• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA riprende le comunicazioni con la sonda Voyager 2

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 3, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
L'antenna del Deep Space Network di Canberra. Credits:NASA

L'antenna del Deep Space Network di Canberra. Credits:NASA

Condividi su FacebookTweet

Il 29 ottobre la NASA ha provato a mettersi in collegamento con la sonda Voyager 2 dopo circa 7 mesi di silenzio radio. E la sonda ha risposto correttamente, da più di 18 miliardi di km di distanza dalla Terra e dopo 43 anni nello spazio. La NASA non ha inviato segnali alla sonda per tutti questi mesi in quanto stava aggiornando l’unica parabola in grado di raggiungere la Voyager 2. Questa è la Deep Space Station 43, che si trova a Canberra in Australia.

La parabola, del diametro di 70 metri, fa parte del Deep Space Network della NASA, una rete di antenne sparse per tutto il mondo usate per mantenere i collegamenti con le sonde oltre l’orbita lunare. Da quando l’antenna 43 è andata offline gli operatori della NASA sono stati comunque in grado di ricevere dati dalla sonda, ma non potevano inviarne.



Quando nel 1989 la sonda ha superato il Polo Nord di Nettuno, ha deviato verso Sud, rendendo impossibile il collegamento con le antenne del Deep Space Network dell’emisfero settentrionale. Quella in Australia è quindi diventata l’unica in grado di raggiungere la sonda.

Deep Space Network Voyager 2
L’antenna del Deep Space Network di Canberra durante le riparazioni. Credit: NASA

Aggiornamenti rimandati da 47 anni

Fra i vari aggiornamenti che sono stati fatti all’antenna ci sono due trasmettitori radio. Uno di questi è interamente dedicato alle comunicazioni con Voyager 2 e non veniva sostituito da ben 47 anni. Oltre a questo sono stati aggiornati i sistemi di controllo termico dell’antenna e altre apparecchiature elettriche datate.

“Ciò che rende unico questo aggiornamento è che stiamo lavorando a tutti i livelli dell’antenna, dal piedistallo a livello del suolo, fino ai feedcones al centro della parabola che si estendono sopra il bordo. Questa comunicazione di prova con Voyager 2 ci dice sicuramente che il lavoro che stiamo facendo è il linea con le nostre aspettative”. Così ha commentato Brad Arnold, il responsabile del progetto DSN presso il Jet Propulsion Lab della NASA.

Questa prima comunicazione con la Voyager 2 è stata infatti una prova, e non una vera ripresa delle attività. Quest’ultima avverrà formalmente a febbraio del 2021. Aver superato la prova più complicata, collegandosi con Voyager 2, è però un segnale importante.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook e iscrivendoti alla Newsletter. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Deep Space NetworkNasaVoyagerVoyager 2

Potrebbe interessarti anche questo:

La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
Lancio due satelliti TROPICS.

Rocket Lab ha lanciato i primi satelliti TROPICS per studiare uragani e tempeste

Maggio 8, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023

I più letti

  • Einstein Telescope

    L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?