• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Cinque anni fa il primo incontro con Plutone

Il 14 Luglio 2015, dopo quasi dieci anni di viaggio, la sonda New Horizons divenne il primo oggetto costruito dall’uomo ad effettuare un sorvolo ravvicinato di Plutone. Cinque anni dopo, ci restano immagini mozzafiato ed ancora tantissimi dati da analizzare.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Luglio 14, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, NASA, Sistema solare
Cinque anni fa il primo incontro con Plutone
Condividi su FacebookTweet

Spesso si sente dire che “su internet si trova tutto” o che, tutto è a portata di qualche tocco sullo schermo dello smartphone. In certi casi, e l’esplorazione spaziale è certamente uno di questi, non è sempre così.
Fino a cinque anni fa, ad esempio, cercare “Plutone” su un qualsiasi motore di ricerca avrebbe condotto a qualche foto sgranata scattata da Hubble e poco più.

Semplicemente non esistevano foto della superficie di Plutone. Sembra quasi incredibile. Tutto questo cambiò il 14 Luglio 2015 grazie alla sonda New Horizons.

Un viaggio lungo un decennio

Lanciata il 19 Gennaio 2006 da un razzo Atlas V nella sua configurazione più performante, la sonda di circa mezza tonnellata venne immediatamente immessa su una traiettoria di fuga diretta verso il Sistema Solare esterno.

New Horizons
La sonda in fase di costruzione. Credits: NASA

Le velocità in gioco furono tali da farle superare la Luna in appena nove ore, poco in confronto ai tre giorni delle missioni Apollo. Nonostante ciò, per New Horizons si resero necessari nove anni e mezzo di viaggio – intervallati da un fly-by di Giove – prima di giungere nei pressi di Plutone.

Il sorvolo avvenne ad una distanza di 12 500 km, ovvero dieci volte il raggio del pianeta nano. La strumentazione di bordo studiò e non solo Plutone, ma anche il suo satellite principale: Caronte.
Vennero raccolti dati sulle superfici e sulle eventuali atmosfere di entrambi i corpi, oltre ad indagare la possibile presenza di un sistema di anelli.

Cosa abbiamo imparato

Gli oltre 6 gygabite di dati raccolti durante il fly-by impiegarono più di quindici mesi per essere spediti a Terra, e molti di essi sono ancora in valutazione da parte degli scienziati.

Grazie alla deviazione orbitale causata dal passaggio ravvicinato, fu possibile misurare con precisione le dimensioni di Plutone, la sua massa e la relativa distribuzione. Si potè quindi stabilire un raggio di circa 1200 km, contro i 1700 della Luna, per esempio.

La grande distesa a forma di cuore, Sputnik Planitia, apparve essere vecchia di soli 100 milioni di anni, il che la renderebbe molto giovane per le dinamiche planetarie. Trattasi di un enorme ghiacciaio di azoto solido, spesso fino a quattro kilometri, probabilmente soggetto a cicli stagionali. Non si può dunque escludere che Plutone sia tuttora geologicamente attivo.
Tali cicli sono però difficilmente distinguibili, dato che un anno su Plutone equivale a 248 anni terrestri.

Plutone
Plutone ripreso dalla sonda New Horizons dopo il fly-by. Ben distinguibile il sottile strato atmosferico. Credits: NASA

L’atmosfera di Plutone risultò costituita in gran parte da azoto, con percentuali minori di monossido di carbonio e metano, quest’ultimo con ogni probabilità proveniente dalla sublimazione dalle calotte polari, costituite da ghiacciai di metano.
Si scoprì anche che l’atmosfera viene letteralmente “persa” durante il moto orbitale attorno al Sole, generando una coda di gas ionizzato che si estende per decine di migliaia di kilometri, come una scia.
Tale fenomeno è da imputarsi con ogni probabilità al vento solare.

Verso nuovi orizzonti

Tempo prima che avvenisse lo storico sorvolo, basandosi sugli ottimi parametri di salute della sonda, i responsabili della missione iniziarono a ricercare possibili obiettivi futuri.
Nemmeno due mesi dopo aver salutato Plutone, la NASA annunciò che New Horizons avrebbe effettuato un fly-by di un oggetto della fascia di Kuiper noto come 486958 Arrokoth, poi soprannominato Ultima Thule.

Le quattro correzioni orbitali effettuate nei mesi successivi posizionarono la sonda su una traiettoria che l’avrebbe portata ad incontrare Ultima Thule il 1° Gennaio 2019.

Insieme alle due Voyager ed alle Pioneer 10 ed 11, New Horizons è una delle cinque sonde costruite dall’uomo destinate ad allontanarsi indefinitamente dal Sole. Il generatore termoelettrico a radioisotopi che alimenta la sonda cesserà probabilmente di funzionare entro il 2040. Prima di allora, si spera che la sonda possa effettuare qualche sorvolo ravvicinato di altri corpi celesti minori.

Tags: asteroidinew horizonsPlutone

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide metallico

(Forse) Svelato il motivo per cui alcuni meteoriti metallici mostrano tracce di campo magnetico

Agosto 26, 2023
Sorvegliati Spaziali: Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

Sorvegliati Spaziali: Asteroidi fastidiosi e come affrontarli

Giugno 28, 2023
Fomalhaut

Il James Webb ha trovato vaste cinture di asteroidi attorno alla stella Fomalhaut

Maggio 9, 2023
Rappresentazione artistica di un oggetto transnettuniano

Trovati asteroidi nettuniani rossi, testimoni degli albori del Sistema Solare

Marzo 29, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Cerere

Una nuova classe di asteroidi è stata scoperta grazie alla spettroscopia a infrarossi

Febbraio 23, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?