• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Nonostante tutto la Cina andrà su Marte nel 2020

O per lo meno ci proverà. Attualmente non è stato formalizzato nessun rinvio per la missione cinese per Marte di quest'anno.

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 14, 2020
in Agenzie Spaziali, Cina, News, Space economy
Cina mars rover

Un render del nuovo rover cinese. Fonte: Chinese State Administration of Science/Xinhua

Condividi su FacebookTweet

Quest’anno la Cina ha in programma di lanciare la sua prima missione per il pianeta rosso. Questa sarà composta da un rover, di cui attualmente non si conosce ne il nome ne gli obiettivi ben precisi. A Gennaio fu mostrato un test del sistema di atterraggio con retrorazzi, simile a quello usato dalle missioni americane per i loro rover e lander marziani. Questa missione per Marte rappresenta il primo tentativo di un viaggio interplanetario per la Cina. Il motivo principale di tensione, fino a qualche mese fa era il successo del razzo che avrebbe dovuto portare il rover nello spazio.

Tuttavia a fine Dicembre 2019, il razzo Lunga Marcia 5 ha però compiuto il suo terzo volo con successo, confermandosi adatto alla missione interplanetaria. Il secondo motivo che avrebbe potuto rinviare la partenza è ovviamente l’emergenza sanitaria che si è scatenata in Cina a partire da Gennaio e che ora sta colpendo tutta l’Europa. Le settimane di quarantena hanno rallentato il settore aerospaziale, in particolare i due principali spazioporti cinesi hanno ridotto le loro partenze e adottato misure drastiche.

Lunga Marcia 3B
Lunga Marcia 3B in partenza ad inizio anno dallo spazioporto di Xichang

Il centro di lancio di Xichang nella provincia di Sichuan, ha però già ripreso i lanci, con la partenza di un Lunga Marcia 3B. Lo spazioporto di Wenchang si sta invece preparando alla partenza del Lunga Marcia 5B che ad Aprile eseguirà il primo volo della nuova capsula per il trasporto di astronauti in orbita. Anche questa capsula non ha un nome ufficiale. La ripresa dei lavori preparatori per questo lancio è una buona notizia per la missione marziana. Proprio da questo spazioporto partirà un Lunga Marcia 5 con il rover marziano a Luglio.

La Cina ad inizio 2020 aveva fissato un obiettivo di 40 lanci per quest’anno. Obiettivo che l’avrebbe probabilmente portata ad essere per il secondo anno consecutivo la nazione ad aver lanciato di più. Ad oggi, questo risultato sembrava difficile da raggiungere considerando l’emergenza Coronavirus in Cina. Un’azienda in particolare è stata colpita più delle altre, avendo la sua sede a Wuhan, città epicentro del COVID-19.

L’azienda di nome Expace prevedeva di lanciare almeno quattro volte il suo vettore Kuaizhou durante il 2020, ma ora è ferma da più di 40 giorni. Molti lanci statali sono appunto ripresi in Cina e probabilmente il settore aerospaziale non sarà colpito così fortemente come ci si aspettava. Nonostante questo, sembra improbabile l’obbiettivo dei 40 lanci.

Queste notizie lasciano sicuramente ben sperare per la partenza della missione cinese per Marte nel 2020. Non ha avuto la stessa fortuna la missione europea ExoMars2020 che ora si chiamerà ExoMars2022. La notizia del suo rinvio al 2022 è stata confermata oggi (12 Marzo) dall’ESA. Vale la pena sottolineare che l’emergenza Coronavirus scatenatasi in Europa non ne è stata il motivo di rinvio principale. Il problema ai paracadute affliggeva da mesi questo rover e avrebbe dovuto essere risolto entro fine marzo, una data ravvicinata.

Fonte.

Tags: CinaCSALunga marcia 5Marte

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Partita Shenzhou-16: per la prima volta un civile in viaggio verso la Tiangong

Maggio 30, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?