• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Rocket Lab torna a volare. L’Electron è pronto al lancio

Dopo una pausa di più di 4 mesi l'Electron di Rocket Lab torna pronto in rampa di lancio. E' la dodicesima missione dell'azienda Neozelandese.

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Maggio 29, 2020
in News, Rocket Lab, Space economy
Electron

Il razzo Electron della missione "Don't stop me now" già posizionato in rampa. Credit: Rocket Lab.

Condividi su FacebookTweet

Rocket Lab ha appena comunicato la data di lancio della loro prossima missione. Dopo una pausa di più di 4 mesi l’11 giugno partirà il dodicesimo Electron dalla rampa in Nuova Zelanda. La missione si chiamerà “Don’t Stop me now” e porterà in orbita alcuni micro satelliti, alcuni per clienti privati e altri per l’NRO (National Reconnaissance Office). Questo è un’ufficio del dipartimento della difesa americano che si occupa di gestire tutti i satelliti militari degli USA.

L’azienda ha concluso il 2019 in grande crescita e lo stop di questo inizio 2020 ha costretto a rimandare molti nuovi progetti.  Era previsto per la prima metà di quest’anno il primo lancio dalla seconda rampa gestita da Rocket Lab, situata dall’altra parte del mondo, in Virginia (USA). Nel frattempo, già dallo scorso autunno sono iniziati i lavori ad una terza rampa, situata nello stesso spazioporto della prima, in Nuova Zelanda. Di questa non è ancora chiaro quando ci sarà il primo utilizzo ma la sola esistenza di tre rampe non lascia dubbi sulle ambizioni di Rocket Lab.

Rocket Lab
Lo spazioporto in Nuova Zelanda di Rocket Lab. Sulla sinistra, alla fine della “strada” principale è presente la rampa principale LC-1. Sulla destra si vede invece la rampa LC-1B in costruzione.
Credits: Peter Beck.

Sempre per l’inizio del 2020 era anche previsto un ulteriore test sul sistema di recupero del primo stadio del razzo Electron. Questo particolare vettore, unico nel suo genere, possiede 9 motori Rutherford ideati e costruiti internamente all’azienda. Essi sono parzialmente stampati in 3d e possiedono una caratteristica unica, da cui deriva anche il nome del razzo. Le pompe che immettono il combustibile pressurizzato nel motore, sono alimentate con dei motori elettrici.

Il recupero del primo stadio permetterebbe quindi all’azienda di recuperare questi motori, e riutilizzarli. Il sistema di recupero non sarà come quello di SpaceX. Il primo stadio aprirà un paracadute che sarà poi catturato da un elicottero. Durante questa prossima missione non verrà però ancora effettuato nessun test di recupero.

Electron
Lo stabilimento di produzione degli Electron di Rocket Lab.
Credits: Rocket Lab.

Don’t Stop me now

La prima missione dell’azienda dopo l’emergenza sanitaria globale, ha un nome dal grande significato. Ognuno degli undici lancio finora eseguiti è stato infatti denominato con una frase di qualche parole, che riassumesse, in chiave simbolica, lo scopo della missione.

Don’t Stop me now porterà in orbita diversi microsatelliti. Uno di questi si chiama ANDESITE (Ad-Hoc Network Demonstration for Extended Satellite-Based Inquiry and Other Team Endeavors) costruito dall’Università di Boston. E’ un piccolo satellite dimostrativo e servirà a condurre un particolare studio sul campo magnetico terrestre. Una volta in orbita il satellite effettuerà misurazioni della magnetosfera terrestre e rilascerà altri otto pico-satelliti. Questi si allontaneranno e faranno al loro volta delle misurazioni della corrente elettrica che attraversa quegli alti strati dell’atmosfera.

A bordo dell’Electron ci saranno anche tre piccoli satelliti dell’NRO, il cui scopo e funzionamento non è ovviamente stato reso pubblico. Per finire ci sarà un ultimo carico, chiamato M2 Pathfinder. Questo satellite è stato costruito tramite una collaborazione fra l’Università del New South Wales (UNSW), il Canberra Space e il governo australiano. M2 testerà alcune architetture di telecomunicazioni per futuri satelliti in quest’ambito del governo australiano.

La missione è stata chiamata “Non fermiamoci ora” anche per commemorare Scott Smith, membro del consiglio di amministrazione di Rocket Lab recentemente scomparso. La partenza è prevista l’11 giugno all’interno di una finestra di lancio aperta alle 6:43 e chiusa alle 8:32 (orari italiani).

Tags: CubesatElectronNroRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

Il momento dell'aggancio fra l'elicottero e il prio stadio di Electron.

Rocket Lab ce l’ha fatta. Recuperato al volo il primo stadio di Electron

Maggio 3, 2022
Electron della missione There and back again pronto al volo. Credits: Rocket Lab

Rocket Lab tenterà il recupero “al volo” del prossimo Electron, tutti i dettagli.

Maggio 2, 2022
AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

AST SpaceMobile lancerà con SpaceX i suoi satelliti per connettere gli smartphone ad internet

Marzo 11, 2022
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

Febbraio 28, 2022
SpaceX porta nello spazio NROL-87, la prima missione top secret del 2022

SpaceX porta nello spazio NROL-87, la prima missione top secret del 2022

Febbraio 2, 2022
E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

Gennaio 28, 2022
Next Post
US_Army

L'esercito americano userà Starlink. C'è l'accordo con SpaceX

esplosione starship

E' esplosa SN4, la Starship che avrebbe dovuto volare

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.