• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Una nuova universalità sulle leggi della vita. La statistica che ci dice come cercare la vita nell’universo

Un gruppo di ricercatori dell'Arizona State University (ASU) ha dimostrato l'esistenza di una nuova sequenza universale della biochimica, non univocamente legata alle forme di vita esistenti. Questo renderebbe la ricerca della vita nell'Universo più ampia, non più limitata a come è conosciuta sulla Terra.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Marzo 11, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, Fisica, News, Scienza
Render astrobiologia
Condividi su FacebookTweet

A oggi, tutte le forme di vita conosciute, sono accomunate da uno stesso antenato, LUCA (Last Universal Common Ancestor). Ma non è detto che esso condivida la stessa biochimica con tutti i tipi di vita, anche quella tuttora non conosciuta, come ad esempio la vita aliena. Questo insieme condiviso di composti chimici, componenti e reazioni ha permesso di definire una classe di universalità nella descrizione della vita esistente, ristretta però alla vita che conosciamo.

Un team di ricercatori dell’Arizona State University, attraverso un approccio statistico, è riuscito a estendere questo concetto di universalità, slegandolo dalla dipendenza della chimica della vita terrestre. Il significato di questa scoperta è straordinario. Questo modello infatti, guiderà gli astrobiologici nella ricerca di vita nell’Universo, rivolta non più alle forme viventi che già conosciamo, ma anche a qualcosa di nuovo.

Un approccio statistico alla biochimica

Lo studio condotto si è focalizzato sugli enzimi, motori funzionali della biochimica e ottimo candidato per identificare delle universalità. Sfruttando un approccio statistico tipico della fisica, il gruppo ha studiato un ampio set di dati genomici noti, per ricavarne la composizione enzimatica e acquisire la maggior parte della biochimica terrestre. Dai risultati di questa analisi è emersa però la presenza di pattern, schemi, statistici nelle funzioni degli enzimi indipendenti dalla biochimica nota.

Questo suggerisce l’esistenza di una nuova classe universale, che può permettere agli scienziati d’interrogarsi su nuovi tipi di biochimica esistente. Il coautore dell’articolo pubblicato, Hyunju Kim, assistente professore di ricerca dell’ASU, afferma:

“Abbiamo identificato questo nuovo tipo di universalità biochimica dai modelli statistici su larga scala della biochimica. Abbiamo scoperto che sono più generalizzatili a forme di vita sconosciute rispetto a quella tradizionale, descritta dalle specifiche molecole e reazioni comuni a tutta la vita sulla Terra.”

L’universalità biochimica e fisica

La biochimica consiste nello studio delle reazioni complesse che danno origine alla vita. L’universalità in questo ambito deriva dalla presenza di elementi comuni in tutte le forme viventi a oggi note. Questo concetto però, assume un significato differente rispetto a quello tipico della fisica. Qui infatti, con il termine universalità si intendono delle caratteristiche o proprietà comuni tra sistemi osservati su larga scala.

A tal riguardo è possibile definire quindi delle classi di universalità che racchiudono modelli matematici caratterizzati da questi comportamenti medesimi. Essi vengono descritti da leggi fisiche invarianti al variare della scala di osservazione del sistema e sono caratterizzate dai cosiddetti esponenti critici. Si tratta di fattori fondamentali per l’identificazione di una classe universale. La presenza degli stessi esponenti critici in diversi modelli, difatti, li rende componenti di una uguale classe di universalità.

L’esistenza in biochimica di questa universalità fisica potrebbe avere importanti implicazioni sulla formazione di modelli di nuovi esempi di vita. Oltre cioè alla biochimica specifica e alla storia evolutiva che conosciamo oggi. Oltre anche, all’antenato comune che accomuna tutte le forme di vita sulla Terra: LUCA.

Chi è LUCA?

L’acronimo deriva dall’inglese, Last Universal Common Ancestor, e si riferisce, per l’appunto, all’ultimo antenato comune universale. La teoria sostiene LUCA come il progenitore di tutti gli organismi attualmente noti.

La classificazione più generica degli organismi viventi comprende batteri, archei, ossia i batteri antichi, ed eucarioti (animali, pianete, funghi, protozoi). Tutti questi discendono dallo stesso antenato comune, LUCA, esistito circa 3-4 milioni di anni fa. A oggi non è ancora chiaro se si trattasse di un organismo individuale oppure di un gruppo di antenati comuni che ha condiviso l’eredità genetica con gli organismi moderni.

LUCA, diagramma ultimo antenato comune
Un cladogramma, un diagramma utilizzato per la classificazione degli esseri viventi che si basa sulla parentela, collega tutti i gruppi importanti di essere viventi (batteri, archei ed eucarioti) ad un segmento nero comune: LUCA.

Quello che è praticamente certo però, grazie allo studio condotto, è la possibilità che LUCA si limiti ad accomunare la sola vita esistente. Questo aprirebbe le porte a nuove forme viventi esistenti e nuova biochimica da scoprire. Quale sarà l’origine della vita là fuori nell’immenso e infinito universo?

Qui lo studio completo, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS): Scaling laws in enzyme function reveal a new kind of biochemical universality.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astrobiologiabiochimicafisicaLUCAmeccanica statisticauniversalitàVita

Potrebbe interessarti anche questo:

L'algoritmo del mondo - Luca Amendola

L’algoritmo del mondo e i misteri della fisica, secondo Luca Amendola

Luglio 6, 2023
Orion bar NIRCam

Il James Webb ha trovato un nuovo composto di carbonio nella Orion Bar

Giugno 27, 2023
Getti di Encelado

Con i dati di Cassini si è trovato un elemento essenziale per la vita sulla luna Encelado

Giugno 15, 2023
Molecole organiche in una galassia lontana

Il James Webb ha rilevato le molecole organiche complesse più distanti nell’Universo

Giugno 6, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?