• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Abbiamo guardato direttamente dentro il cuore di un blazar

La galassia OJ 287 è un blazar che forse contiene due buchi neri supermassicci binari al suo interno. Utilizzando una rete di radiotelescopi terrestri e spaziali, i ricercatori sono riusciti a fotografare il cuore del blazar con la risoluzione più alta mai raggiunta finora. E questo permette di ipotizzare importanti proprietà sui blazar e i getti che li caratterizzano.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 2, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Blazar

Illustrazione artistica di un blazar. Credits: Desy Science Communication Lab

Condividi su FacebookTweet

Un team internazionale di ricercatori ha mappato la galassia attiva OJ 287 con la risoluzione più alta mai raggiunta finora dalle osservazioni astronomiche. Una risoluzione di ben a 12 microarcosecondi nella banda di frequenze del radio. Questa è stata resa possibile da un telescopio virtuale costituito da dodici radiotelescopi terrestri e un radiotelescopio spaziale, per un diametro totale di 193.000 chilometri.

La galassia oggetto dello studio si trova a cinque miliardi di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione del Cancro. Si tratta di un blazar, una galassia con un buco nero supermassiccio attivo al suo centro. Forse però, nel suo cuore pulsante si trova in realtà una coppia di buchi neri. Nelle immediate vicinanze emergono due getti relativistici in direzione opposta che emettono radiazione molto energetica.

Una galassia blazar osservata con la risoluzione più alta mai raggiunta

Le immagini interferometriche di OJ 287 sono state prodotte a diverse lunghezze d’onda:

  • Il Global mm-VLBI (Very Large Baseline Interferometer) ha fotografato il blazar a 3.5 mm.
  • Il RadioAstron, array che include il radiotelescopio spaziale Spektr-R in orbita attorno alla Terra, a 1.3 cm.
  • Un array di dieci antenne negli USA infine ha catturato OJ 287 a 2 cm.
Getto galassia OJ 287
Il getto curvo nella galassia attiva OJ 287 da immagini radio prese a tre diverse lunghezze d’onda e risoluzioni. I puntini di sospensione in basso a sinistra indicano la risoluzione dell’immagine. La scala angolare e lineare sono mostrate da una barra bianca orizzontale in basso. Il pannello superiore mostra una risoluzione record di circa 12 microsecondi d’arco, raggiunta quando il radiotelescopio spaziale si trova a una distanza di circa 190.000 km dao telescopi terrestri, corrispondente a metà della distanza tra la Luna e la Terra. Credits: Eduardo Ros / MPIfR, Gómez et al.

Nelle composizioni si vedono diversi nodi di emissione nel getto curvo di OJ 287. Detti knots in inglese, si tratta di aree in cui l’emissione di particelle relativistiche viene in qualche modo interrotta per poi ripartire. Inoltre, i dati suggeriscono che la curvatura del getto aumenta con l’aumentare della risoluzione angolare, e lo fa nella direzione dell’origine del getto. Questo supporta l’ipotesi dell’esistenza di un getto “precedente” a quelli attuali. Tale curvatura potrebbe essere causata anche dalle caratteristiche del campo magnetico in prossimità del cuore del blazar.

E se invece ci fossero due buchi neri nel cuore di OJ 287?

C’è un altro aspetto a rendere particolarmente interessante la galassia blazar OJ 287. Essa è uno dei migliori candidati per ospitare nel suo centro pulsante due buchi neri supermassicci in un sistema binario, che ruotano l’uno attorno all’altro a velocità molto elevate. Si presume che il buco nero secondario in questo sistema si trovi in un’orbita ellittica molto stretta. Esso passerebbe attraverso il disco di accrescimento del buco nero primario due volte ogni dodici anni. Evento che causa forti esplosioni di radiazioni (detti “bagliori”, flares in inglese).

“Quando uno dei due buchi neri si trova in quel punto, l’attrazione gravitazionale entra in gioco. Essa fa sì che i due buchi neri si avvicinino sempre di più fino a quando non si fondono” spiega Andrei Lobanov del Max Planck Institute for Radio Astronomy. Nel caso di OJ 287, i due buchi neri nel sistema binario sarebbero così vicini che dovrebbe emettere onde gravitazionali. Esse sarebbero perciò rilevabili nel prossimo futuro.

Confermati i modelli teorici sul campo magnetico

L’alta risoluzione degli strumenti che hanno osservato OJ 287 ha permesso di analizzare le proprietà di polarizzazione della radiazione radio. In particolar modo, i ricercatori hanno confermato la presenza di un campo magnetico distribuito su una superficie toroidale. Ciò è in accordo con i modelli teorici sul campo magnetico che circonda i blazar.

Inoltre, i dati riguardanti le proprietà spettrali della radiazione suggeriscono che il materiale dei getti relativistici sia costituito principalmente da elettroni e positroni. La loro energia cinetica sembra approssimativamente in equilibrio con l’energia del campo magnetico. L’arrivo ripetuto di particelle più energetiche nel plasma del getto che disturbano questo equilibrio, provocano bagliori da alcune parti del getto interno.

BlackHole_withJet
Un buco nero con il disco di materiale che vi orbita attorno e un potente getto di particelle energetiche. Credits: NASA/JPL-Caltech.

Guarderemo ancora nel cuore dei blazar?

“I risultati ci hanno aiutato ad ampliare la nostra conoscenza della morfologia dei getti relativistici vicino al motore centrale” afferma Efthalia Traianou. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Max Planck Institute e spera che in futuro si possa confermare il ruolo dei campi magnetici alla base dei getti. Oltre ad identificare e indagare ulteriori caratteristiche per l’esistenza di un buco nero binario nel cuore di OJ 287.

“La struttura fine dettagliata osservata della regione del getto interno è ideale per testare la validità del modello binario del buco nero” afferma Thomas Krichbaum, anch’egli ricercatore al Max Planck. Interessante quindi sarà sfruttare ancora questa rete virtuale di telescopi per riuscire a dare la caccia ad altri blazar particolari come questo. E per saperne di più su OJ 287, perché talvolta anche nel cosmo le eccezioni possono diventare regole.

Lo studio completo è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: blazarGalassiaquasar

Potrebbe interessarti anche questo:

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagine scattata con ALMA che mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica. Quella a destra ospita un quasar, un buco nero supermassiccio che sta accumulando materiale dall'ambiente circostante e rilasciando intense radiazioni direttamente contro l'altra galassia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.

Osservato l’effetto diretto di un quasar su una galassia vicina, durante una collisione

Maggio 21, 2025
Immagine di Zhúlóng, la galassia a spirale più lontana scoperta fino a oggi. Ha bracci a spirale notevolmente ben definiti, un vecchio rigonfiamento centrale e un grande disco di formazione stellare, simile alla struttura della Via Lattea. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/NASA/CSA/ESA/M. Xiao (Università di Ginevra)/G. Brammer (Istituto Niels Bohr)/D. de Martin & M. Zamani (NSF NOIRLab)

Scoperta Zhúlóng, la galassia a spirale più distante mai osservata

Aprile 17, 2025
Primo piano della galassia primordiale JADES-GS-z14-0 vista con ALMA, sovrapposto a un'immagine scattata con il telescopio spaziale James Webb. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Carniani et al./S. Schouws et al. JWST: NASA, ESA, CSA, STScI, Brant Robertson (UC Santa Cruz), Ben Johnson (CfA), Sandro Tacchella (Cambridge), Phill Cargile (CfA)

Rilevato l’ossigeno nella galassia più distante scoperta finora

Marzo 20, 2025
Rappresentazione artistica del getto radio più lungo mai scoperto nell'Universo primordiale. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/M. Garlick

Scoperto il più vasto getto radio nell’Universo primordiale: si estende per 200 mila anni luce

Febbraio 6, 2025
Il Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME). Credits: CHIME, Andre Renard, Dunlap Institute for Astronomy & Astrophysics, University of Toronto

Individuato per la prima volta un lampo radio veloce ai margini di un’antica galassia quiescente

Gennaio 22, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162