• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Due quasar risplendono luminosi al centro di una fusione galattica

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 11, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Due quasar al centro di una fusione galattica

Rappresentazione artistica di una coppia strettamente legata di quasar energetici al centro di una fusione galattica. Credits: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani, J. da Silva

Condividi su FacebookTweet

Le galassie crescono ed evolvono. Fondono miliardi di stelle, innescano esplosioni di formazione stellare intensa, si scontrano con altre galassie, alimentano i buchi neri supermassicci nel loro centro per produrre quasar così luminosi da eclissare l’intera galassia ospite. Alcune di queste galassie si fondono e diventano enormi galassie ellittiche, che contengono buchi neri massicci miliardi di volte il nostro Sole.

Di recente, gli astronomi che utilizzano una serie di telescopi terrestri e spaziali, tra cui Gemini North alle Hawaii, hanno scoperto un duo strettamente legato di buchi neri supermassicci che si alimentavano attivamente: i quasar.

Segno distintivo di una coppia di galassie che si fondono, questi quasar rappresentano il primo rilevamento confermato di una coppia di buchi neri supermassicci nello stesso intorno galattico nell’epoca del mezzogiorno cosmico, un periodo di frenetica formazione stellare in un momento in cui l’Universo aveva solo 3 miliardi di anni.

Questa fusione rappresenta anche un sistema sul punto di diventare una gigantesca galassia ellittica.

Quasar così vicini non se ne erano mai visti

Gli astronomi sanno che l’Universo lontano dovrebbe essere pieno di coppie di buchi neri supermassicci incorporati all’interno di galassie in fusione. I primi indizi risalgono ai dati del telescopio spaziale Hubble, che ha rivelato coppie di puntini luminosi strettamente allineati nell’Universo primordiale.

Coppie di quasar
Scatti Hubble di due diverse coppie di doppi quasar nell’Universo lontano. All’interno di ciascuna coppia, i quasar distano solo 10.000 anni luce. Alla fine si uniranno a spirale e creeranno un unico buco nero supermassiccio. Credits: NASA, ESA, Hsiang-Chih Hwang (JHU), Nadia Zakamska (JHU), Yue Shen (UIUC)

Precedenti osservazioni hanno identificato questo tipo di sistemi nelle prime fasi di fusione, quando le due galassie potevano ancora essere considerate entità nettamente separate.

Tuttavia, questi nuovi risultati mostrano una coppia di quasar che brillano a distanza così ravvicinata, di soli 10.000 anni luce, che le loro galassie ospiti originali sono probabilmente sulla buona strada per diventare un’unica galassia ellittica gigante.

Cercare coppie di buchi neri supermassicci così vicini l’uno all’altro durante questa prima epoca è molto complesso. La sfida è che la maggior parte delle coppie di buchi neri sono troppo vicine per essere distinte individualmente. Per rilevare definitivamente questi sistemi, i due buchi neri supermassicci devono accrescersi attivamente e brillare come quasar contemporaneamente, condizioni estremamente rare. Statisticamente, per ogni 100 buchi neri supermassicci solo uno dovrebbe accrescersi attivamente in un dato momento.

La vera natura del sistema

Per verificare la vera natura del sistema, i ricercatori hanno utilizzato diversi strumenti.

  1. Il vasto database dell’osservatorio Gaia dell’ESA.
  2. Il Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) e il GNIRS sul telescopio Gemini North dell’Osservatorio Gemini.
  3. Il WM Keck Observatory, il Karl G. Jansky Very Large Array della NSF e l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA.

I dati Gaia hanno suggerito che questo sistema presentava un’apparente “oscillazione”, il possibile risultato di cambiamenti sporadici nell’attività di un buco nero. GMOS e GNIRS hanno fornito al team misurazioni indipendenti della distanza dai quasar, confermando che i due oggetti erano entrambi quasar piuttosto che un allineamento casuale di un singolo quasar con una stella in primo piano.

Per confermare queste ipotesi sulla natura del sistema, era necessaria una serie di telescopi che coprissero lo spettro dai raggi X al radio. C’era infatti la possibilità, anche, che si trattasse di due immagini della stessa sorgente, moltiplicata per effetto del fenomeno di lente gravitazionale.

Immagini di quasar quadruplicate
Immagini di quasar distorte e quadruplicate a causa del fenomeno di lente gravitazionale. Credits: NASA, ESA, A. Nierenberg (JPL), T. Treu (UCLA)

Indietro di 10 miliardi di anni

Poiché i telescopi scrutano nel lontano passato, questa coppia di quasar non esiste più. Negli ultimi 10 miliardi di anni, le loro galassie ospiti si sono probabilmente fuse in una gigantesca galassia ellittica, come quelle viste oggi nell’Universo locale. E i due quasar si sono fusi per diventare un gigantesco buco nero supermassiccio al centro.

Intanto, però, “Stiamo iniziando a svelare questa punta dell’iceberg della prima popolazione binaria di quasar” ha detto il coautore Xin Liu dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. Questa, infatti, è l’unicità di questo studio: afferma che questa popolazione esiste, e che c’è un metodo per identificarla.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è reperibile qui in versione pre-print.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: buchi neri supermassicciFusione galatticagalassiequasar

Potrebbe interessarti anche questo:

L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023
Green Bank Telescope

15 anni di dati riveleranno prove del fondo di onde gravitazionali a bassa frequenza?

Giugno 29, 2023
Via Lattea

La Via Lattea ha una composizione chimica insolita, ma non unica

Giugno 24, 2023
NGC 5068

Come il James Webb scruta oltre la barriera di una galassia a spirale barrata

Giugno 7, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?