Inaugurati a Napoli due nuovi laboratori per la ricerca su Einstein Telescope e superconduttività
Il 24 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università di Napoli Federico II, sono stati inaugurati due ...
Il 24 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” dell’Università di Napoli Federico II, sono stati inaugurati due ...
Il telescopio sottomarino ARCA, parte del progetto internazionale Km3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope), ha individuato il neutrino più energetico mai ...
Il 24 dicembre 2024, AES Andes, sussidiaria cilena della multinazionale statunitense AES Corporation, ha presentato un progetto per la costruzione ...
La luce è un fenomeno fisico di cui facciamo esperienza tutti i giorni, in ogni singolo istante, anche quando attorno ...
L'Università di Edimburgo ha appena annunciato la morte di un grande scienziato: Peter Higgs. Il fisico britannico aveva 94 anni ...
Perché la fisica funziona? E se ci fosse uno strappo nella trama del mondo? Perché l’Universo esiste esattamente in questo ...
La condizione di microgravità ha da tempo dimostrato alcuni comportamenti dei liquidi, differenti rispetto a quelli che si osservano a ...
In questo terzo articolo dedicato ad approfondire il sistema di protezione termica (TPS o Thermal Protection System in inglese) analizzeremo i ...
Il sistema di protezione termica (TPS o Thermal Protection System in inglese) fa parte dei sistemi di gestione termica presenti ...
A oggi, tutte le forme di vita conosciute, sono accomunate da uno stesso antenato, LUCA (Last Universal Common Ancestor). Ma ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace