• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rocket Lab tenta il recupero del primo Electron lanciando uno gnomo di beneficenza

Damiano Faro by Damiano Faro
Novembre 15, 2020
in News, Rocket Lab, Satelliti, Space economy
Lo gnomo Chompski, stampato in titanio e inserito all'interno del fairing. Gabe Newell donerà un euro in beneficenza per ogni spettatore di questo lancio.

Lo gnomo Chompski, stampato in titanio e inserito all'interno del fairing. Gabe Newell donerà un euro in beneficenza per ogni spettatore di questo lancio.

Condividi su FacebookTweet

Dopo meno di un mese dall’ultimo lancio, Rocket Lab è pronta a lanciare l’Electron numero 16, in una missione che rimarrà nella storia dell’azienda di Peter Beck. Per la missione “Return to Sender”, infatti, è previsto il primo tentativo di recupero dell’Electron. A bordo saranno caricati 29 microsatelliti e un piccolo “passeggero”, lo gnomo Chompski del videogioco Half-Life stampato in 3D. Questo è sponsorizzato da Gabe Nweell, fondatore di Valve, per un’iniziativa benefica. Il lancio è previsto per le 2:44 italiane del 19 novembre dal Launch Complex 1A, nella penisola di Mahia, in Nuova Zelanda.

Il carico

  • TriSept – DRAGRACER: la missione testerà l’efficacia della nuova tecnologia di tethering, con l’obiettivo di accelerare i rientri dei veicoli spaziali dopo il loro utilizzo e quindi diminuire il numero di detriti in orbita. TriSept ha preparato due satelliti, uno fornito di un cavo da 70 metri e uno senza. L’azienda si aspetta che quello con il cavo dovrebbe deorbitare in circa 45 giorni, grazie al dispiegamento del cavo che andrebbe a modificarne l’inerzia, mentre quello senza dovrebbe rimanere in orbita dai 7 ai 9 anni.
  • Unseenlabs – BRO 2 e BRO 3: due satelliti che si aggiungono a quello già in orbita, lanciato nel 2019 sempre da Rocket Lab. Questi andranno a formare una costellazione di 20 satelliti totali per la sorveglianza marittima. Grazie ad un’esclusiva tecnologia della compagnia francese, i satelliti saranno in grado di localizzare in maniera indipendente e precisa gli emettitori di radiofrequenza delle imbarcazioni in tutto il mondo, in qualsiasi condizione meteorologica, senza che vi sia un dispositivo particolare a bordo. La costellazione consentirà un migliore monitoraggio delle attività illegali in mare.
  • Swarm Technologies – Spacebees: il carico principale del lancio è occupato dagli ultimi 24 satelliti 1/4U SpaceBEE. Questi completeranno una costellazione da 150 satelliti per fornire un servizio di comunicazione satellitare nelle regioni più remote del mondo a basso costo. I satelliti saranno integrati in due dispenser 3U Maxwell CubeSat di Rocket Lab.
  • University of Auckland – APSS-1: è il primo satellite della Nuova Zelanda costruito da studenti dell’Università di Auckland. APSS-1 monitorerà l’attività elettrica nell’atmosfera superiore per verificare se i disturbi della ionosfera possano essere collegati ai terremoti. La missione fornirà anche dati su questa regione dell’atmosfera di difficile accesso, migliorando la nostra comprensione su come il vento solare e gli eventi geofisici la influenzino.
Rocket Lab Chompski Photon
I satelliti della missione numero 16, inseriti nella piattaforma Photon che li spingerà nella giusta orbita, mentre vengono inseriti all’interno del Fairing. Credits: Rocket Lab.

 Uno gnomo di beneficenza

In cima al Kickstage sarà infine piazzato un mass simulator da 150 mm di altezza. Realizzato in titanio e stampato in 3D a forma dello gnomo Chompski, celebre per il gioco della Valve Half Life, è un omaggio all’innovazione e alla creatività dei giocatori di tutto il mondo. Con questo esperimento si vuole anche testare una nuova tecnica di stampa 3D che potrebbe essere impiegata per futuri componenti di veicoli spaziali. Il presidente di Valve, Gabe Newell, donerà un dollaro al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica dello Starship Children’s Hospital di Auckland per ogni persona che guarderà il lancio online.

Il rientro

Peter Beck lo aveva annunciato per la missione 17, ma con grande sorpresa il primo tentativo di rientro controllato e di recupero verrà testato in questa missione. Seppur diverso dal sistema di rientro e recupero definitivo, questo è da considerarsi la prima vera pietra miliare verso il riutilizzo dell’Electron. Anche se riportare intatto l’intero primo stadio è l’obbiettivo finale, il successo di questa prima missione consiste nell’acquisizione di più dati possibili sui sistemi di rientro, in particolare sui paracadute e sui galleggianti.

Rocket Lab Chompski Electron
Il vettore Electron pronto in rampa di lancio. Le fasce rosse sono la particolare nuova verniciatura dell’Electron che tenterà l’ammaraggio. Credits: Rocket Lab.

Dopo essersi separato dal secondo stadio, l’Electron si orienterà grazie ai Reaction Control System (RCS) in una posizione ideale per il rientro. Servirà un angolo apposito per resistere alle altissime temperature e pressioni durante la discesa. Dopo aver decelerato ad una velocità inferiore a Mach 2, un primo paracadute viene dispiegato per aumentare la resistenza aerodinamica e stabilizzare il primo stadio. Negli ultimi chilometri si aprirà infine il paracadute principale per rallentare ulteriormente l’Electron. Questo gli consentirà uno splashdown delicato (intorno ai 10 m/s). In acqua verrà tenuto a galla da dei galleggianti che si apriranno istantaneamente, in attesa che una nave di Rocket Lab lo recuperi. Una volta riportato in fabbrica, verrà ispezionato per verificare eventuali danni alle componenti.

Dopo il risultato di questo primo tentativo, Rocket Lab cercherà di recuperare il proprio Electron direttamente al volo, con un elicottero pronto a catturarlo a mezz’aria agganciandosi al paracadute. Se l’intero programma di rientro dell’azienda di Peter Beck avrà successo, l’Electron diventerà il primo ed unico sistema di lancio di piccole dimensioni riutilizzabile attualmente in funzione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: ElectronRecuperoRientroRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Un render di CAPSTONE sullo sfondo lunare. Credits: Rocket Lab.

CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

Giugno 28, 2022
Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Maggio 3, 2022
Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab tenterà il recupero “al volo” del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Maggio 2, 2022
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Febbraio 28, 2022
Un frame della presentazione del Neutron.

Nuovi dettagli sul vettore Neutron di Rocket Lab. Stampa 3D, materiali compositi e nuovi motori

Dicembre 2, 2021
Next Post
Dove e perchè vedere la missione Crew-1 di NASA e SpaceX

Dove e perchè vedere la missione Crew-1 di NASA e SpaceX

Crew-1 nello spazio, cosa è successo questa notte

Crew-1 nello spazio, cosa è successo questa notte

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.