una regione piccolissima?

Una nuova risposta arriva da un team internazionale di ricercatori guidato dal National Astronomical Observatory del Giappone e dall’ASIAA (Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics) in Taiwan. Gli scienziati hanno predetto una gigantesca supernova originata da una stella supermassiccia che probabilmente sarà progenitrice di un buco nero supermassiccio. I calcoli della simulazione suggeriscono che l’esplosione potrà essere osservata con il James Webb Space Telescope, che sarà lanciato alla fine del 2021.

SupermassiveBlackHole_NasaJPL
Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia. Credits: NASA/JPL-Caltech.

Le origini oscure dei buchi neri supermassicci

Le difficoltà della formazione dei buchi neri supermassicci risiedono nell’enorme quantità di materia che deve venire condensata in un volume ristretto. La teoria oggigiorno più accreditata suggerisce che si siano formati dall’esplosione violenta di stelle massicce nell’universo primordiale. I resti lasciati dalla morte di queste stelle si sarebbero accumulati assieme al gas nei milioni di anni successivi, formando i buchi neri che osserviamo oggi.

Questa teoria è sfidata dall’evidenza sperimentale che le stelle più massicce che abbiamo osservato finora sono solo cento o duecento volte il nostro Sole. Troppo piccole per formare in pochi miliardi di anni dei buchi neri grossi come quelli che vediamo oggi! Per farlo avrebbero dovuto mantenere un tasso di accrescimento molto alto. Questo significa che il processo di collasso gravitazionale della materia e del gas avrebbe dovuto essere parecchio veloce, cosa tutt’altro che semplice. E se invece le responsabili fossero stelle molto più grandi?

Una risposta nell’esplosione di gigantesche stelle primordiali

Anche se non le abbiamo mai osservate finora, stelle supermassiccie che superano le diecimila masse solari possono essere esistite nell’Universo primordiale. Se le ipotesi dei ricercatori sono corrette, esse sarebbero collassate per instabilità gravitazionale e avrebbero cibato il cosmo del materiale utile a far crescere buchi neri supermassicci. Quelli che oggi osserviamo a miliardi di anni luce da noi.

Alcune di queste enormi stelle potrebbero essere esplose come supernovae “estreme”. Questo avviene quando si genere una forte instabilità dovuta allo scompenso tra la combustione interna dell’elio e la pressione degli strati esterni della gigantesca stella. Se fossero questi rarissimi e catastrofici eventi ad aver originato i buchi neri supermassicci?

Lo studio di una supernova “estrema”

In uno studio del 2014 l’assistente ricercatore Ke-Jung Chen dell’ASIAA aveva proposto questa tipologia di supernova. Secondo lui poteva essere originata da una stella con una massa da diecimila a centomila masse solari. Qualcosa che nell’Universo primordiale non siamo ancora riusciti a vedere, e che forse contiene le risposte alle nostre domande sui buchi neri supermassicci.

“Potrebbero esserci state alcune stelle di decine di migliaia di masse solari, nell’Univero primordiale” ipotizza Chen, che è anche uno degli autori del nuovo studio. “E potrebbero benissimo essere i progenitori dei buchi neri supermassicci che troviamo nelle galassie. Infatti, più materiale si ha a disposizione per la formazione del buco nero, più efficiente sarà il processo di collasso della materia circostante. Quindi il buco nero non necessiterà di mantenere alto il tasso di accrescimento, per poter crescere così velocemente”.

Partendo dallo studio di Chen, il team di ricercatori ha simulato al computer le caratteristiche di una supernova “estrema” generata da una stella primordiale di 55500 masse solari. Stelle di questo tipo appartengono a quella che gli astronomi chiamano Popolazione III, che ancora non siamo riusciti a trovare.

Extreme Supernova
L’immagine mostra una meà specchiata della simulazione dell’interno di una stella supermassiccia di 55500 masse solari un giorno dopo l’inizio dell’esplosione. Credits: K.-J. Chen.

Grazie alla simulazione, i ricercatori sono riusciti a descrivere il comportamento della gigantesca stella primordiale poco prima dell’onda d’urto che ne genera l’esplosione. In questo modo hanno predetto come la radiazione, nella lunghezza d’onda del vicino infrarosso, ci raggiungerà. I risultati suggeriscono che il fenomeno potrebbe essere osservato come una sorgente persistente nelle indagini future, tale da garantire studi approfonditi.

Con il JWT vedremo nascere un buco nero supermassiccio

Come provare che i risultati della simulazione sono veri? Si tratta di una sfida osservativa non da poco, perché oramai le stelle supermassiccie, se presenti nell’Universo primordiale, sono tutte collassate in buchi neri. Tuttavia i ricercatori sono speranzosi: quanto simulato potrà essere cercato sfruttando il James Webb Space Telescope della NASA, il cui lancio avverrà alla fine di quest’anno. Tale missione avrà quindi la possibilità di osservare supernovae “estreme” come quella ipotizzata da Chen. In altre parole, potremo presto vedere la nascita di un buco nero supermassiccio nei primi anni di vita del nostro Universo. Solo il cosmo può rendere affascinante anche una catastrofe!

Lo studio, pubblicato sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, può essere trovato qui: Observational properties of a general relativistic instability supernova from a primordial supermassive star.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: buchi neribuco nerobuco nero supermassiccioStellesupernovaSupernovae

Potrebbe interessarti anche questo:

Sequenza di immagini che mostra la luce della supernova SN 2025kg, che ha seguito il lampo veloce di raggi X EP 250108a. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA

Osservato il primo legame diretto tra lampi X veloci ed esplosioni stellari

Luglio 10, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162