• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In viaggio tra le stelle. Guida alle esplorazioni spaziali di oggi e di domani

Francesco Durante di Francesco Durante
Marzo 11, 2024
in Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Opinione, Recensioni, Scienza
Condividi su FacebookTweet

Ma cosa possiamo dire riguardo al libro? È il risultato della mia appassionata convinzione che un giorno gli umani invieranno i propri discendenti a vivere su un pianeta in orbita attorno a un’altra stella… “In viaggio tra le stelle” vuole essere un libro di facile lettura, accessibile e comprensibile da tutti, non solo da scienziati e ingegneri… Questo libro è pensato per le persone che per davvero renderanno possibili i viaggi qui descritti, per chi dovrà impegnarsi… Non viaggeremo mai verso le stelle se la società non darà sostegno a questa impresa. E la società siamo tutti noi.

Inizia così “In viaggio tra le stelle. Guida alle esplorazioni spaziali di oggi e di domani” di Les Johnson, fisico, autore e tecnologo della NASA, edito da Apogeo Editore. Il libro, oltre che per la copertina che richiama la volta celeste, si distingue sin da subito per il suo approccio dinamico e coinvolgente nel trattare le possibilità e le sfide dei viaggi nello spazio interstellare. Allo stesso tempo, l’autore stesso si distingue sin dall’inizio per l’entusiasmo con cui comunica quella che per lui è una vera e propria missione divulgativa.

Les Johnson, fisico, autore e tecnologo della NASA. Credits: Apogeo Editore
Les Johnson, fisico, autore e tecnologo della NASA.

Uno dei temi di maggior fascino trattati dall’autore è quello delle lenti gravitazionali solari e del loro potenziale utilizzo non solo per scopi di osservazione, ma anche di comunicazione. Un’idea tanto brillante quanto affascinante, che ha aperto nuove prospettive sulle nostre capacità future. Ma non è solo questo che rende “In viaggio tra la stelle” un libro degno di attenzione. Ciò che lo distingue è la sua capacità di fondere narrativa e scienza in un mix avvincente, trasportando il lettore in un viaggio che spazia dalle tecnologie attuali fino alle ipotesi più audaci della fantascienza.

Il libro, con una serietà che rispecchia la vastità degli spazi cosmici, affronta le sfide tecniche che inevitabilmente sorgono lungo il percorso verso le stelle. Johnson esplora le molteplici alternative alla propulsione convenzionale, scrutando i confini della fisica e della tecnologia moderne.

Tra queste opzioni spiccano le vele solari, simbolo di una nuova era nell’esplorazione spaziale. Così come le visioni rivoluzionarie proiettate dal progetto Breakthrough Starshot: un programma scientifico volto alla ricerca di segnali provenienti dallo spazio e inviati da eventuali civiltà extraterrestri.

Johnson si addentra nei vari sistemi di propulsione, esaminando i pro e i contro di ciascuno. Dalle tecniche convenzionali alle soluzioni più esotiche, il tutto talvolta approfondito da immagini esplicative. Un esempio eclatante è il Progetto Orion, una proposta che utilizza bombe nucleari per spingere il razzo nello spazio. Un’idea tanto folle quanto affascinante, che tuttavia si scontra con le sfide pratiche legate alla radioattività.

Ma l’autore non si ferma qui. Esplora anche concetti ancora più audaci, come il motore a curvatura di Alcubierre e i tunnel spaziali, che potrebbero offrire soluzioni per viaggiare a velocità prossime a quella della luce o addirittura esplorare altri universi. Tuttavia, come sottolinea con saggezza, queste idee non sono prive di sfide e incognite, rimanendo al momento nella sfera della mera speculazione.

Rendering artistico della NASA del 1999 del veicolo spaziale a fissione nucleare pulsata del Progetto Orion. Credits: NASA
Rendering artistico della NASA del 1999 del veicolo spaziale a fissione nucleare pulsata del Progetto Orion. Credits: NASA

Personalmente, ho apprezzato molto la varietà di temi trattati nel libro, dalla scienza rigorosa alla speculazione più selvaggia della fantascienza. Comprendo e condivido anche le riserve espresse dall’autore riguardo alle sfide pratiche che queste idee incontrano. Ho trovato solo un po’ ridondanti in alcune parti le note personali con i pareri dell’autore, rispetto a quanto descritto.

Tuttavia, nel complesso l’esperienza di leggere questo saggio è un viaggio molto coinvolgente. Se da un lato il libro offre uno sguardo affascinante sul futuro dell’esplorazione spaziale, dall’altro potrebbe far emergere interrogativi sulla nostra capacità attuale di tradurre questi sogni in realtà tangibile. L’entusiasmo per i viaggi interstellari è palpabile, ma si accompagna alla consapevolezza delle immense sfide che ci attendono.

“In viaggio tra le stelle” è un’opera sorprendente, capace di stimolare la mente del lettore e di aprire nuove prospettive sul futuro dell’esplorazione spaziale. Johnson ci ricorda che ogni grande avventura inizia con un primo passo coraggioso, e che il futuro dell’esplorazione spaziale dipende dalla nostra capacità di sognare in grande e di perseguire i nostri ideali con inarrestabile determinazione.

Il libro solleva lo sguardo verso il cielo, invitandoci a contemplare le infinite possibilità dell’Universo che ci circonda. Se siete appassionati di spazio e avventura, questo libro merita un posto nella vostra biblioteca, perché rappresenta un inno alla tenacia umana e alla voglia di scoprire ciò che giace al di là delle stelle più lontane.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

In viaggio tra le stelle

In viaggio tra le stelle
8

Chiarezza

8.0/10

Contenuto

7.5/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: Esplorazione spazialeSpazioSpazio interstellareviaggio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
New Horizons

New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

Luglio 7, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162