• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

Testato con successo un nuovo motore RS-25 per le future missioni Artemis

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Febbraio 9, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Il primo test del nuovo motore RS-25 per le missioni successive ad Artemis 4. In foto lo stand A-1 dello Stennis Space Center Credits: NASA.

Il primo test del nuovo motore RS-25 per le missioni successive ad Artemis 4. In foto lo stand A-1 dello Stennis Space Center Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Ieri, 28 gennaio, la NASA ha testato un nuovo motore RS-25 al banco di prova A-1 dello Stennis Space Center in Mississipi. Questo motore verrà usato in missioni successive ad Artemis 4, e si trovava ad uno stand diverso da dove è stato testato il primo stadio dell’SLS qualche giorno fa. Il motore acceso ieri ha numero di serie n. 0528 ed è rimasto in funzione per 500 secondi, una durata uguale a quella che avrà un volo tipico dell’SLS. Lo stadio centrale del vettore pesante della NASA sarà alimentato da quattro di questi motori RS-25.

Ieri, Aerojet Rocketdyne (società produttrice dell’es-25) e NASA hanno iniziato una serie di sette test a questo motore. L’obbiettivo è aggiornare questo motore come progetto e la linea di produzione dello stesso per mantenerne invariate le prestazioni da quelli utilizzati per gli shuttle ma allo stesso tempo rendere la produzione più conveniente. I motori che verranno utilizzati nelle prime quattro missioni Artemis sono infatti “riciclati” dopo essere stati usati sullo Shuttle. Solo dal quarto SLS in poi ne verranno usati di nuovi.

Il motore RS-25 No. 0528 durante l'installazione nello stand A-1 a novembre del 2020. Credits: NASA/SSC
Il motore RS-25 No. 0528 durante l’installazione nello stand A-1 a novembre del 2020. Credits: NASA/SSC

La NASA ha assegnato la scorsa primavera un nuovo contratto a Aerojet Rocketdyne per la produzione di 18 nuovi motori RS-25. Questi si aggiungono ai 6 nuovi prodotti dal 2016 e ai 16 derivati dagli Shuttle. In totale sono quindi in lavorazione o già pronti sufficienti motori per 10 razzi SLS.

Il test allo Stennis Space Center

Il test di ieri è stato concluso come previsto ed è durato 500 secondi. Questo, come detto, è il primo di sette test che verranno fatti durante il 2021. Altri cinque saranno effettuati con una durata di 500 secondi (8 minuti e mezzo circa), mentre uno sarà di 650 secondi (11 minuti circa). Quest’ultimo sarà così lungo per spingere il motore al limite e testarne la resistenza in condizioni estreme.

Durante questi test per circa metà del tempo il motore funzionerà al 111% della potenza che veniva prodotta in una missione shuttle. In uno di questi test verrà testato anche un livello del 113%. Nel seguente tweet è possibile rivedere tutto il test effettuato ieri.

LIVE: Watch an RS-25 engine that will help power our @NASA_SLS rocket on future missions to the Moon and Mars come alive at @NASAStennis.

Today’s test fire will provide data to help enhance production of new, upgraded engines for @NASAArtemis flights: https://t.co/4gKbD3x2GY

— NASA (@NASA) January 28, 2021

Questo test è stato anche il primo effettuato allo stand A-1 dopo gli aggiornamento effettuati dalla NASA. I precedenti test risalgono infatti al 2019, quando vennero accesi i motori dei primi 4 SLS. Da allora sono state fatte molte modifiche allo Stennis Space Center, una su tutte l’aggiornamento del sistema di controllo del vettore di spinta. Questo ha permesso di testare ieri il “gimbal” del motore, cioè la variazione della direzione di spinta del motore, cosa che viene fatta in volo per mantenere la giusta traiettoria.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.



Tags: ArtemisNasaRS-25SLSStennis space center

Potrebbe interessarti anche questo:

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Un render del dispositivo ERMES per collegarsi alla costellazione Andromeda. Credits: Argotec.

Argotec presenta ERMES, il primo smart terminal lunare

Aprile 13, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center. Credits: Jonathan Newton Getty Image)

La Casa Bianca pubblica la prima proposta di Budget NASA per il 2022

Aprile 10, 2021
Next Post
Perché Starship SN9 ancora non vola?

Perché Starship SN9 ancora non vola?

Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni - Spazio d'Oriente

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il primo volo di Ingenuity: quando e cosa succederà?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

Aprile 18, 2021
Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.