• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Non si riesce a trovare uno dei buchi neri più grandi dell’universo

Il buco nero supermassiccio che dovrebbe trovarsi dentro un gigantesco ammasso di galassie sembra essere sparito nel nulla. Si infittisce il mistero dietro questi intriganti oggetti celesti.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 23, 2020
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Immagine di Abell 2261 ottenuta come sovrapposizione dei dati di Chandra, ai raggi X (In viola) assieme ai dati nello spettro del visibile ottenuti da Hubble. Credits: X-ray: NASA/CXC/Univ of Michigan/K. Gültekin ; Optical: NASA/STScI and NAOJ/Subaru; Infrared: NSF/NOAO/KPNO;

Immagine di Abell 2261 ottenuta come sovrapposizione dei dati di Chandra, ai raggi X (In viola) assieme ai dati nello spettro del visibile ottenuti da Hubble. Credits: X-ray: NASA/CXC/Univ of Michigan/K. Gültekin ; Optical: NASA/STScI and NAOJ/Subaru; Infrared: NSF/NOAO/KPNO;

Condividi su FacebookTweet

Gli astronomi stanno studiando da anni l’ammasso di galassie Abell2261 in cerca di uno dei più grandi buchi neri dell’universo, che ci si aspetterebbe di trovare al suo centro. Tuttavia, tutte le ricerche eseguite sui dati del 1999 e del 2004 ottenuti con il telescopio spaziale Chandra della NASA non hanno ancora dato segni di tale presenza.

Di recente un team di scienziati, guidato dall’astrofisico Kayhan Gultekin dell’Università del Michigan, ha condotto una ricerca più approfondita sfruttando i dati di Chandra del 2018. Non riuscendo a localizzare il buco nero, hanno ipotizzato che forse è stato espulso dal centro della galassia ospite ed è ora destinato a vagabondare nel cosmo; la sua posizione resta però un mistero. Sembra un controsenso chiederlo, ma come può un buco nero essere sparito nel nulla? E se si trattasse invece della prima prova di un buco nero che si ritrae?

Alla caccia del buco nero supermassiccio di Abell2261

I buchi neri supermassicci sono corpi celesti con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole, ma una densità davvero molto bassa. Come per i loro fratelli più piccoli, in essi la gravità è talmente forte da risucchiare qualsiasi cosa si trovi nelle vicinanze, anche la luce.

Si pensa che quasi tutte le galassie ospitino un buco nero supermassiccio al loro centro, dove c’è un’altissima concentrazione di materia. La massa di tale corpo celeste è proporzionale alla massa della galassia stessa. Per questo gli scienziati stimano che il buco nero nella galassia centrale di Abell2261 dovrebbe avere una massa tra i 3 e i 100 miliardi di volte quella del nostro Sole. Com’è possibile che un oggetto così mostruoso non si riesca a trovare da nessuna parte?

Per localizzare i buchi neri gli scienziati studiano la regione nelle loro vicinanze. Un modo diretto per rivelarne la presenza consiste nel cercare raggi X prodotti dal surriscaldamento del materiale mentre viene fagocitato da questo mostro del cosmo. Ecco perché sono stati utilizzati i dati di Chandra, un telescopio orbitale a raggi X, per cercare una firma prodotta da tutto ciò che dovrebbe essere caduto nel buco nero di Abell2261: purtroppo non è stato riscontrato nessun segnale.

Abel 2261 buchi neri supermassicci
L’ammasso Abel 2261 osservato nello spettro visibile e nelle onde radio. Credits: X-ray: NASA/CXC/Univ of Michigan/K. Gültekin ; Optical: NASA/STScI and NAOJ/Subaru; Radio: NSF/NOAO/VLA

L’ipotesi del buco nero che si ritrae

Un’ipotesi avanzata dal team di Kayhan Gultekin è che la galassia al centro di Abell2261 si sia originata dallafusione di altre due. Anche i due buchi neri supermassicci al loro centro si sarebbero fusi, generando un unico enorme buco nero. In questo processo si sarebbero prodotte increspature dello spazio-tempo che conosciamo come onde gravitazionali. Tali onde, se più forti in una direzione rispetto all’altra, possono far allontanare il buco nero molto massiccio prodotto al centro della neonata galassia nella direzione opposta: una sorta di fenomeno di rinculo. Si parlerebbe in questo caso di buco nero che si ritrae (recoiling black hole in inglese).

Questi sono concetti ancora solo ipotizzati in linea del tutto teorica. Gi scienziati non hanno mai trovato prove definitive della presenza di buchi neri che si allontanano dal centro della galassia che li ha ospitati. E’ ancora oggetto di studio anche il processo di fusione tra corpi celesti di così grandi dimensioni.

La galassia centrale di Abell2261 fornisce quindi un’ottima regione di studio per eventualmente trovare un buco nero che si ritrae in seguito alla fusione di due buchi neri supermassicci. Nonostante non siano ancora stati rintracciati segnali del vagabondare di questo oggetto, si potrebbe ipotizzare che si sia ritirato molto distante dal centro della galassia. Un’altra possibilità è che stia mangiando il materiale attorno a sé troppo lentamente per produrre una qualche firma ai raggi X rilevabile.

Dovremo aspettare il James Webb Space Telescope che sarà lanciato nel 2021, per avere qualche risposta in più sull’enigma di questo buco nero. L’esempio di Abell2261 costituisce infatti un altro filo nella fitta rete di mistero che ancora ci separa dal conoscere davvero la natura di questi enormi mostri celesti.

La ricerca completa: Chandra Observations of Abell 2261 Brightest Cluster Galaxy, a Candidate Host to a Recoiling Black Hole.

Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, e su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Astrofisicabuchi neribuco neroChandra

Potrebbe interessarti anche questo:

Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
Immagine della NIRCam del James Webb che mostra la Infinity Galaxy, una galassia con al centro un buco nero supermassiccio che potrebbe essersi formato in situ attraverso un processo di collasso diretto di una nube di gas. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, P. van Dokkum (Università di Yale)

Il James Webb potrebbe aver scoperto come si formano i buchi neri supermassicci?

Luglio 16, 2025
Onde gravitazionali

Nuovo traguardo per LIGO, Virgo e KAGRA: rilevata la fusione tra due buchi neri di massa record

Luglio 14, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
La missione Compton Spectrometer and Imager (COSI), selezionata nel 2021 per un lancio nel 2027, parte del programma SMall EXplorer (SMEX) della NASA. Credits: Jim Willis, Northrop Grumman Corporation, ESO

La NASA ha rinviato la prossima call per missioni astrofisiche del programma Small Explorer

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162