• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E’ esplosa SN4, la Starship che avrebbe dovuto volare

Subito dopo aver eseguito uno static fire test, Starship SN4 è esplosa, distruggendosi completamente. Rinviato nuovamente il primo volo di una Starship.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 31, 2020
in News, Space economy, SpaceX
esplosione starship
Condividi su FacebookTweet

Sembrava ormai imminente il primo volo del quarto prototipo di Starship, invece qualcosa è andato storto. SpaceX stava conducendo un nuovo test statico di accensione con un solo Raptor, per verificare la corretta integrazione tra serbatoi e motore, ma il razzo è esploso la sera del 28 maggio. Prove di questo tipo, la Starship denominata SN4 ne aveva superate ben 4. È stato il primo prototipo a passare i test criogenici ed il primo con il quale hanno acceso il motore Raptor. Lo StarHopper aveva una struttura molto differente, quindi non viene contato nei nuovi prototipi.

Era stato da poco rilasciato sia un NOTAM che una dichiarazione della Federal Aviation Administration che faceva presagire un volo per lunedì 1 giugno. Ora ci toccherà invece attendere la Starship SN5.

Un test come un altro

Sembrava una giornata normale a Boca Chica, in cui gli ingegneri avrebbero provato nuovamente ad accendere per pochi secondi il motore Raptor. Le autorità hanno chiuso le strade vicino al pad e successivamente il riempimento dei serbatoi della Starship è cominciato. Di static fire test, SN4 ne ha superati 4, con due motori Raptor differenti e usando anche gli Header tank per immettere il propellente nel motore.

Se tutto fosse andato bene, sarebbe stata la quinta accensione di fila per SN4. Il Raptor infatti, osservando le immagini, sembra essersi acceso senza nessun problema. I guai sono iniziati dopo.

Dopo lo spegnimento del motore, è iniziato il venting dei serbatoi, metodo utilizzato per mantenere costante la pressione al loro interno attraverso una parziale fuoriuscita del vapore. Processo necessario durante lo svuotamento dei serbatoi. Sul fondo del razzo però, si è iniziata a notare fin da subito una fuoriuscita anomala di gas. Pochi istanti dopo è avvenuta l’esplosione. Questa si è originata quando una perdita di ossigeno, e probabilmente anche metano, è entrata in contatto con la fiamma di sfiato del metano. Questa fiamma, posta in vicinanza a Starship, serve a bruciare il metano in eccesso che viene sottratto alla Starship.

Attualmente, non ci sono informazioni ufficiali riguardo la causa dell’esplosione, quindi possiamo limitarci a riportare quella più probabile. In questo video di NASA Spaceflight si può vedere in primo piano l’origine della perdita e la successiva esplosione.

https://www.astrospace.it/wp-content/uploads/2020/05/QOjt9a2hiH6SlcGl.mp4

Cosa può essere successo ?

Il 19 maggio è stato portato a termine il quarto static fire, ma con un piccolo incidente. Dopo l’accensione del motore, è scaturito un piccolo incendio proprio alla base della Starship, probabilmente causato da una perdita in una tubazione. Starship SN4 non sembrava aver subito grossi, se non un segno di bruciatura. Ciò che sembrava maggiormente danneggiato pareva essere il sistema di tubazioni che corrono lungo la base di supporto del razzo. Dopo un paio di giorni, gli ingegneri hanno potuto avvicinarsi per riparare i danni.

Può essere che quel piccolo incendio abbia causato più danni di quelli che immaginavamo. Sembrerebbe infatti che la perdita sia partita non tanto dal razzo ma piuttosto dal GSE (Ground Support Equipment), una serie di tubazioni che portano il carburante nei serbatoi. Siccome le forti perdite sono partite proprio vicino ai punti di attacco al razzo, potrebbe essere che l’esplosione sia stata causata dal GSE. Se così fosse, SpaceX dovrebbe lavorare per aggiornare e migliorare la struttura di rifornimento e non la Starship.

In questa foto scattata alcune ore dopo l’esplosione, si può vedere come la struttura del pad non sia stata danneggiata così gravemente. Ora l’incognita sarà se SpaceX sistemerà questo pad per riprendere i test su Starship SN5 il prima possibile o se ripenserà completamente tutta l’infrastruttura dall’inizio.

Starship SN4
Pad di test della Starship SN4 fotografato dopo l’esplosione. Credit: LabPadre.

[Aggiornamento] Alcuni ingegneri, riosservando le immagini dello scoppio hanno avanzato l’ipotesi che l’esplosione non si sia originata dalla fiamma pilota nelle vicinanze del pad. Come si può vedere dal fermo immagine seguente, le fiamme iniziano infatti ala base della Starship, forse scatenate da qualche scintilla o anche solo dal motore ancora caldo dopo il test. Resta comunque evidente che l’esplosione è dovuta alla fuoriuscita dell’ossigeno liquido da un tubo di alimentazione e non da un danno alla Starship.

Starship SN4
Esplosione alla Starship e presunta origine dello scoppio.

E’ in ogni caso importante osservare che nonostante queste siano ipotesi formulate da personale tecnico e da osservatori competenti rimangono comunque ipotesi. Per qualsiasi informazione ufficiale bisognerà attendere le dichiarazioni di Musk.

[Aggiornamento] Elon Musk ha dichiarato, in occasione di una breve intervista successiva al lancio della capsula Dragon, il motivo della fuga di ossigeno. La perdita non è stata causata da un sistema di approvvigionamento difettoso ma da un errato test. In quell’occasione SpaceX stava testando il sistema di sgancio del tubo di rifornimento. Lo stesso sistema che viene usato pochi secondi prima che la Starship si alzi da terra. E’ stato quel sistema a non funzionare correttamente e a provocare la perdita di ossigeno.

Attraverso i canali social di Astrospace.it, in particolare sulla pagina Facebook e sul canale Telegram, aggiorneremo in tempo reale sulle cause dell’esplosione e sul futuro di Starship.

Tags: EsplosioneSN4SpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX venderà azioni ad una valutazione di 400 miliardi di dollari

Luglio 9, 2025
Un render dei satelliti Globalstar

Globalstar continuerà a lanciare satelliti con SpaceX

Luglio 8, 2025
progressi di starship

Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

Luglio 5, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

D-Orbit lancia in orbita due diversi ION con diversi satelliti (e payload) italiani

Giugno 25, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162