• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

Attivata in Spagna la nuova antenna del Deep Space Network

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 24, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

La Deep Space Station 56, o DSS-56 nel complesso di Madrid del Deep Space Network. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

Il Deep Space Network, la potente rete di comunicazione interplanetaria della NASA, ha ora una nuova antenna a disposizione. Questa parabola, la cui costruzione è iniziata nel 2017, si trova in Spagna, presso il Madrid Deep Space Communications Complex per la precisione. Il suo obbiettivo principale sarà supportare le comunicazioni con le sonde su Marte, in particolare con il nuovo rover Perseverance che arriverà ad inizio febbraio. Oltre a questo, farà però molto di più.

Il Deep Space Network è una rete di antenne radio per comunicare con sonde e rover oltre l’orbita terrestre.  E’ diviso su tre siti posti in tre zone diverse della Terra, in modo da avere maggior copertura possibile. Oltre a quello in Spagna, c’è un centro nel deserto del Mojave, in California, e uno a 40 km a sud-ovest di Canberra, in Australia.

Il Deep Space Network

Le antenne del Deep Space Network sono limitate nelle bande di frequenza che possono coprire. Per questo solitamente, ognuna di loro viene assegnata alle comunicazioni con determinate missioni spaziali. Questa nuova antenna, chiamata DSS-56 è larga ben 34 metri e sarà la prima a potersi mettere in comunicazione con qualsiasi sonda. L’antenna spagnola è infatti la prima a coprire interamente tutto lo spettro di frequenze nel quale lavora il Deep Space Network.

Come già detto sarà inizialmente focalizzata sulle comunicazioni con Perseverance, ma la sua grande copertura permetterà di usarla anche come antenna di backup per molte delle altre. In più, con l’inizio delle missioni Artemis verso la Luna, sarà importante disporre di un sistema di comunicazione affidabile e sicuro, nell’attesa che nascano nuovi tipi di comunicazione più veloci col nostro satellite. Questa antenna è particolarmente importante anche per il fatto che alcune delle più vecchie del Deep Space Network si stanno avvicinando alla fine della loro vita operativa, soprattutto quelle più grandi da 70 metri.

Deep Space Network Voyager 2
L’antenna da 70 metri del Deep Space Network di Canberra durante le riparazioni. Credit: NASA

“DSS-56 offre al Deep Space Network ulteriore flessibilità e affidabilità in tempo reale”, ha affermato Badri Younes, vice amministratore associato e responsabile del programma di Space Communications and Navigation (SCaN) della NASA. “Questa nuova risorsa simboleggia e sottolinea il nostro continuo supporto a più di 30 missioni nello spazio profondo che contano sui nostri servizi per consentire il loro successo”.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Deep Space NetworkDSNNasaRadiotelescopiSpagna

Potrebbe interessarti anche questo:

Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

Febbraio 27, 2021
La cromosfera, fotografata durante l'eclissi solare totale del 1999. Le tonalità rosso e rosa - colori emessi dall'idrogeno - le hanno valso il nome di cromosfera, dal greco “chrôma” che significa colore. Crediti: Luc Viatour

Una nuova mappatura del campo magnetico del Sole

Febbraio 23, 2021
La prima foto a colori scattata da una delle HazCams di Perseverance su Marte. Credits: NASA

Tutte e tre le missioni del 2020 sono ora arrivate su Marte. Cronache Marziane

Febbraio 20, 2021
Lo stand di test dello Stennis Space Center durante l'accensione del primo stadio dell'SLS. Credits: NASA.

Per la NASA, Artemis 1 è ancora prevista per ottobre 2021

Febbraio 19, 2021
C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

C’è un altro rover su Marte. Perseverance ce l’ha fatta!

Febbraio 18, 2021
Kepler-1649c

L’inquinamento atmosferico è diventato una prova di vita extraterrestre

Febbraio 14, 2021
Next Post
Un render artistico di come apparirebbe il sistema di TOI-178 se ci si trovasse sulla superficie del pianeta più esterno. Credits: ESO.

CHEOPS ha studiato il sistema stellare TOI-178, scoprendolo regolare e unico come nessun altro

L'equipaggio della missione Ax-1. Da sinistra: Michael Lopez-Alegria; Mark Pathy; Larry Connor e Eytan Stibbe. Credits: Axiom Space.

Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

Gli articoli più letti questa settimana

  • Sergey Ryzhikov e Sergey Kud-Sverchkov al lavoro sul modulo Zarya. All'estrema destra si trova la capsula cargo Progress MS-14 attraccata al modulo Zvezda. Al centro il modulo Poisk, da cui sono usciti i cosmonauti.

    Scoperte nuove perdite sul modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Le nuove foto di Perseverance. Dove sono e quali sono gli strumenti del nuovo rover marziano?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco chi è la seconda astronauta della missione turistica Inspiration 4

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dove, quando e perché seguire l’arrivo di Perseverance su Marte

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina approva la costruzione del Lunga Marcia 9, l’SLS d’oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Sagittarius A East, in blu sulla sinistra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Nanjing Univ./P. Zhou et al. Radio: NSF/NRAO/VLA

Il primo testimone, di una rara supernova Iax al centro della nostra galassia

Febbraio 13, 2021
perseverance

Due nuovi abitanti per Marte. Come atterreranno Perseverance e Tianwen-1?

Febbraio 6, 2021
Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

Le cinque grandi politiche spaziali cinesi degli ultimi 30 anni – Spazio d’Oriente

Gennaio 31, 2021
Il cantiere di lancio di Boca Chica poco prima che partisse SN9. Credits: SpaceX

Un volo, un esplosione, un altro prototipo – I progressi di starship

Febbraio 5, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.