• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’algoritmo del mondo e i misteri della fisica, secondo Luca Amendola

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 6, 2023
in Divulgazione, Fisica, Leggere lo spazio, Libri, News, Scienza
L'algoritmo del mondo - Luca Amendola
Condividi su FacebookTweet

Perché la fisica funziona? E se ci fosse uno strappo nella trama del mondo? Perché l’Universo esiste esattamente in questo modo? Questi sono alcuni degli interrogativi che si pone Luca Amendola, fisico italiano e professore di Fisica Teorica all’Università di Heidelberg, che nel saggio “L’algoritmo del mondo. L’irragionevole armonia dell’Universo” esplora l’essenza stessa della fisica e del suo linguaggio matematico, cercando di individuare una possibile chiave che spieghi il comportamento dell’Universo.

In questo denso volume, edito dalla casa editrice il Mulino, Amendola affronta con rigore scientifico temi complessi legati alla fisica teorica e alla cosmologia, guidando i lettori in un viaggio affascinante attraverso le teorie attuali sull’Universo e la sua struttura.

A partire dai concetti di spazio, tempo, forza e materia, entità che, scrive l’autore, la fisica moderna ha sostituito ai quattro elementi, il lettore è accompagnato sempre più in profondità nelle leggi della natura, nelle cui fondamenta “la fisica rovista da secoli”. Una fisica che è scienza totalitaria, seppur messa in discussione a più riprese.

Cos’è l’algoritmo del mondo?

Amendola identifica l’”algoritmo del mondo” nella Lagrangiana. In fisica, una Lagrangiana è una funzione che descrive il comportamento di un sistema fisico, un modo di rappresentare le leggi del moto di un sistema, come ad esempio un oggetto che si muove in un campo gravitazionale o una particella che interagisce con altre particelle. La Lagrangiana tiene conto delle proprietà fisiche del sistema e delle sue interazioni, consentendo di calcolare il cammino seguito dall’oggetto nel tempo.

In altre parole, è una sorta di “ricetta” matematica che permette di studiare il movimento e le dinamiche di quel particolare sistema. Questa funzione può essere scritta per ogni sistema fisico. Nel caso specifico, Amendola si riferisce alla Lagrangiana del modello standard scritta secondo la Teoria Quantistica dei Campi, che perciò sarebbe in grado di descrivere il comportamento dell’intero Universo. In essa, l’autore vede la relazione definitiva, quella la cui conoscenza e comprensione potrebbe portare alla tanto agognata Teoria del Tutto.

Purtroppo, quest’ipotesi puramente teorica, sebbene affascinante, non è (al momento, e forse non lo sarà mai) sperimentalmente verificabile, così come la Teoria delle Stringhe menzionata dall’autore nei capitoli finali del libro. Per poter verificare la Teoria delle Stringhe, per esempio, occorrerebbe raggiungere energie che al momento non sono neppure lontanamente pensabili.

Galileo Festival 2023
Premiazione al “Premio Libro dell’anno sull’Innovazione” durante il Galileo Festival 2023, in cui “L’algoritmo del mondo” del dott. Amendola è arrivato nella cinquina finalista. Credits: Galileo Festival

Tra complessità della fisica e filosofia

Una delle caratteristiche che vanno messe in luce di questo saggio è il suo strenuo tentativo di spiegare concetti davvero molto complessi in modo accessibile. Tentativo che si svolge attraverso un lessico che affascina e seduce la mente, e aspetti tratteggiati quasi come opere d’arte. Nonostante ciò, alcuni lettori meno familiari con la materia potrebbero comunque sentirsi sfidati dalla complessità degli argomenti trattati.

Amendola riesce a offrire una panoramica completa dell’evoluzione dell’Universo, dall’espansione accelerata alla natura dell’energia oscura, presentando le principali teorie e modelli sottostanti. Purtroppo, in alcuni capitoli questi concetti piuttosto complessi rendono pesante e faticosa la lettura per chi non ha già dimestichezza con ciò di cui si parla. E questo, inevitabilmente, implica che l’apprezzamento del libro potrebbe variare a seconda del livello di conoscenza del lettore in materia.

L’opera, tuttavia, spinge alla riflessione e offre ampi spunti di discussione nel suo ambito specifico. Infatti, è interessante come le domande sollevate dall’autore, a cui lui stesso cerca di rispondere nel corso del libro, per quanto siano di natura scientifica, hanno rilevanti implicazioni filosofiche. Toccano l’etica, la metafisica, la coscienza, l’intelligenza umana, sfiorando riflessioni anche molto importanti. Da questo punto di vista forse l’autore avrebbe potuto spingersi ancora oltre, approfondendo ulteriormente questi temi.

Soprattutto perché ciò invita alla contemplazione attiva e non indifferente sul perché il mondo funzioni in un determinato modo, sulle leggi fisiche che lo governano, sul significato intrinseco di ogni singola relazione, arricchisce la nostra comprensione dell’Universo e della fisica che lo governa. E ci aiuta a mettere in discussione noi stessi e ciò che sappiamo, cosa che peraltro la scienza fa sempre molto bene.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

L'algoritmo del mondo

L'algoritmo del mondo - Luca Amendola
7.7

Chiarezza

7.5/10

Contenuto

8.0/10

Interesse dell'argomento

7.5/10
Compralo su Amazon
Tags: fisicaFisica delle particellelagrangianaScienzauniverso

Potrebbe interessarti anche questo:

Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
prime immagini di Euclid (1)

Ecco le prime immagini (di test) del telescopio spaziale Euclid, spiegate

Luglio 31, 2023
Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Cinque intuizioni che hanno rivoluzionato la nostra idea di Universo, secondo l’astrofisica Ersilia Vaudo

Luglio 27, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?