• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 11, 2023
in Esplorazione spaziale, News, Scienza, Space economy
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Condividi su FacebookTweet

Blue Origin ha presentato ieri, 10 febbraio, un aggiornamento del suo progetto Blue Alchemist, forse uno dei più ambiziosi e interessanti. Attraverso un processo prima di fusione dei materiali che simulano la regolite, e poi di elettrolisi, Blue Alchemist divide i vari elementi che compongono la polvere lunare per creare sottoprodotti: in particolare silicio ma anche ferro, alluminio e ossigeno.

Sulla Luna sarà necessario produrre tutta l’energia che ci servirà per sopravvivere sulla superficie, e lo potremo fare in due soli modi: convertendo la luce del Sole in energia elettrica con pannelli solari, e con microreattori a fissione nucleare. Blue Origin, con questa tecnologia, sta dimostrando quanto la regolite lunare sarà un materiale versatile e fondamentale per l’esplorazione.

Il sistema Blue Alchemist funziona innanzitutto producendo una regolite simulata, dato che attualmente sulla Terra non ci sono quantità di terreno lunare sufficienti da “investire” in questi test. La regolite simulata di Blue Origin è stata prodotta facendo attenzione alla variabilità chimica e di minerali, che cambia in base alla zona lunare in cui viene raccolta. Questo garantisce che il materiale di partenza sia il più realistico possibile e quindi la tecnologia il più affidabile possibile per essere poi scalata in condizioni reali, cioè sulla Luna.

Il funzionamento di Blue Alchemist

Il reattore Blue Alchemist prima fonde la regolite, e poi la sottopone ad elettrolisi, cioè al passaggio di corrente attraverso il materiale fuso, a più di 1600 C°. Attraverso questa operazione, e grazie alla geometria brevettata da Blue Origin del reattore, prima viene estratto il ferro, poi il silicio e infine l’alluminio.

L’ossigeno viene invece separato come un sottoprodotto, che risulta comunque una delle risorse più importanti della regolite, usato in futuro per produrre propellente per i razzi direttamente sulla Luna e per far sopravvivere gli astronauti. Nella gif seguente si vedono le bolle di ossigeno mentre si separano dai metalli in uno degli esperimenti di Blue Origin. Questo sistema riesce quindi ad estrarre tutte le componenti utili dalla regolite, diventando potenzialmente lo strumento definitivo per lo sfruttamento della risorsa lunare più comune e utile.

Con questo sistema il silicio prodotto è puro al 99,999%, un valore necessario per usarlo nella produzione di pannelli solari. Inoltre, dai sottoprodotti della regolite fusa viene prodotto un vetro protettivo per le celle, che ne garantisce una sopravvivenza sulla Luna di almeno un decennio.

Questa tecnologia, per quanto già tecnicamente reale, avrà bisogno di aggiornamenti e diverse diminuzioni di scala prima di essere veramente utilizzata sulla Luna. Questo prototipo dimostra però come Blue Origin stia puntando molto sul settore dello sfruttamento delle risorse in situ sulla Luna.

Un processo “green”, dalle ricadute potenziali enormi

Questa tecnologia, per funzionare sulla Luna, deve essere pensata e sviluppata senza il bisogno di aggiunte. Sulla Terra la produzione e purificazione di Silicio ad esempio, è un processo che richiede grandi quantità di acqua e con alte emissioni di carbonio. Blue Alchemist non richiede acqua per funzionare e non produce emissioni di carbonio o elementi tossici.

Potenzialmente quindi, le ricadute anche terrestri di questa tecnologia non sono banali. Ovviamente i costi, accettabili per delle missioni lunari ma non per applicazioni terrestri, ridimensionano le potenziali ricadute sulle catene di approvvigionamento attuali.

Un render di come Blue Origin immagina Blue Alchemist sulla Luna. Credits: Blue Origin.
Un render di come Blue Origin immagina Blue Alchemist sulla Luna. Credits: Blue Origin.

Per quanto riguarda la produzione sulla Luna, i passaggi successivi di Blue Origin sono di portare Blue Alchemist a diventare un sistema autonomo, che all’inserimento di regolite produca celle solari complete in modo automatizzato, ma non solo. Data la separazione di alluminio e ossigeno, in particolare, l’idea è quella di produrre anche cavi per il trasferimento di energia elettrica e immagazzinare l’ossigeno per il propellente. Una vera e propria catena di produzione automatizzata dalla materia prima al prodotto finito…sulla Luna.

Ti è piaciuta questo articolo? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicca qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: ArtemisBlue Origincelle solariLunaOssigenoPannelli solariRegolite

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?