• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 11, 2025
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde
Condividi su FacebookTweet

La NASA ha completato uno degli ultimi passaggi nell’assemblaggio del telescopio spaziale Nancy Grace Roman: l’installazione del suo sistema di pannelli solari, il Solar Array Sun Shield. L’operazione è avvenuta in due fasi, il 14 e 16 giugno 2025, presso il Goddard Space Flight Center nel Maryland. Con questo risultato, l’osservatorio risulta ormai completato al 90% e si avvia verso la sua integrazione finale, prevista entro la fine dell’anno.

Il sistema installato ha una doppia funzione: fornire energia elettrica all’osservatorio e proteggerlo dal calore del Sole. Si compone di sei pannelli solari, tutti rivestiti da celle fotovoltaiche. Due rimarranno fissi sulla parte esterna del telescopio, mentre gli altri quattro si dispiegheranno una volta raggiunta l’orbita. In configurazione operativa, formeranno una struttura unica orientata verso il Sole, garantendo alimentazione costante e ombreggiando la strumentazione.

Questa schermatura termica è necessaria per il corretto funzionamento degli strumenti scientifici a bordo, che osserveranno l’Universo nell’infrarosso. Un eccessivo riscaldamento dovuto alla stessa struttura del telescopio saturerebbe i rilevatori, compromettendone la sensibilità.

Attualmente, il team è in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Sebbene il lancio sia ufficialmente previsto non oltre maggio 2027, l’obiettivo è ora anticiparlo all’autunno del 2026. A novembre di quest’anno verrà eseguita l’integrazione tra i due segmenti principali dell’osservatorio, dando così il via alla fase di test completa in vista della messa in orbita.

Un (altro) osservatorio potente per esplorare il cosmo nell’infrarosso

Il Nancy Grace Roman Space Telescope è destinato a diventare una delle missioni cardine della NASA nel campo dell’astrofisica. Progettato per osservare il cielo nell’infrarosso vicino, Roman studierà l’espansione accelerata dell’Universo, la distribuzione della materia oscura e migliaia di esopianeti tramite microlensing gravitazionale.

Rispetto ad altri telescopi spaziali, come per esempio il James Webb che vede più nel dettaglio, Roman combinerà un ampio campo visivo con una sensibilità elevata. Il suo strumento principale, il Wide Field Instrument, sarà in grado di catturare immagini con una risoluzione simile a quella del telescopio Hubble, ma su porzioni di cielo circa 100 volte più estese. Questo lo renderà ideale per survey cosmologici su larga scala.

Il corretto funzionamento dei sistemi di raffreddamento passivo, come il Sun Shield appena installato, è fondamentale per evitare che il calore influisca sulle osservazioni. Per questo motivo, la NASA sta eseguendo una serie di test termici e meccanici, compreso il dispiegamento simulato dei pannelli e la verifica della copertura del telescopio, chiamata Deployable Aperture Cover.

Ora che i pannelli solari sono stati installati sulla parte esterna del telescopio spaziale Nancy Grace Roman, i tecnici stanno preparando l'assemblaggio per i test vibrazionali, per garantire che resista all'estrema scossa subita durante il lancio. Credits: NASA/Sydney Rohde
Ora che i pannelli solari sono stati installati sulla parte esterna del telescopio spaziale Nancy Grace Roman, i tecnici stanno preparando l’assemblaggio per i test vibrazionali, per garantire che resista all’estrema scossa subita durante il lancio. Credits: NASA/Sydney Rohde

Verso il lancio

Il Roman rappresenta la risposta della NASA all’esigenza di osservare in modo sistematico i fenomeni cosmologici su scala ampia, un compito che richiede strumenti stabili, raffreddati e capaci di raccogliere grandi quantità di dati in tempi rapidi.

La sua architettura modulare e il sistema solare integrato sono stati progettati per garantire affidabilità e autonomia durante tutta la durata della missione, prevista in almeno cinque anni operativi. Inoltre, le sue capacità di rilevamento di eventi transitori e di survey estesi lo renderanno complementare ad altri grandi osservatori come il James Webb, Euclid dell’ESA e il Vera C. Rubin Observatory, che dovrebbe entrare in funzione a fine 2025.

Attualmente, nella proposta di budget NASA per l’anno fiscale 2026 che potrebbe far terminare o interrompere la progettazione di moltissime missioni scientifiche, il Nancy Grace Roman Space Telescope risulta confermato.

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: infrarossoLancioNancy Grace RomanNancy Grace Roman Space TelescopeNasaPannelli solariTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Avio diventa ufficialmente il fornitore dei servizi di lancio per tutti i razzi Vega

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162