• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuove misure dello spazio interstellare confermano i dati della Voyager 2 del 2001

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 1, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Hubble Ultra Deep Field (HUDF)

Questa foto è stata realizzata unendo scatti eseguiti dal 2002 al 2012 con Advanced Camera for Surveys e Wide Field Camera 3 del telescopio Hubble. Rappresenta una delle immagini più dettagliate del Hubble Ultra Deep Field (HUDF).

Condividi su FacebookTweet

Lo spazio interstellare è formalmente definito come la zona esterna all’eliopausa del Sole. L’Eliopausa ha sua volta rappresenta quella zona in cui il vento solare della nostra stella viene fermato dal mezzo interstellare. Per ora solamente due sonde costruite dall’uomo sono entrate nell’eliopausa, la Voyager 1 e la Voyager 2. Superata questa zona ci si ritrova nel vero spazio interstellare, in cui le particelle emesse da miliardi di stelle nella nostra galassia si mischiano, formando il vero spazio interstellare.

Spazio interstellare New Horizon
Animazione di come l’eliopausa protegge il sistema solare dal mezzo interstellare (In giallo).

Una nuova ricerca, pubblicata il 31 ottobre su Astrophysical Journal, ha fornito nuove misure sulla densità di questa zona dello spazio. In particolare si è osservata una quantità di idrogeno superiore al 40% rispetto alle misure precedenti. Una delle particolarità maggiori di questa nuova ricerca sta nel fatto che si basa su misure effettuate con la sonda New Horizon, che si trova ancora all’interno del sistema solare. Com’è stato possibile allora misurare l’idrogeno dello spazio interstellare stando ancora all’interno dello scudo dell’eliopausa?

Una misura indiretta

L’eliosfera del Sole, respinge la maggior parte delle particelle che provengono dall’esterno, ma non tutte. In particolare respinge le particelle cariche, lasciando penetrare quelle neutre, cioè tutti quegli atomo con ugual numero di protoni ed elettroni. Questi atomi penetrano l’eliosfera e vengono “raccolti” dal nostro sistema solare. Eric Christian, fisico spaziale presso il Goddard Space Flight Center della NASA, ha paragonato questa “raccolta” ad una corsa nella nebbia.

“È come se stessi correndo attraverso una nebbia pesante, raccogliendo acqua. Mentre corri, i vestiti diventano tutti inzuppati e ti rallentano.”

Una volta che queste particelle penetrano nel nostro sistema solare vengono però colpite dalle radiazioni del Sole. In questo modo alcune di queste perdono degli elettroni, diventando degli “pickup ions”. In questo modo possono essere rivelate con maggiore facilità, ed è proprio quello che ha fatto la sonda New Horizon. Facendolo in una zona remota del sistema solare, ha avuto occasione di incontrare questi ioni nella prima parte del loro percorso all’interno del Sistema Solare.  Questo ha ovviamente aumentato la precisione della misura.

Plutone e Caronte
Plutone e Caronte, i TNO più famosi, in collage di foto scattate dalla sonda New Horizon.

La misura di New Horizon

New Horizon è stata lanciata nel 2006, con l’obbiettivo primario di studiare Plutone, e il suo satellite principale, Caronte. Il flyby, avvenuto nel 2015, ci ha fornito le prime foto ravvicinate del sistema, insieme a tantissime informazioni scientifiche. La sonda ha poi eseguito un altro flyby, con un oggetto della fascia di Kuiper: Arrokoth. Ora si trova in viaggio verso l’esterno di questa fascia, con l’obbiettivo di diventare la terza sonda ad entrare nell’eliopausa.

La ricerca pubblicata ieri, è stata effettuata grazie alle misurazioni di uno strumento chiamato Solar Wind Around Pluto, o SWAP. Proprio come un corridore diventa più umido maggiore è la densità della nebbia, più ioni vengono catturati da SWAP, più dev’essere denso lo spazio interstellare all’esterno. La misura finale è stata di 0.127 atomi di idrogeno per centimetro cubo. Qui arriva allora la parte interessante della ricerca. Questa misura sembra aver confermato un’altra osservazione fatta nel 2001, ma smentisce misure più recenti.

Voyager
Schema della posizione approssimativa delle due sonde Voyager.

Smentite e conferme

Nel 2001, osservando quanto il vento solare era rallentato nella posizione in cui si trovava la sonda Voyager 2, si era dedotta una densità di 0.120 atomi per centimetro cubo. Una misura molto simile. Osservazioni più recenti, effettuate con la sonda Ulisse della NASA avevano trovato una misura di 0.085 atomi per centimetro cubo. Questa misura era stata effettuata ad una distanza dal Sole poco minore di quella di Giove. La quantità di 0.085 era però stata confermata da una analisi dei dati più precisa e da un confronto con altre misure di Voyager 2.

Ora New Horizon si trova però in una posizione definitivamente migliore di quella di Ulisse e le sue osservazioni sono soggette a milioni di km di filtraggio in meno. A tutto questo si aggiunge un importante conferma delle prime misure effettuate nel 2001, fatte con un metodo molto più semplice, ma in definitiva corretto.

Passare da 0.085 atomi per centimetro cubo a 0.12 può sembrare un miglioramento di poco conto ma in realtà non è così. La misura della densità dello spazio interstellare è infatti un valore che viene usato in moltissime altre ricerche e analisi. Per la prima volta abbiamo a disposizione un valore degli ioni interstellari misurato dai bordi del nostro sistema solare, e più New Horizon si allontanerà, più questo valore diventerà preciso.

La ricerca completa: Density of Neutral Hydrogen in the Sun’s Interstellar Neighborhood

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram e sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: New HorizonPlutoneSpazio interstellareVoyager

Potrebbe interessarti anche questo:

New Horizons

New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

Luglio 7, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Render artistico della sonda Voyager 1 della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech

Iniziata una pausa delle comunicazioni con le sonde Voyager. Durerà fino a febbraio 2026

Maggio 15, 2025
Illustrazione artistica di una delle due sonde Voyager che entra nello spazio interstellare. Credits: NASA/JPL-Caltech

La NASA ha spento altri due strumenti scientifici delle sonde Voyager

Marzo 6, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Un nuovo possibile meccanismo di formazione per Plutone e la sua luna Caronte

Gennaio 7, 2025
Urano Voyager2

Nuovi indizi sulla magnetosfera di Urano grazie ai dati storici della sonda Voyager 2

Novembre 12, 2024
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162