• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 11, 2023
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Space economy
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin ha presentato ieri, 10 febbraio, un aggiornamento del suo progetto Blue Alchemist, forse uno dei più ambiziosi e interessanti. Attraverso un processo prima di fusione dei materiali che simulano la regolite, e poi di elettrolisi, Blue Alchemist divide i vari elementi che compongono la polvere lunare per creare sottoprodotti: in particolare silicio ma anche ferro, alluminio e ossigeno.

Sulla Luna sarà necessario produrre tutta l’energia che ci servirà per sopravvivere sulla superficie, e lo potremo fare in due soli modi: convertendo la luce del Sole in energia elettrica con pannelli solari, e con microreattori a fissione nucleare. Blue Origin, con questa tecnologia, sta dimostrando quanto la regolite lunare sarà un materiale versatile e fondamentale per l’esplorazione.

Il sistema Blue Alchemist funziona innanzitutto producendo una regolite simulata, dato che attualmente sulla Terra non ci sono quantità di terreno lunare sufficienti da “investire” in questi test. La regolite simulata di Blue Origin è stata prodotta facendo attenzione alla variabilità chimica e di minerali, che cambia in base alla zona lunare in cui viene raccolta. Questo garantisce che il materiale di partenza sia il più realistico possibile e quindi la tecnologia il più affidabile possibile per essere poi scalata in condizioni reali, cioè sulla Luna.

ANNUNCIO

Il funzionamento di Blue Alchemist

Il reattore Blue Alchemist prima fonde la regolite, e poi la sottopone ad elettrolisi, cioè al passaggio di corrente attraverso il materiale fuso, a più di 1600 C°. Attraverso questa operazione, e grazie alla geometria brevettata da Blue Origin del reattore, prima viene estratto il ferro, poi il silicio e infine l’alluminio.

L’ossigeno viene invece separato come un sottoprodotto, che risulta comunque una delle risorse più importanti della regolite, usato in futuro per produrre propellente per i razzi direttamente sulla Luna e per far sopravvivere gli astronauti. Nella gif seguente si vedono le bolle di ossigeno mentre si separano dai metalli in uno degli esperimenti di Blue Origin. Questo sistema riesce quindi ad estrarre tutte le componenti utili dalla regolite, diventando potenzialmente lo strumento definitivo per lo sfruttamento della risorsa lunare più comune e utile.

Con questo sistema il silicio prodotto è puro al 99,999%, un valore necessario per usarlo nella produzione di pannelli solari. Inoltre, dai sottoprodotti della regolite fusa viene prodotto un vetro protettivo per le celle, che ne garantisce una sopravvivenza sulla Luna di almeno un decennio.

Questa tecnologia, per quanto già tecnicamente reale, avrà bisogno di aggiornamenti e diverse diminuzioni di scala prima di essere veramente utilizzata sulla Luna. Questo prototipo dimostra però come Blue Origin stia puntando molto sul settore dello sfruttamento delle risorse in situ sulla Luna.

Un processo “green”, dalle ricadute potenziali enormi

Questa tecnologia, per funzionare sulla Luna, deve essere pensata e sviluppata senza il bisogno di aggiunte. Sulla Terra la produzione e purificazione di Silicio ad esempio, è un processo che richiede grandi quantità di acqua e con alte emissioni di carbonio. Blue Alchemist non richiede acqua per funzionare e non produce emissioni di carbonio o elementi tossici.

Potenzialmente quindi, le ricadute anche terrestri di questa tecnologia non sono banali. Ovviamente i costi, accettabili per delle missioni lunari ma non per applicazioni terrestri, ridimensionano le potenziali ricadute sulle catene di approvvigionamento attuali.

Un render di come Blue Origin immagina Blue Alchemist sulla Luna. Credits: Blue Origin.
Un render di come Blue Origin immagina Blue Alchemist sulla Luna. Credits: Blue Origin.

Per quanto riguarda la produzione sulla Luna, i passaggi successivi di Blue Origin sono di portare Blue Alchemist a diventare un sistema autonomo, che all’inserimento di regolite produca celle solari complete in modo automatizzato, ma non solo. Data la separazione di alluminio e ossigeno, in particolare, l’idea è quella di produrre anche cavi per il trasferimento di energia elettrica e immagazzinare l’ossigeno per il propellente. Una vera e propria catena di produzione automatizzata dalla materia prima al prodotto finito…sulla Luna.

ANNUNCIO

Ti è piaciuta questo articolo? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ArtemisBlue Origincelle solariLunaOssigenoPannelli solariRegolite

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
astrolab flex

Astrolab ha presentato gli 8 esperimenti che saranno a bordo del rover lunare FLEX

Novembre 23, 2023
Un render del modulo MPH. Credits: ASI

Il modulo italiano per la superficie lunare MPH ha superato la fase Element Initiation

Novembre 20, 2023
render moonship starship

Per la NASA serviranno decine di lanci di Starship per ogni singolo atterraggio sulla Luna

Novembre 18, 2023
ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

Novembre 17, 2023
lem apollo 12

La NASA ha un nuovo software per simulare le conseguenze degli atterraggi sulla Luna

Novembre 16, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?