• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Bolle ultrafredde prodotte nello spazio. Un nuovo sguardo alla materia quantistica

A bordo della ISS sono state create delle bolle ultrafredde di gas, segnando un traguardo importantissimo nello studio della materia quantistica. Questa nuova configurazione permetterà di studiare il comportamento del condensato di Bose-Einstein e comprendere la fisica di questo quinto stato della materia.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Giugno 10, 2022
in Divulgazione, Fisica, ISS, News, Scienza
Bolle ultrafredde

Rappresentazione artistica della formazione delle bolle ultrafredde, in rosa, all'interno del Cold Atom Lab. I laser sono utilizzati per raffreddare gli atomi. In grigio è rappresentato l'atom chip che invece genera il campo magnetico che permette di modificare, in combinazione con le onde radio, la forma dell'insieme degli atomi. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

La condizione di microgravità ha da tempo dimostrato alcuni comportamenti dei liquidi, differenti rispetto a quelli che si osservano a terra. Lo spazio si è dunque presentato come un ottimo ambiente sperimentale in cui studiare la materia senza la perturbazione introdotta dalla gravità terrestre. Un traguardo senza precedenti in questo ambito è stato raggiunto nella ISS all’interno del Cold Atom Lab, il primo impianto di fisica quantistica a bordo della stazione spaziale.

Bolle di gas prossime allo zero assoluto

Un gruppo di ricercatori a terra, controllando da remoto il laboratorio Cold Atom Lab, ha creato delle bolle ultrafredde partendo da un insieme di atomi di gas a temperature prossime allo zero assoluto (-273,15 °C). Le più grandi hanno dimensioni di un millimetro di diametro e un micrometro di spessore (pari a un millesimo di millimetro). Solamente un centinaio di atomi formano le piccolissime e sottili strutture quasi sferiche ottenute, nulla in confronto ai miliardi di trilioni contenuti in un millimetro cubo d’aria.

Queste bolle ultrafredde potranno essere utilizzare per esperimenti sul quinto stato della materia: il condensato di Bose-Einstein (BEC). In questa condizione, è possibile osservare proprietà quantistiche a occhio nudo, grazie al comportamento collettivo di alcune delle particelle che formano la materia a temperature estremamente fredde. Rappresentano dunque un’importante geometria su cui condurre esperimenti per comprendere la fisica quantistica come mai prima d’ora.

Cold Atom Lab
Il Cold Atom Laboratory (CAL) è costituito da due container standardizzati installati sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il contenitore più grande è il quad locker e il contenitore più piccolo è il single locker. Il primo contiene il compartimento in cui CAL produrrà nubi di atomi ultrafreddi. Credits: NASA/JPL-Caltech/Tyler Winn

Come interferisce la gravità

La geometria sferica dell’insieme di atomi ultrafreddi studiati è ottenibile solamente in un ambiente di microgravità. Infatti la gravità terrestre formerebbe strutture più simili a quelle di una lente a contatto, piuttosto che una bolla. L’ambiente spaziale quindi non solo dà l’accesso a strutture della materia irrealizzabili sulla Terra, ma ne permette anche lo studio senza l’effetto perturbativo della gravità. Quest’ultimo infatti interferisce in maniera significativa anche nel moto e nel comportamento dei fluidi, nascondendo l’effetto di altri fattori centrali come la viscosità e la tensione superficiale.

I prossimi passi della ricerca condotta su questi atomi ultrafreddi prevedono lo studio del loro comportamento in diverse geometrie. David Aveline, principale autore dell’articolo pubblicato su Nature spiega che queste manipolazioni hanno dimostrato storicamente l’emergere di nuova fisica e nuove applicazioni.

Successivamente, l’obbiettivo è la transizione del gas ultrafreddo allo stato BEC. Nathan Lundblad, professore di fisica presso il Bates College di Lewiston, a questo riguardo ha affermato:

“Alcuni lavori teorici suggeriscono che se lavoriamo con una di queste bolle nello stato BEC, potremmo essere in grado di formare vortici nel materiale quantistico. Questo è un esempio di configurazione fisica che potrebbe aiutarci a comprendere meglio le proprietà del condensato. E ottenere maggiori informazioni sulla natura della materia quantistica.”

Il condensato di Bose-Einstein

Quando pensiamo agli stati della materia, i primi a venirci in mente sono quello solido, liquido e gassoso. In realtà, la materia può trovarsi in numerosi stati, molto diversi tra loro, ottenuti per variazioni di temperatura e pressione. Tra questi troviamo il plasma e il condensato di Bose-Einstein.

Quest’ultimo fu teorizzato da Albert Einstein e Satyendra Nath Bose nel 1924. Descrive un particolare stato in cui si possono trovare i bosoni, una delle due classi fondamentali di particelle subatomiche di cui si compone la materia. Diversamente da quello che accade ai fermioni, un sistema di bosoni a basse temperature può dare vita al condensato di Bose-Einstein. Questo avviene perché tutti i bosoni del sistema possono riunirsi allo stesso livello di energia e iniziare a comportarsi come un unico corpo. Nei fermioni invece questo non succede a causa del principio di esclusione di Pauli, che vieta l’esistenza di due particelle fermioniche identiche allo stesso livello di energia.

 

Rappresentazione Bosoni e Fermioni
Le due buche d’energia rappresentate nell’immagine descrivono il diverso comportamento di un sistema di bosoni (blu) e fermioni (rosso). L’ultimo livello in cui si trovano tutti i bosoni è lo stato a energia inferiore, in cui si forma il condensato a temperature prossime allo zero assoluto.

La particolarità più grande di questo stato della materia è la possibilità di osservare proprietà quantistiche a livello macroscopico. Tra queste ad esempio il comportamento duale della materia di onda-particella. Solo nel 1995 si ottenne una prova sperimentale dell’esistenza del condensato di Bose-Einstein. I fisici Eric Cornell e Carl Wienman riuscirono a produrre in laboratorio il primo BEC di rubidio, un traguardo che permise loro, insieme a Wolfgang Ketterle, di vincere il Premio Nobel per la fisica nel 2001.

Lo studio completo, pubblicato su Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: condensato Bose-Einsteinfisicagas ultra freddoMateria quantisticastato materia

Potrebbe interessarti anche questo:

Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
Una foto scattata nel 2015 dello Space Shuttle Discovery durante il suo approccio alla ISS. Credits: NASA

La guida completa al sistema di protezione termica di un mezzo spaziale

Maggio 6, 2022
Render astrobiologia

Una nuova universalità sulle leggi della vita. La statistica che ci dice come cercare la vita nell’universo

Marzo 11, 2022
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021

Cosa sono i sistemi complessi da Nobel di Giorgio Parisi?

Ottobre 7, 2021
Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’universo – Leggere lo Spazio

Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’universo – Leggere lo Spazio

Maggio 23, 2021
La NASA illumina i cieli con un nuovo esperimento lanciato dal razzo sonda Black Brant XII

La NASA illumina i cieli con un nuovo esperimento lanciato dal razzo sonda Black Brant XII

Maggio 22, 2021
Prossimo Post
La Dragon Resilience pronta per il lancio. Credits: SpaceX.

La NASA acquista 5 nuovi voli a bordo della Dragon per raggiungere la ISS

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?