• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina è pronta ad andare su Marte con Tiān wèn 1 – Spazio d’Oriente

In questa particolare puntata di Spazio d'Oriente, discutiamo un po' della nuova missione cinese per Marte in partenza a Luglio 2020, di cui solo ora siamo a conoscenza del nome.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 28, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cina, Esplorazione spaziale, Rubriche, Sistema solare, Spazio d'Oriente
china-mars-rover-testing.

Test in atto sul nuovo rover cinese. credits: China Central Television

Condividi su FacebookTweet

Nel novembre 2011 la Cina tentò di raggiungere Marte per la prima volta con il piccolo orbiter Yinghuo-1. Per farlo chiese un passaggio alla missione russa Fobos-Grunt che intendeva raggiungere la piccola luna di Marte. Purtroppo il lancio fu un fallimento e l’intero carico ricadde nell’oceano pacifico a metà gennaio del 2012. Quest’anno la Cina ritenta di raggiungere Marte con una missione ben più ambiziosa, comprensiva di un orbiter e un rover. Ieri, 27 febbraio 2020 è stato comunicato Il nome scelto per questa missione: Tiān wèn, che significa “domande celeste” o “domandare al cielo“, in ossequio all’omonimo poema della tradizione cinese realizzato dal poeta Qu Yuan. L’opera parla della volontà e della perseveranza del popolo cinese nella ricerca della verità. Questo poema incarna la volontà popolare di scoperta del cosmo e la ricerca infinita del progresso tecnologico.

Tianwen-1Logo
Logo della missione Tian Men 1. Credit: China Central Television

Proprio come il poema in cui l’autore si interrogava sul cielo, Tiān wèn -1 proverà a fare luce sui misteri che avvolgono il pianeta rosso. Tra questi interrogativi figura la ricerca di biomolecole che potrebbe aiutare a comprendere se sia mai esistita una forma di vita su Marte.

Oltre agli obbiettivi scientifici, per la Cina questa misione rappresenta un importante banco di prova per le tecnologie dedicate al’esplorazione spaziale. Verrà infatti messa a dura la prova la capacità cinese di navigazione interplanetaria e i vari sistemi di discesa su Marte. Quest’ultima è probabilmente la procedura più critica di tutta la missione. Similmente a quanto avverrà con il rover europeo ExoMars nel 2022, Tianwen-1 utilizzerà un sistema di paracaduti e retrorazzi. Insieme al nome Tiān wèn -1 l’agenzia spaziale cinese ha mostrato anche il nuovo logo della missione.

I prossimi passi

Attualmente l’orbiter ed il rover sono nelle fasi finali di preparazione per il lancio, che è attualmente previsto nel luglio di quest’anno. Tianwen partirà a bordo di un Lunga Marcia 5 dalla nuovissima base di Wenchang presso l’isola di Hainan.

Se il lancio andrà come previsto, Tiān wèn 1 inzierà l’inserzione nell’orbita di Marte a febbario del 2021. Nel momento in cui la sonda entrerà nell’orbita prevista, verrà rilasciato il lander che atterrerà sulla superficie marziana. A questo punto l’orbiter, pesante oltre 3000 kg, proseguirà con la propria missione di osservazione e allo stesso tempo fungerà da ripetitore per le comunicazione del rover verso la terra.

Cina mars rover
Un render del nuovo rover cinese della missione Tian Men 1. Fonte: Chinese State Administration of Science/Xinhua

L’esperienza delle missioni lunari

Molto delle tecnolgie utilizzate in questa missione sono il risultato delle precedenti missioni Chang’e lunari. In questo senso, il programma di esplorazione lunare cinese è stato propedeutico a buona parte dell’architettura di questa missione marziana.

Infatti il rover è  stato concepito sull’esperienza dei rover lunari Yutu. Ha infatti sei ruote motrici indipendenti ed è munito di pannelli solari. Nel complesso, il rover cinese ha delle modeste dimensioni se confrontato con Curiosity e Perseverance. La sua massa è infatti di 240kg contro la tonnellata dei rover americani.

L’esperienza delle missioni Chang’e sarà usata anche nel sistema di atterraggio. Nelle fasi finali della discesa sul pianeta rosso, a poco meno di 10km dalla superficie, il lander effettuerà una scansione radar continua della superficie. Nel corso delle discesa farà delle scansioni di porzioni di terreno sempre più piccole ed infine deciderà autonomamente la zona più pianeggiante per l’atterraggio.

Video di presentazione del rover marziano pubblicato dalla televisione di stato cinese:

L’inizio di una nuova era per la Cina

Se Tiān wèn 1 riuscirà nell’impresa di raggiungere l’orbita ed “ammartare”, il prossimo passo nel programma cinese sarà una missione in grado di recuperare campioni di suolo marziano da inviare sulla terra, simile alla proposta occidentale di cui si discute negli ultimi anni. Questa successiva missione sarà con buona probabilità lanciata dal vettore Lunga Marcia 9, oggi in fase di sviluppo e che se diventerà realtà, sarà una versione orientale, in quanto a potenza e obiettivi, dell’SLS della NASA.

Questo era Spazio d’oriente e oggi abbiamo approfittato dell’annuncio del nome della prossima missione marziana per discutere un po’ delle ambizioni di Pechino per il pianeta rosso nei prossimi mesi.

Spazio D’Oriente viene pubblicato ogni Martedì sera ed è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno.

Tags: 2020CinaCSALunga marcia 5MarteTiān wèn 1Tianwen

Potrebbe interessarti anche questo:

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Deng Qingming a bordo della stazione spaziale Tiangong. Credit: CMSA

La seconda EVA segreta di Shenzhou-15 e il problema della trasparenza cinese

Marzo 5, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
I team della missione SMILE con l'adattatore del Vega-C.

La missione cinese-europea SMILE completa i primi test di integrazione con Vega-C

Febbraio 20, 2023
Prossimo Post
SpaceDebries

Detriti spaziali, una soluzione dalla riaccensione dei propellenti solidi?

Ingenuity

Svelato anche il nome del primo elicottero su Marte

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?