• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina è pronta ad andare su Marte con Tiān wèn 1 – Spazio d’Oriente

In questa particolare puntata di Spazio d'Oriente, discutiamo un po' della nuova missione cinese per Marte in partenza a Luglio 2020, di cui solo ora siamo a conoscenza del nome.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 28, 2020
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Cina, Esplorazione spaziale, Rubriche, Sistema solare, Spazio d'Oriente
china-mars-rover-testing.

Test in atto sul nuovo rover cinese. credits: China Central Television

Condividi su FacebookTweet

Nel novembre 2011 la Cina tentò di raggiungere Marte per la prima volta con il piccolo orbiter Yinghuo-1. Per farlo chiese un passaggio alla missione russa Fobos-Grunt che intendeva raggiungere la piccola luna di Marte. Purtroppo il lancio fu un fallimento e l’intero carico ricadde nell’oceano pacifico a metà gennaio del 2012. Quest’anno la Cina ritenta di raggiungere Marte con una missione ben più ambiziosa, comprensiva di un orbiter e un rover. Ieri, 27 febbraio 2020 è stato comunicato Il nome scelto per questa missione: Tiān wèn, che significa “domande celeste” o “domandare al cielo“, in ossequio all’omonimo poema della tradizione cinese realizzato dal poeta Qu Yuan. L’opera parla della volontà e della perseveranza del popolo cinese nella ricerca della verità. Questo poema incarna la volontà popolare di scoperta del cosmo e la ricerca infinita del progresso tecnologico.

Tianwen-1Logo
Logo della missione Tian Men 1. Credit: China Central Television

Proprio come il poema in cui l’autore si interrogava sul cielo, Tiān wèn -1 proverà a fare luce sui misteri che avvolgono il pianeta rosso. Tra questi interrogativi figura la ricerca di biomolecole che potrebbe aiutare a comprendere se sia mai esistita una forma di vita su Marte.

Oltre agli obbiettivi scientifici, per la Cina questa misione rappresenta un importante banco di prova per le tecnologie dedicate al’esplorazione spaziale. Verrà infatti messa a dura la prova la capacità cinese di navigazione interplanetaria e i vari sistemi di discesa su Marte. Quest’ultima è probabilmente la procedura più critica di tutta la missione. Similmente a quanto avverrà con il rover europeo ExoMars nel 2022, Tianwen-1 utilizzerà un sistema di paracaduti e retrorazzi. Insieme al nome Tiān wèn -1 l’agenzia spaziale cinese ha mostrato anche il nuovo logo della missione.

I prossimi passi

Attualmente l’orbiter ed il rover sono nelle fasi finali di preparazione per il lancio, che è attualmente previsto nel luglio di quest’anno. Tianwen partirà a bordo di un Lunga Marcia 5 dalla nuovissima base di Wenchang presso l’isola di Hainan.

Se il lancio andrà come previsto, Tiān wèn 1 inzierà l’inserzione nell’orbita di Marte a febbario del 2021. Nel momento in cui la sonda entrerà nell’orbita prevista, verrà rilasciato il lander che atterrerà sulla superficie marziana. A questo punto l’orbiter, pesante oltre 3000 kg, proseguirà con la propria missione di osservazione e allo stesso tempo fungerà da ripetitore per le comunicazione del rover verso la terra.

Cina mars rover
Un render del nuovo rover cinese della missione Tian Men 1. Fonte: Chinese State Administration of Science/Xinhua

L’esperienza delle missioni lunari

Molto delle tecnolgie utilizzate in questa missione sono il risultato delle precedenti missioni Chang’e lunari. In questo senso, il programma di esplorazione lunare cinese è stato propedeutico a buona parte dell’architettura di questa missione marziana.

Infatti il rover è  stato concepito sull’esperienza dei rover lunari Yutu. Ha infatti sei ruote motrici indipendenti ed è munito di pannelli solari. Nel complesso, il rover cinese ha delle modeste dimensioni se confrontato con Curiosity e Perseverance. La sua massa è infatti di 240kg contro la tonnellata dei rover americani.

L’esperienza delle missioni Chang’e sarà usata anche nel sistema di atterraggio. Nelle fasi finali della discesa sul pianeta rosso, a poco meno di 10km dalla superficie, il lander effettuerà una scansione radar continua della superficie. Nel corso delle discesa farà delle scansioni di porzioni di terreno sempre più piccole ed infine deciderà autonomamente la zona più pianeggiante per l’atterraggio.

Video di presentazione del rover marziano pubblicato dalla televisione di stato cinese:

L’inizio di una nuova era per la Cina

Se Tiān wèn 1 riuscirà nell’impresa di raggiungere l’orbita ed “ammartare”, il prossimo passo nel programma cinese sarà una missione in grado di recuperare campioni di suolo marziano da inviare sulla terra, simile alla proposta occidentale di cui si discute negli ultimi anni. Questa successiva missione sarà con buona probabilità lanciata dal vettore Lunga Marcia 9, oggi in fase di sviluppo e che se diventerà realtà, sarà una versione orientale, in quanto a potenza e obiettivi, dell’SLS della NASA.

Questo era Spazio d’oriente e oggi abbiamo approfittato dell’annuncio del nome della prossima missione marziana per discutere un po’ delle ambizioni di Pechino per il pianeta rosso nei prossimi mesi.

Spazio D’Oriente viene pubblicato ogni Martedì sera ed è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno.

Tags: 2020CinaCSALunga marcia 5MarteTiān wèn 1Tianwen

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162