• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result
AstroSpace

La NASA riprende le comunicazioni con la sonda Voyager 2

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Novembre 3, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
L'antenna del Deep Space Network di Canberra. Credits:NASA

L'antenna del Deep Space Network di Canberra. Credits:NASA

Condividi su FacebookTweet

Il 29 ottobre la NASA ha provato a mettersi in collegamento con la sonda Voyager 2 dopo circa 7 mesi di silenzio radio. E la sonda ha risposto correttamente, da più di 18 miliardi di km di distanza dalla Terra e dopo 43 anni nello spazio. La NASA non ha inviato segnali alla sonda per tutti questi mesi in quanto stava aggiornando l’unica parabola in grado di raggiungere la Voyager 2. Questa è la Deep Space Station 43, che si trova a Canberra in Australia.

La parabola, del diametro di 70 metri, fa parte del Deep Space Network della NASA, una rete di antenne sparse per tutto il mondo usate per mantenere i collegamenti con le sonde oltre l’orbita lunare. Da quando l’antenna 43 è andata offline gli operatori della NASA sono stati comunque in grado di ricevere dati dalla sonda, ma non potevano inviarne.



Quando nel 1989 la sonda ha superato il Polo Nord di Nettuno, ha deviato verso Sud, rendendo impossibile il collegamento con le antenne del Deep Space Network dell’emisfero settentrionale. Quella in Australia è quindi diventata l’unica in grado di raggiungere la sonda.

Deep Space Network Voyager 2
L’antenna del Deep Space Network di Canberra durante le riparazioni. Credit: NASA

Aggiornamenti rimandati da 47 anni

Fra i vari aggiornamenti che sono stati fatti all’antenna ci sono due trasmettitori radio. Uno di questi è interamente dedicato alle comunicazioni con Voyager 2 e non veniva sostituito da ben 47 anni. Oltre a questo sono stati aggiornati i sistemi di controllo termico dell’antenna e altre apparecchiature elettriche datate.

“Ciò che rende unico questo aggiornamento è che stiamo lavorando a tutti i livelli dell’antenna, dal piedistallo a livello del suolo, fino ai feedcones al centro della parabola che si estendono sopra il bordo. Questa comunicazione di prova con Voyager 2 ci dice sicuramente che il lavoro che stiamo facendo è il linea con le nostre aspettative”. Così ha commentato Brad Arnold, il responsabile del progetto DSN presso il Jet Propulsion Lab della NASA.

Questa prima comunicazione con la Voyager 2 è stata infatti una prova, e non una vera ripresa delle attività. Quest’ultima avverrà formalmente a febbraio del 2021. Aver superato la prova più complicata, collegandosi con Voyager 2, è però un segnale importante.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla Newsletter. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Deep Space NetworkNasaVoyagerVoyager 2

Potrebbe interessarti anche questo:

Credits: Johns Hopkins University.

Due sonde cinesi simili alle Voyager verso i confini del sistema solare

Aprile 17, 2021
SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

Aprile 16, 2021
La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

Aprile 16, 2021
Launch team

NASA annuncia un nuovo Launch Control System per Artemis I

Aprile 11, 2021
Clouds

Perseverance rilascia il primo bollettino meteo dal pianeta rosso

Aprile 9, 2021
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La NASA scambia informazioni con la Cina per le orbite di Tianwen-1

Aprile 8, 2021
Next Post
Una montagna al centro del cratere Copernico sulla Luna, dove è stata osservata Olivina in grande quantità. NASA / GSFC / Arizona State University

Nascono nuove tecniche di telerilevamento per lo studio dell'Olivina

La NASA si oppone per la prima volta ad una nuova costellazione di satelliti

La NASA si oppone per la prima volta ad una nuova costellazione di satelliti

Gli articoli più letti questa settimana

  • La città di Las Vegas osservata dallo spazio a 35 anni di differenza. Credits: Google Timelapse.

    Con Timelapse di Google Earth vediamo 40 anni di cambiamenti dallo spazio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX e Starship porteranno gli astronauti Artemis sulla Luna

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Arthur Schwaniger, il fisico che salvò la missione Apollo 13

    211 shares
    Share 211 Tweet 0
  • Perchè la NASA ha scelto Starship per tornare sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube
loader


Astrospace.it Newsletter 
Ogni sabato mattina l'analisi delle news più importanti della settimana.

Accetto I termini di Privacy

I nostri ultimi approfondimenti

Un modellino della capsula HTV-X durante l'Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Credits: JAXA.

Il Giappone si prepara a tornare sulla ISS con HTV-X – Spazio d’Oriente

Aprile 2, 2021
NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La nascita del Programma Artemis. Una storia lunga e travagliata

Marzo 26, 2021
Cronache Marziane

Il primo mese di Perseverance. Cronache Marziane

Marzo 20, 2021
Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Perché è esplosa SN11? I progressi di Starship

Aprile 6, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.