• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I tre modi in cui la Cina conquisterà lo spazio nel 2020 – Spazio d’Oriente

La Cina si è posta grandi obiettivi per il 2020 nel settore aerospaziale. Per quanto riguarda le missioni di esplorazione sono tre i principali progetti di quest'anno.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 7, 2020
in Approfondimento, Cina, Rubriche, Sistema solare, Spazio d'Oriente
Chang'e 5
Condividi su FacebookTweet

Oggi su Spazio d’oriente vedremo i tre obiettivi principali di esplorazione spaziale della Cina per questo 2020. Nonostante le diffcoltà legate alla pandemia, Pechino cercherà di mostrare i muscoli e raggiungere in pochi anni alcuni traguardi per cui altre nazioni hanno impiegato decenni.

Per il 2020 la Cina aveva previsto un impressionante numero di lanci, tuttavia già dai primi giorni di febbraio fu evidente come questo obbiettivo sarebbe stato rivisto. Oggi oltre alla pandemia, sul fronte aerospaziale è accaduto un altro fatto che condizionerà sicuramente il calendario di lanci di quest’anno. L’incidente accaduto al Lunga Marcia 7A il sedici marzo scorso. Dopo il lancio, il vettore cinese ha probabilmente riscontrato un malfunzionamento al terzo stadio che gli ha impedito di raggiungere l’orbita. Ovviamente il condizionale quando si parla di Cina è sempre d’obbligo in quanto non sono trapelate molte informazioni su questo incidente.

Nonostante questi problemi, Pechino ambisce a concludere quest’anno con almeno tre importanti missioni, su cui gli enti di ricerca cinesi lavorano da anni. Parliamo di progetti molto ambiziosi per l’industria aerospaziale cinese e oggettivamente di grande difficoltà.

Una nuova capsula per lo spazio profondo

La Cina dispone già di una capsula per il trasporto umano in orbita, una “copia” della Soyuz russa dal nome Shenzhou ( vascello divino). Il paese asiatico necessita ora di una nuova capsula per raggiungere i prossimi obbiettivi. La Shenzou risente infatti di un design oramai antiquato, basato sulla longeva Soyuz russa e non permette di portare più di tre astronauti alla volta. Il secondo grande problema della Shenzhou, è l’impossibilità di andare oltre l’orbita bassa terrestre. Chi ha letto la primissima puntata di questa rubrica, ricorderà infatti che il culmine delle missioni di esplorazione cinese sulla Luna sarà proprio l’arrivo di taikonauti.

Capsula Cinese
Le ultime immagini appena rilasciate della preparazione in corso alla nuova capsula cinese.

La risposta a questi due problemi è una capsula di nuova generazione che trasporterà da tre a sei taikonauti e sarà adatta ad andare oltre l’orbita bassa terrestre. Ad oggi non c’è ancora un nome ufficiale, pertanto nella sua attesa ci riferiremo a questo nuovo veicolo con il semplice nome di “nuova capsula”.

Una peculiarità di questo veicolo di nuova generazione è lo scudo termico che, analogamente a quanto accade sulle Dragon di Spacex, sarà sostituibile una volta che il mezzo rientra a Terra. In questo modo si potrà riutilizzare il resto della capsula. Questo caratteristica è molto interessante perchè ci aiuta a comprendere come la Cina sperimenti delle soluzioni mirate al riutilizzo dell’hardware spaziale che si sono rivelate vincenti oltre oceano.

L’osservare il mondo occidentale è una strategia che sembra utilizzata anche dal sistema di docking che la capsula utilizza. Da un video diffuso recentemente, si nota infatti che la nuova capsula possiede un adattore compatibile al International Docking System Standard (IDSS). Pertanto esiste la possibiltà che possa attraccare sull’ISS, anche se oggi sembra molto improbabile per ragioni politiche. La volontà politica (storica) e commerciale americana impedisce una collaborazione fra la ISS e il settore aerospaziale cinese.

Come già detto, questa capsula potrebbe andare oltre l’orbita terrestre e l’obbiettivo più probabile in questo caso è la Luna. Tuttavia ad oggi per la Cina è impossibile inviare una capsula del genere oltre l’orbita bassa per la mancanza di un razzo sufficientemente potente. Per questo in futuro ci sarà la necessità di un nuovo lanciatore, forse il Lunga Marcia 9, ma questa è un’altra storia.

Attualmente il primo di test di questa nuova capsula è previsto per Aprile. Come successo per il primo test della Orion americana, ci sarà un breve volo senza equipaggio e senza supporto vitale. Questo lancio sarà di fondamentale importanza per validare il Lunga Marcia 5B, una variante del vettore cinese appositamente progettata per questa nuova capsula.

Un’ambiziosa missione per Marte

Per chi conosce l’esplorazione spaziale Il 2020 è un anno fondamentale per le missioni verso il pianeta rosso. A causa della minima distanza tra terra e Marte di quest’anno, vi è la possibilità di lanciare le missioni verso Marte con più facilità.

Cina mars rover
Un render del nuovo rover cinese. Fonte: Chinese State Administration of Science/Xinhua

La Cina ambisce a lanciare la sua prima missione verso Marte proprio quest’anno. Conosciuta con il nome di Huoxing-1 (HX-1), la prima missione cinese per il pianeta rosso sarà composta da un orbiter ed un rover. Quest’ultimo sarà alimentato da panelli solari e dotato di strumenti per l’analisi della superficie e del clima marziano.

Lo scopo principale di questa missione sarà la ricerca di segni di vita passata su Marte, con particolare attenzione alla caccia di biomolecole, fondamento per tutti gli organismi complessi. Un compito secondario sarà la ricerca di campioni da inviare sulla terra con una successiva missione programmata per il 2030.

Il successo del rover, sancirebbe l’entrata di Pechino in un club in cui sono presenti solo Stati Uniti e Russia. La capacità di atterrare su Marte, ad oggi è ritenuta una delle più grandi sfide per l’ingegneria aerospaziale. In caso d successo saremmo di fronte ad un traguardo incredibile.

Ad oggi la missione è fissata per Luglio 2020 a bordo di un Lunga Marcia 5, che ancora una volta si rivela il lanciatore pesante chiave per l’espansione cinese nello spazio.

Un altro passo nell’esplorazione lunare

Nel 1976 la missione sovietica Luna 24 fu l’ultima occasione in cui dei campioni di roccia lunare tornarono a Terra. Nel 2020 succederà nuovamente grazie alla missione cinese Chang’e 5. questa sarà la quinta missione del programma cinese dedicato all’esplorazione della Luna e la prima della terza fase di esplorazione del nostro satellite. Quest’ultima fase precede l’inizo dell’esplorazione umana (prevista per il prossimo decennio) e consiste nelle missioni 5 e 6 del programma.

Chang'e_5
Descrizione della missione Chang’e 5. Credits: The Planetary Society.

Chang’e 5 è formalmente divisa in 4 parti. Il lanciatore porterà in orbita lunare un orbiter, un lander e un veicolo di ascesa. Gli ultimi due scenderanno sulla superficie lunare e il primo gli aspetterà in orbita, una strategia uguale a quella delle missioni Apollo. Una volta che saranno raccolti i campioni di rocce lunari il modulo di ascesa verrà “lanciato” in orbita dove efettuerà un rendevous con l’orbiter per poi tornare sulla Terra.

Chang’e 5 sarebbe dovuta partire già nel 2018 ma è stata rimandata per colpa del fallimento al secondo lancio del Lunga Marcia 5. Ora che il vettore è stato aggiornato e reso più affidabile, portare sulla Luna la missione Chang’e sarà uno dei suoi compiti per questo 2020.

Questo era Spazio d’oriente. Tra progetti e ambizioni della potenza asiatica, ogni settimana approfondiamo la ricerca della supremazia spaziale del colosso asiatico.

Spazio D’Oriente è una rubrica progettata e scritta da Nicolò Bagno. 

Tags: ChinaCinaCSALunaMartePechinoSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
Snowdrift Peak

La guida autonoma funziona, almeno su Marte. Perseverance ha superato il Snowdrift Peak

Settembre 22, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
Abbonati

Una settimana dedicata ad Astrospace Orbit

Settembre 19, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?