• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo futuro per la debole atmosfera di Plutone

Grazie alle rilevazioni del telescopio SOFIA della NASA e integrandole a quelle di New Horizon si sta facendo un po' più di chiarezza sulla sorte dell'atmosfera di Plutone.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Maggio 13, 2020
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Plutone

Immagine in colori reali dell'atmosfera di Plutone realizzata da New Horizon il 14 Luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Condividi su FacebookTweet

Nel 2015 la sonda New Horizon è riuscita per la prima volta nella storia a fotografare Plutone e la sua Luna Caronte. In quel momento Plutone diventò l’oggetto più lontano mai fotografato nelle sue vicinanze da una sonda costruita dall’uomo. New Horizon passò solamente vicino all’ex-pianeta, e ora sta continuando il suo viaggio verso l’esterno del sistema solare. In quei pochi minuti di passaggio la sonda riuscì però a scattare delle bellissime foto e misurazioni anche della debole atmosfera di Plutone.

Una delle cose più interessanti che si scoprì fu che l’atmosfera di Plutone era costituita da strati di foschia. Da alcuni anni si era già a conoscenza dell’esistenza di questa atmosfera ma non se conoscevano con precisione le caratteristiche e la composizione. La sua origine è indicata nella vaporizzazione dei ghiacci superficiali che vanno a comporre poi l’atmosfera di azoto, insieme a piccole quantità di metano e monossido di carbonio. Le particelle che compongono la foschia si formano nella zona più alta, a circa 35 km di altitudine in quanto il metano e altri gas reagiscono alla luce solare, prima di piovere nuovamente e lentamente sulla superficie. L’atmosfera che si crea in questo modo ha densità molto basse, circa 100 000 volte meno di quella terrestre.

Plutone
Fotografia della New Horizons presa 15 minuti dopo il sorvolo ravvicinato a Plutone, che mostra l’atmosfera retroilluminata dal sole. Credit: NASA/JHUAPL/SwRI

Anche con i dati di New Horizon non era però molto chiaro come questa atmosfera evolvesse durante l’anno. Plutone orbita intorno al Sole in un modo particolare. Impiega infatti circa 250 anni a compiere un intero giro attorno al Sole e circa 6 giorni per una rotazione sul proprio asse. La sua orbita ellittica è inoltre fortemente eccentrica, il che vuol dire che nel punto più vicino al Sole, Plutone si trova addirittura “dentro” l’orbita di Nettuno, l’ultimo vero pianeta del sistema solare. 

Con queste caratteristiche è difficile sapere con precisione le conseguenze precise della radiazione solare sull’atmosfera e sulla superficie di Plutone. Grazie ad un nuovo studio condotto con il telescopio della NASA SOFIA, abbiamo però dei nuovi indizi per risolvere almeno un po’ la questione. Una delle prime cose che emerge da questo studio è che l’atmosfera di Plutone potrebbe durare più a lungo di quanto si prevedeva prima. 

Le osservazioni di SOFIA

Il telescopio SOFIA è un progetto unico della NASA, costruito e gestito in collaborazione con la Germania. Il telescopio di 2.5 metri di diametro osserva lo spazio nell’infrarosso ma la sua caratteristica principale è un’altra. SOFIA si trova infatti all’interno di un aereo, un Boeing 747SP in volo a circa 12km di altitudine. In questo modo il telescopio riesce a superare gran parte dell’umidità dell’atmosfera che scherma molte osservazioni nell’infrarosso.

Sofia
Il Boeing 747SP con a bordo il telescopio SOFIA.

L’osservatorio SOFIA ha studiato gli strati intermedi dell’atmosfera di Plutone nelle lunghezze d’onda della luce infrarossa e visibile poche settimane prima del sorvolo della sonda New Horizon nel 2015.  La sonda ha invece studiato gli strati superiori e quelli inferiori usando onde radio e luce ultravioletta. Queste osservazioni combinate, prese così vicino nel tempo, hanno fornito un quadro più completo dell’atmosfera di Plutone.

Grazie ai dati di SOFIA ora sappiamo che le particelle che compongono la foschia dell’atmosfera di Plutone sono estremamente piccole, solo 0,06-0,10 micron di spessore. Questo equivale a circa 1.000 volte meno della larghezza di un capello umano. A causa delle loro piccole dimensioni, queste particelle diffondono la luce blu più di altri colori mentre si spostano verso la superficie. A questo è dovuti caratteristico colore dell’atmosfera. 

Plutone_Atmosfera
L’atmosfera di Plutone fotografata da New Horizon in colori seminali. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Secondo i modelli precedenti le atmosfere di pianeti nani come Plutone appaiono e spariscono in base alla loro distanza dal Sole. Man mano che si allontanano sempre meno ghiaccio evapora e sempre più atmosfera viene dispersa nello spazio, fino a sparire. Il nuovo modello di Plutone indica invece che la sua foschia viene creata e sparisce ciclicamente in tempi molto inferiori a quelli di un’orbita completa. La conclusione degli astronomi è che la particolare orbita di Plutone, sia la causa maggiore rispetto alla sola distanza dal Sole.

“Plutone è un oggetto misterioso che ci sorprende costantemente”, ha dichiarato Michael Person, autore principale dell’articolo e direttore dell’Osservatorio astrofisico di Wallace del Massachusetts Institute of Technology. “In precedenti osservazioni, c’erano state indicazioni secondo cui potrebbe esserci foschia, ma non c’erano prove concrete che confermassero che esistesse fino a quando non abbiamo avuto i dati di SOFIA. Ora ci stiamo chiedendo se l’atmosfera di Plutone sparirà nei prossimi anni – potrebbe essere più resistente di quanto pensassimo “.

Fonte. 

 

Tags: AstrofisicaNew HorizonPlutoneSOFIA

Potrebbe interessarti anche questo:

Radiointerferometro ALMA

Una nuova tecnica sfrutta i dati di ALMA per pesare e datare gli esopianeti

Gennaio 10, 2023
SOFIA Luna boeing

L’ultimo volo del telescopio SOFIA: termina ufficialmente la missione NASA-DLR

Dicembre 14, 2022
Venere

Il telescopio SOFIA ha confermato che non c’è fosfina su Venere

Dicembre 6, 2022
Foto asteroide Ryugu

I materiali volatili più incontaminati provengono dall’asteroide Ryugu

Agosto 20, 2022
sistema binario di nane

34 nuovi sistemi binari di nane brune. La scoperta di uno scienziato amatoriale

Luglio 23, 2022
Un render artistico del sistema PSR B1257+12 scoperto nel 1992, tre esopianeti attorno ad una pulsar

Gli esopianeti attorno ad una pulsar sono una rarità, ma sono i primi che abbiamo scoperto

Luglio 14, 2022
Prossimo Post
Soyuz

NASA acquista un altro posto sulla Soyuz a 90 milioni di $

OneWeb

Chi comprerà OneWeb? Space force mette dei vincoli

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?