• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il rover della NASA Mars2020 si chiamerà Perseverance

E' stato comunicato il nome di Mars2020, il rover della NASA che a Luglio partirà per Marte. Si chiama Perseverance

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 5, 2020
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
perseverance
Condividi su FacebookTweet

Durante una conferenza stampa dedicata al nuovo rover che sarà spedito su Marte dalla NASA quest’anno, l’amministratore Jim Bridenstine ha svelato il nome scelto. Il rover si chiamerà: Perseverance

Questo nome è stato scelto dopo un concorso in cui tutto il mondo poteva votare fra nove diversi nomi. La scelta di questi nove finalisti è stata però parecchio lunga. Nel 2019 la NASA ha indetto un concorso in cui studenti da tutti gli Stati Uniti hanno presentato le loro proposte per il nuovo nome. Sono pervenute più di 28 mila richieste. Queste sono state vagliate da una giuria di 4700 volontari fra professori, educatori, comunicatori scientifici e appassionati. Dopo il sondaggio pubblico, Thomas Zurbuchen, responsabile scientifico della missione Mars2020 ha fatto la scelta finale che è ricaduta proprio su Perseverance

Alla conferenza oltre a Thomas Zurbuchen era presente anche Lori Glaze, direttore della divisione di scienza planetaria della NASA e Deanne Bell, fondatrice e CEO di Future Engineers. Oltre a loro era presente anche Alex Mather lo studente che l’anno scorso propose Perseverance, il nome vincitore e che alla conferenza ha fatto un bellissimo discorso sulla scelta del nome.

La NASA ha dichiarato che più di 770 000 mila persone hanno votato al sondaggio pubblico con i nove finalisti. Nell’esatto momento dell’annuncio è anche nato il nuovo account twitter che potete trovare qui. 

Mars2020

Mars2020 partirà per il pianeta rosso non prima del 17 Luglio di quest’anno ed essenzialmente è una versione migliorata in tutto e per tutto del rover Curiosity che dal 2012 esplora Marte. Perseverance verrà lanciato a bordo di un Atlas V. Sarà il primo rover mai lanciato su Marte che avrà come primo obiettivo proprio la ricerca di vita presente e passata sul pianeta rosso.

Essendo basato sul suo predecessore Mars2020 ha avuto un costo di progettazione, sviluppo e lancio quasi mezzo miliardo minore di Curiosity. Anche per l’esperienza pregressa Perseverance non ha riscontrato grandi difficoltà durante la sua progettazione e ora sembra avere la strada spianata per la partenza. Questo al contrario del rover europeo ExoMars2020 che sta invece riscontrando non pochi problemi e potrebbe addirittura essere rimandato al 2022. La decisione sarà comunicata dal direttore dell’ESA il 12 Marzo, fra pochi giorni.

Dal 2021 avremo quindi perseveranza e curiosità ad esplorare il pianeta rosso.

 

Tags: ExoMars2020MarsMars2020Marte

Potrebbe interessarti anche questo:

Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?